Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
The White Queen
2013, regia di James Kent, Jamie Payne, Colin Teague
Scheda: Nazione: GB - Produzione: BBC Drama Productions, Starz, Czar Television. BNP Paribas Fortis Film Fund, Company Pictures, Playground Entertainment - Distribuzione: Starz!, BBC (British Broadcasting Corporation), Sky Uno, 20th Century Fox Home Entertainment, Sky Atlantic HD, Anchor Bay Entertainment - Soggetto: basato sulla serie di romanzi storici di Philippa Gregory The Cousins War - Sceneggiatura: Emma Frost, Lisa McGee, Malcolm Campbell, Nicole - Fotografia: Fabian Wagner, Jean-Philippe Gossart, David Luther - Montaggio: Ben Yeates, Ben Lester, Jamie Trevill, Tom Deverell - Scenografia: Martyn John - Set Decoration: Stefaan Lejon, Linda Wilson, Lieven Baes - Costumi: Nic Ede - Musiche: Hohn Lunn - Effetti speciali: Jean-Christophe Bourgeois, Grahame Andrew - Formato: Color, serie tv (10 episodi nella I stagione) - Durata: 60' ogni episodio.
Cast: Rebecca Ferguson, Max Irons, Amanda Hale, Aneurin Barnard, Faye Marsay, David Oakes, James Frain, Eleanor Tomlinson, Janet McTeer, Ben Lamb, Tom McKay, Juliet Aubrey, Caroline Goodal, Eve Ponsonby, Pieter D'Hondt, Rupert Graves, Michael Maloney, Otto Farrant.
Trama e commenti:
raiplay.it -
mymovies.it
- it.wikipedia.org
-
movieplayer.it
-
comingsoon.it: « Una storia di amore,
lussuria, tradimento e crimine coinvolge Elisabetta Woodville, Margaret Beaufort
e Anna Neville. Nella loro corsa al potere, queste tre donne diverse ma
equamente implacabili ingannano, manipolano e seducono chiunque nel loro cammino
verso il trono d’Inghilterra. L’anno è il 1484 e la guerra per il legittimo Re
sta devastando il regno. Si tratta di un’aspra contesa tra le due facce della
medesima famiglia, gli York e i Lancaster, e queste tre donne spietate sono
ognuna in lizza per la corona. ... Costata 25 milioni di dollari, The
White Queen si basa sui romanzi delle serie La guerra dei cugini (La
regina della Rosa Bianca, La regina della Rosa Rossa e La futura
regina) scritti da Philippa Gregory. Due le versioni prodotte durante i 120
giorni di riprese: una per la rete britannica BBC One, che l’ha trasmessa per
prima, e una più esplicita per il mercato americano, dove è andata in onda sul
canale via cavo Starz. Anche se ambientata in Inghilterra durante la Guerra
delle Due Rose, The White Queen è stata girata prevalentemente in Belgio,
nelle aree di Bruges e Gand. Ad esempio, il Municipio in stile Gotico brabantino
di Bruges è stato utilizzato per raffigurare il Palazzo di Westminster, mentre
la Chiesa di Nostra Signora e la Basilica del Sacro Sangue rappresentano
rispettivamente la Cappella di Santo Stefano e la Torre di Londra. ... Un certo
numero di anacronismi e inesattezze storiche presenti nella miniserie,
soprattutto nei costumi e nei luoghi, hanno incoraggiato Pat Stacey dell’'Irish
Evening Herald' a scrivere: “Gli strafalcioni storici si accumulano come i
cadaveri su un campo di battaglia, episodio dopo episodio”. Deborah Ross del 'Daily
Mail' si è sorpresa delle dentature incredibilmente pulite dei protagonisti,
mentre Bernadette McNulty del 'Daily Telegraph' ha evidenziato come nell’ultimo
episodio la Battaglia di Bosworth Field sembri avvenire in una foresta piuttosto
che in un campo. In risposta alle critiche, Gregory ha detto che BBC e Starz
“non volevano un drama storico basato sui documenti della Guerra delle Due
Rose”. Aneurin Barnard, l’attore che interpreta Riccardo, il Duca di Gloucester,
ha aggiunto: “La verità può essere alquanto noiosa. Bisogna alzare la posta e
fare o tentare di fare qualcosa di eccitante”».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allmovie.com
-
bbc.co.uk
-
en.wikipedia.org
-
dailymail.co.uk
-
vernonjohns.org
-
to-hollywood-and-beyond.wikia.com
-
digitalspy.com
-
rowthree.com:
«Author Philippa Gregory has been writing historical based romance for
decades and though adaptations of her novels have come before, none have managed
to garner much attention or fanfare. BBC, the go-to for period dramas, took on
the task of adapting Gregory’s The White Queen, the first in a trilogy of
novels set during the War of the Roses. What’s interesting about Gregory’s take
is that the story is told from the point of view of the women who toiled behind
the scenes to shape not only their lives but history. The White Queen
opens shortly after Max Irons is crowned as King Edward IV. A womanizer, he
falls for a beautiful widow who stops him on the road pleading for her husband’s
lands and moneys be returned to her so that her sons may have something to
inherit. Smitten, Edward spends the night with Elizabeth Woodville (newcomer
Rebecca Ferguson) promising to make her queen, a promise he delivers on against
everyone’s wishes. As Queen, Elizabeth proves to be a force to be reckoned with,
guiding Edward in affairs of the state which pit her against Richard Neville,
the Earl of Warwick who is known to many as “the Kingmaker” for his ability to
make and dethrone kings as it pleases, or more accurately, benefits him. How
accurate is Gregory’s take on history? The White Queen is not a history
lesson or a dramatized take on events. Like
The Tudors and
The Borgias, it’s a soap opera that
just happens to unfold in familiar history and boy, is it ever successful. For
the layman, the basic bits of history, notable battles and events, are present
but they’re far less interesting than the dramatic elements which are central to
the story. This is family drama on hyperdrive complete with supernatural
elements (Elizabeth and her mother Jacquetta are made out to practice some sort
of witchcraft) and life or death events that force Elizabeth and her brood of
children into hiding for an extended period of time. ...» (Marina Antunes).