Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE
(Harry Potter and the Sorcerer's Stone)
2001, regia di Chris Columbus
Scheda: Nazione: USA - Produzione: 1492 Pictures, Heyday Films, Warner Bros. - Distribuzione: Sandrew Metronome, Warner Bros., Warner Roadshow - Soggetto: dall'omonimo romanzo di Joanne Kathleen Rowling - Sceneggiatura: Steven Kloves - Fotografia: John Seale - Montaggio: Richard Francis-Bruce - Scenografia: Stephanie McMillan - Costumi: Judianna Makovsky - Musiche: John Williams - Effetti speciali: Chris Barton, John Lambert - Formato: Technicolor - Durata: 143'.
Cast: Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson, John Cleese, Robbie Coltrane, Richard Griffiths, Richard Harris, Ian Hart, John Hurt, Alan Rickman, Fiona Shaw, Maggie Smith, Sean Biggerstaff, Warwick Davis, Julie Walters, Zoë Wanamaker, David Bradley, Tom Felton, Harry Melling, Derek Deadman, Verne Troyer, Richard Bremmer, Geraldine Somerville, Bonnie Wright.
Trama e commenti: cinematografo.it
- kataweb.it -
mymovies.it
- film.spettacolo.virgilio.it
- filmup.com: «...La
trama, per i pochissimi che non dovessero conoscerla, ruota intorno alle vicende
di un ragazzo, Harry Potter appunto, che al compimento del suo undicesimo
compleanno riceve una lettera di invito da Hogwarts, l'Università per Maghi. Un
evento a dir poco sorprendente, tanto quanto il misterioso Hagrid (Robbie
Coltrane), un enorme e burbero omaccione, incaricato di scortarlo. Ma questo è
solo l'inizio, Harry scoprirà una sorta di mondo parallelo a quello che lui
conosce, abitato da persone che, come lui, possono praticare la magia; e la cosa
ancora più sconvolgente sarà rendersi conto che lui è la persona in assoluto più
famosa di tutta questa comunità. La pellicola di Chris Columbus, che si è
avvalso della consulenza della stessa Rowlings, è fedelissima al romanzo in ogni
suo aspetto. Luoghi, personaggi, dialoghi, situazioni, tutto ricalca
pedissequamente, forse anche troppo, l'opera della scrittrice. Se da un lato
questo si rivela uno dei punti di forza, visualizzando quello che gli spettatori
già hanno immaginato ed evitandogli traumi, dall'altro è il punto debole del
film. Il ritmo di un libro è sicuramente diverso da quello di un film e le due
ore e mezza di Harry Potter possono essere eccessive specialmente per un
pubblico di giovanissimi. Inoltre la lunga prima parte verte essenzialmente
sullo stupore di Harry per la sua nuova situazione e sulle piccole gag che si
creano tra i giovani personaggi. Il regista indugia a lungo sui primi piani dei
protagonisti e sullo scenario di Hogwarts penalizzando il ritmo della
narrazione. Soltanto in un secondo tempo l'inserimento di una nota di thrilling
e mistero aumenta la partecipazione dello spettatore. Scenografie eccezionali ed
effetti speciali, peraltro non molto invasivi nella loro costante presenza, di
altissimo livello impreziosiscono il tutto...».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb - entertainment.msn.com
- tvguide.com
- reelviews.net
- rottentomatoes.com
- movies.yahoo.com
- killermovies.com: «Harry Potter has spent most of his short life living under the Dursley house stairs where his aunt, uncle and cousin treat him as if he's less than vermin. Harry is unaware of his special wizard heritage until one day when he receives an invitation to study at Hogwarts School of Witchcraft and Wizardry. Harry has to believe this opportunity will surpass his dreary existence in the world of ordinary humans (called Muggles by wizards), so he enrolls in the school and is surprised by the magic and fantasy he
uncovers».
Approfondimenti: Movie
Review
Il sito ufficiale - Il sito ufficiale italiano - I Trailers - Video clips - Sound clips
La recensione di
Giuseppe Losapio in "Le altre recensioni"