Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Midnight Son
2011, regia di Scott Leberecht
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Free Lunch Productions - Distribuzione: Image Entertainment, FEARnet, Mongrel Media - Soggetto: Scott Leberecht - Sceneggiatura: Scott Leberecht - Fotografia: Lyn Moncrief - Montaggio: Ian McCamey - Scenografia: Manuel Perez Pena - Costumi: Mairi Chisholm - Musiche: Kays Al-Atrakchi, Geoff Levin - Effetti speciali: Louis Katz, Catherine Tate - Formato: Color, corto - Durata: 23'.
Cast:
Tracey Walter, Arlen Escarpeta, Larry Cedar, Juanita Jennings, Kevin McCorkle,
Shawn-Caulin Young, Zak Kilberg, Austin Mincks, Jo D. Jonz, Tony Norris, Jeff
Campbell, Maya Parish, Billy Louviere, Bonnie Jean, Junius Dion jr., Sarah Raeke,
Jake McCorkle.
Trama e commenti:
filmfilm.it -
forum.nocturno.it -
i400calci.com: «...
Non è possibile che oggi, settembre 2011, se io scrivo le parole “film di
vampiri” tutti quanti istintivamente vi allarmate e mi tocca calmarvi, fare
delle distinzioni e dire che va tutto bene. Grazie,
Twilight, sei contento? Ci hai
traumatizzati. Midnight Son è un film di vampiri. Non solo: è una
romantica love st… dove andate!!! Dai, abbiate un po’ di pietà. Ve ne parlerei
se fosse uguale a Twilight? Forse, ma se fosse l’avrei ammesso subito e
avrei già cominciato col cabaret. Facciamo così: il regista, l’esordiente Scott
Leberecht, è quello del mitico corto The Lobo Paramilitary Christmas Special.
Va meglio ora? Alla fine, l’idea di base di Midnight Son è semplice e
onestissima: un bell’incrocio tra
Il buio si avvicina
della Bigelow e il vecchio
Wampyr
di Romero che narra di un giovanotto convinto di avere problemi di sensibilità
della pelle, anemia e strani disordini alimentari e che lentamente dovrà
accettare che per questo specifico insieme di sintomi c’è un nome ben preciso.
Che è “sfigato”. O “vampiro”. E per uno sfig un vampiro adattarsi a vivere in un
mondo non fantasy non è semplice. Il giovane Jacob (certo che Scott, neanche tu
aiuti…) è magro come uno stecco e pallido come un emo, e ha un lavoro notturno
perché la sua pelle si brucia facile al sole. In più sta male perché ha fame e
non capisce di cosa e il dottore gli dice che non è normale. Jacob quindi si
deprime e fa amicizia con una che vende paciughi fuori da una discoteca. I due
si frequentano, si piacciono perché pazzi, complicati e tanto misteriosi, lei
scopre che lui fa dei quadri dove disegna il sole (Scott, porca miseria…) belli
ma belli che una cartolina dal tabaccaio a Cattolica ci starebbe tutta, lui
comincia a capire che gli piace il sangue e va a rifornirsi di straforo prima in
macelleria e poi in ospedale, le cose si complicano, i valori etico-morali
traballano, violento degenero. Il budget è basso, il tono malinconico, ogni
tanto scappa qualche banalità evitabile, e alla fine dei conti prevalgono i
sentimenti. E quindi sì, per vedere questa roba bisogna essere dell’umore
giusto. ...».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
allrovi.com
-
cinoman.thegeekcartel.com
-
cinemafantastique.net
-
horrorphile.net
-
thetfs.ca
-
beyondhollywood.com
-
rottentomatoes.com
-
bloody-disgusting.com
-
fangoria.com
-
filmblather.com
-
abandomoviez.net
-
filmschoolrejects.com: «If
there’s one film genre that’s been done to death in recent years it’s the whole
‘sexy ballerinas engaging in lesbian shenanigans’ storyline. Hollywood needs to
give that one a rest already. But close behind it are movies about vampires.
From
Twilight
to
True Blood
vampires are a character type well past the point of over saturation as
filmmakers seem content on milking the same weak conventions time and again. For
every Let Me In we seem to get five more like Suck or Transylmania. The
need for a more nuanced and interesting take on these blood-suckers is long
overdue. Which makes the arrival of Scott Leberecht’s Midnight Son such a
goddamn relief. Part urban horror, part loneliness drama, and part late-night
romance, Leberecht’s film takes a low-key approach that avoids most of the
cliches while reveling in the only one that matters… the unquenchable desire to
drink blood out of Styrofoam cups.“Ain’t nothing worse than waking up in the
middle of nowhere with half your face on fire”. Jacob (Zak Kilberg) works the
night shift as a high-rise security guard and sleeps during the day. He has an
unusual skin disorder that causes sunlight to burn his flesh at a highly
accelerated rate, and his arm bears the bubbled scars to prove it. Oh, and he
also enjoys the taste of fresh blood. He tries to satiate the raging hunger
within by eating case-loads of microwave pizzas, but blood is the only thing
that satisfies. To that end he’s content with slurping the liquid protein from
packaged meat containers and gives no thought to the idea of human blood. Well,
not immediately anyway. He meets a cigarette bar girl named Mary (Maya Parish)
and the two hit it off. She comes over to his place, snorts some coke, and the
two of them start making out until blood drips from her nose onto his face and
mouth. Jacob gives it a tentative lick, and an odd sensation comes over him. Odd,
but not bad. Soon he’s looking for human blood in all the wrong places including
other peoples faces and hospital dumpsters which is where he meets the morally
bankrupt Marcus (Jo D. Jonz) and things take a turn for the violent. The film’s
characters are aware of ‘vampires’ without the film itself becoming an overly
self-referential commentary on the genre. . ...».
Approfondimenti:
Movie
Review