Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Hammer of the Gods
2013, regia di Farren Blackburn
Scheda: Nazione: GB - Produzione: Vertigo Films - Distribuzione: Vertigo Distribution, 20th Century Fox Home Entertainment, Protagonist Picture, Entertainment One, Magnet Releasing, Entertainment One, Magnolia Home Entertainment , WVG Medien GmbH, Wild Side Vidéo - Soggetto: Matthew Read - Sceneggiatura: Matthew Read - Fotografia: Stephan Pehrsson - Montaggio: Sam Williams - Art Direction: Andrew Munro - Scenografia: Ben Smith - Costumi: Matthew Price - Musiche: Benjamin Wallfisch - Effetti speciali: Neil Jenkins, Scott McIntyre, Seb Barker - Formato: Color - Durata: 99'.
Cast: Alexandra Dowling, Charlie Bewley, Clive Standen, Elliot Cowan, Glynis Barber, Guy Flanagan, Ivan Kaye, James Cosmo, Michael Jibson, Theo Barklem-Biggs, Finlay Robertson, Michael Lindall, Francis Magee, Anna Alfieri.
Trama e commenti:
movieplayer.it
-
filmtv.it
-
mymovies.it
-
everyeye.it «Gran
Bretagna, 870 d.C. Il re dei vichinghi Bagsecg sta combattendo una dura e
sanguinosa lotta contro le forze sassoni, che stanno lentamente prendendo il
sopravvento. Gravemente ferito in battaglia, il regnante decide di mandare il
suo figlio minore, il giovane e coraggioso Steinar, alla ricerca del fratello,
esiliato dal regno molti anni prima e ora unico in grado di poter impugnare il
martello degli dei e succedere così al padre sul trono. Ma la ricerca di Steinar
e dei suoi compagni è molto più complicata del previsto, tra insospettabili
tradimenti e furiose battaglie per la sopravvivenza... Con un titolo che pare
uscire da una qualsiasi canzone dei Manowar, Hammer of the Gods già
dichiara i suoi intenti. Per tutti gli amanti dell'epica nordica, ecco arrivare
dopo l'ottimo
Valhalla Rising - Regno di sangue, il capolavoro firmato da
Nicholas Winding Refn, un nuovo titolo sui vichinghi che, fortunatamente, evita
contaminazioni improprie come nei recenti
Pathfinder e
Outlander.
Niente indiani o alieni da affrontare infatti, ma soltanto una storia di uomini
in lotta contro le proprie paure in un'epoca oscura dominata dalla violenza. Al
timone di quest'operazione low budget made in Gran Bretagna troviamo il
regista televisivo Farren Blackburn (diversi episodi di Luther e
Doctor Who) che ha optato per un cast di volti emergenti che vede come "guest
star" il James Cosmo di
Braveheart e
Game of thrones» (Maurizio
Encari).
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allmovie.com
-
en.wikipedia.org
-
facebook.com
-
screendaily.com
-
metacritic.com
-
rottentomatoes.com
-
filmaluation.com
-
cinemum.net
-
movieweb.com
-
movies.com
-
allocine.fr
-
moviemeter.nl
-
theguardian.com:
«Farren Blackburn's likable debut transports us to Britain in 871, where the
Viking Steinar (Charlie Bewley) must journey across hostile Saxon terrain to
find his renegade brother, heir to the throne of the dying King Bacsecg (Game of
Thrones's James Cosmo). His gang wanders into a few pyrotechnically gory
skirmishes, but there's also a bizarre evening featuring some magic mushroom
tea, where Steinar ends up armwrestling for his virtue with an Uncle Montyesque
man of the hills. It's episodes such as this that show the film has a sense of
humour, so when Steinar reaches his brother's encampment to find he's gone
tribal-tattoo, Kurtz-style native – in medieval Britain – you just sort of go
with it. Bewley is persuasive as the boy who would be king, while Michael Jibson
stands out among the support as a foulmouthed berserker, along with Cosmo, who
brings a touch of class without ever having to get up from his bed».
Approfondimenti: Movie
Review
Conosciuto anche con il titolo: O Martelo dos Deuses.