Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Blood
2000, regia di Charly Cantor
Scheda: Nazione: GB - Produzione: Cantor-Markham Productions, Loud Mouse Productions Ltd, Omni International, Yorkshire Media Production Agency - Distribuzione: The Asylum - Soggetto: Charly Cantor - Sceneggiatura: Charly Cantor - Fotografia: Katie Swain - Montaggio: Nick Packer - Costumi: Jema Davies - Musiche: Vince Clarke - Effetti speciali: The Computer Film Co. - Formato: Color - Durata: 84'.
Cast: Adrian Rawlins, Lee Blakemore, Phil Cornwell, Nicolas Harvey, Paul Herzberg, Michael McKell, Amelda Brown, Veronica Clifford, Elizabeth Marmur, Chris Roebuck, Jeremy Colton, Wendy Cooper, Joann Myers, Phil Richford.
Trama e commenti:
mymovies.it: «Un
uomo soccorre una ragazza prigioniera di un gruppo di tossicodipendenti. L'uomo
è il professor Dyson, responsabile, 20 anni prima, dello sfortunato progetto di
ingegneria genetica "Elixir" che avrebbe dovuto aprire nuovi orizzonti alla
ricerca medica, e la ragazza è Lix, la creatura artificiale che egli stesso
aveva creato in laboratorario e della quale si erano perse le tracce dopo
l'accantonamento del progetto. Vincendo le perplessità della moglie, Dyson si
prende cura di Lix ospitandola nella propria casa, ma Lix si rivela ben presto -
anche se suo malgrado - un mostro. Il fluido che scorre nelle sue vene ha,
infatti, le proprietà di una pericolosissima droga e ogni goccia che ne viene
versata deve essere rimpiazzata da una ingente quantità di sangue umano. Dyson
che ha casualmente accostato le labbra ad un leggero graffio di Lix, è
immediatamente trascinato nel tunnel dell'assuefazione: per aiutare la ragazza a
sopravvivere e goderne gli effetti del suo fluido, il professore dimentica
lavoro e famiglia e dà inizio ad una serie di efferati omicidi. Il film risolve
la metafora della tossicodipendenza innescandola sul tema classico del
vampirismo. La storia non manca di risvolti psicanalitici sulla sessualità
repressa e sulle ipocrisie borghesi e suggerisce una sottile continuità con la
tradizione cinematografica dell'horror britannico. Il regista Charlie Cantor,
pur servito da una intrigante fotografia di Katie Swain, appare piuttosto
incerto nelle intenzioni e l'intreccio rischia di afflosciarsi su un
convenzionale thriller erotico. La figura dell'involontario mostro al femminile,
portatrice sana di morte e al tempo stesso vulnerabile "donna-oggetto"
incessantemente bramata e concupita dagli uomini è bene interpretata da Lee
Blakemore. Il dottor Dyson è interpretato da Adrian Rawlins che ha recentemente
conosciuto rinnovata notorietà impersonando James Potter nella fortunata
trilogia (per ora) di
Harry Potter.
Realizzato nel 1999, il film fu distribuito nel 2000, accorciato di circa 40
minuti rispetto alla sua durata originale. ».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
allmovie.com
-
entertainment.msn.com
-
vampyres-online.com
-
tvguide.com
-
moria.co.nz
-
thevideograveyard
-
eofftv.com
-
abandomoviez.net
-
joblo.com
-
horrormovies.com
-
taliesinttlg.blogspot.com:
«From what
I’ve been able to discover this was originally released in a much longer form
and was felt, by many, to be too long and ponderous. Given that, it was edited
down to its current 90 minute format. If that is true then the filmmakers edited
down to a very nice character driven British drama that does something so new
with the genre that it actually puts it on the cusp of vampirism, but I felt was
genre enough to review rather than ‘Vamp or Not?’ The film begins with a girl,
we later discover she is called Lix (Lee Blakemore), strapped to a chair and
muzzled. A needle is pushed into her arm and blood drained from her. This plays
with our expectations. We expect that a vampire would drain its victim and yet
the victim here is muzzled. A close up of a stray hand passing dangerously close
to the muzzled mouth indicates danger. ...».
Conosciuto anche con il titolo: Sangre.