Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Macbeth
1983, regia di Jack Gold
Scheda: Nazione: GB-USA - Produzione: BBC (British Broadcasting Corporation), Time-Life Television Productions - Distribuzione: British Broadcasting Corporation, Ambrose Video Publishing, NHK, Telesis International, Victor Company of Japan - Soggetto: dall'omonima tragedia di William Shakespeare - Sceneggiatura: David Snodin - Montaggio: Stan Pow - Scenografia: Gerry Scott - Costumi: Michael Burdle - Musiche: Carl Davis - Effetti speciali: John Brace - Formato: Color, film tv - Durata: 148'.
Cast: Brenda Bruce, Nicol Williamson, Eileen Way, Anne Dyson, Mark Dignam, James Hazeldine, Jane Lapotaire, Christopher Ellison, John Rowe, Gawn Grainger, Ian Hogg, David Lyon, Gordon Kane, Alistair Henderson, James Bolam, Tony Doyle, Tom Bowles, Jill Baker, Will Leighton, Eamon Boland, Barry Lowe, Christopher Reich.
Il film completo: https://www.youtube.com/watch?v=w0LrdOa7uZ
Trama e commenti:
ultimavisione.wordpress.com: «Il
primo
Macbeth cinematografico risale al 1908, l’ultimo
è di quest’anno, e
in mezzo una pletora di versioni, tra le altre quella di
Orson Welles o la
giapponizzata di
Kurosawa,
giusto per dire che non è propriamente un’opera
sconosciuta.
Volendomi concentrare principalmente sul testo e non su regia e
interpretazione, ho optato per qualcosa con prerequisiti del tipo essere
prodotto nella natia Inghilterra e con un profilo basso ma tutt’altro che
scadente. Viene fuori così un
Macbeth televisivo marchiato BBC poco distante da
quello teatrale, interpretato da shakespeariani d’esperienza, con un
doppiaggio notevole e col testo curato da Agostino Lombardo, uno dei massimi
esperti italiani in materia.
Didattica pura quindi e così è da intendersi seppur senza rinunciare alla
qualità e senza l’incedere della noia. Macbeth è Macbeth, che altro serve aggiungere su un’opera del Bardo in
circolazione da quattrocento anni. La regia non è male nei suoi fondali molto finti, nel ritmo sempre un
filino blando e nei colori smorti morto british e chi ha esperienza o
memoria dei telefilm di quel periodo sa esattamente di cosa sto parlando.
Come si diceva l’enfasi interpretativa è da teatro ma con moderazione, il
che nel contesto non guasta anzi ne accresce il fascino. I due protagonisti,
Macbeth e signora sono rispettivamente il superbo Nicol Williamson che mi
piace ricordare nel ruolo di Little John nel toccante
Robin e Marian
ma ancor più come Merlino nell’immortale
Excalibur di Boorman, e la brava
Jane Lapotaire che confesso a me sconosciuta sino ad oggi, ma maligna quanto
basta per essere un’eccellente Lady Macbeth. Pochi fronzoli, praticamente un
videolibro e se la parola "didattica" non spaventa, allora l’opera è servita» (Massimiliano Scordamaglia).
Plot Summary, Synopsis,
Review: IMDb
-
nytimes.com
-
screenonline.org.uk
-
en.wikipedia.org
-
letterboxd.com
-
yo-video.net
-
michaeldvd.com.au:
«Sometime in the distant past, the Scottish forces under King Duncan (Mark
Dignam) have repulsed the Norwegian invaders, and Macbeth, Thane of Glamis, has
distinguished himself in battle. However, the Thane of Cawdor has betrayed his
countrymen and now captured, is to be executed. Duncan sends messengers to greet
Macbeth as Thane of Cawdor in recognition of his service. Macbeth (Nicol
Williamson) and Banquo (Ian Hogg) come across three witches, who predict their
futures. Macbeth is to be Thane of Cawdor and eventually King, while Banquo will
sire a long line of kings. Macbeth and Banquo scoff at this, but when the King's
messengers catch up with them and greet Macbeth as Thane of Cawdor, Macbeth
begins to believe in the prophecy of the witches. Duncan decides to stay
overnight at Macbeth's castle, and egged on by Lady Macbeth (Jane Lapotaire),
our reluctant hero slays Duncan in his sleep and contrives to place the blame on
Duncan's bodyguards. The fleeing heir Malcolm (James Hazeldine) is blamed for
the regicide, and Macbeth is proclaimed King, though some have doubts. Macbeth
must now reap what he has sown. For me, this is one of the finest of the entries
in the complete Shakespeare series produced by the BBC between 1978 and 1985.
Nicol Williamson is an excellent Macbeth, demonstrating the stage presence that
proved elusive on film. He makes the vacillating and reluctant regicide Macbeth
believable. Jane Lapotaire is also good as his ambitious wife, as is the entire
cast. Some well known actors appear in small roles, such as Brenda Bruce as the
First Witch and James Bolam as Porter. Macbeth is also one of Shakespeare's most
accessible plays to a modern audience given the familiarity of the story. There
have been many film adaptations, notably
Orson Welles'
1948 version and
Roman Polanski's
bloody 1971 film made in the wake of his wife's murder at the hands of the
Manson family. ...» (Philip Sawyer).
Conosciuto anche con il titolo: The Complete Dramatic Works of William Shakespeare: Macbeth.