Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Desire of the Innocent Blood
2002, regia di Sami Haavisto
Scheda: Nazione: Finlandia - Produzione: Blood Ceremony Films - Distribuzione: Blood Ceremony Films, Redemption Films - Soggetto: Sami Haavisto - Sceneggiatura: Sami Haavisto - Montaggio: Sami Haavisto - Musiche: Antti Luoma - Formato: B.N. - Durata: 75'.
Cast:
Kirsi Vahomäki,
Ana Ciaran,
Mika Vattulainen.
Trama e commenti:
indie.horror.it
-
throughtheblackhole.com: «Una
donna con un velo bianco che le ricopre il volto avanza con passo strascicato
tra alberi e foglie sollevate dal vento, incurante della pioggia che le batte
sul corpo. La pallida oscurità non riesce a nascondere la figura che lentamente
ma inesorabilmente sta facendo ritorno a casa, nella dimora che ha diviso col
suo giovane marito, prima di essere divorata dalla morte. Sami Haavisto è un
regista che vuole osare, sperimentare pur basandosi su stilemi da splatter movie
ben rodati: imbocca due strade che corrono parallele lungo la medesima
direttrice. Da un lato cerca la novità decidendo di dirigere un film in bianco e
nero senza parlato, ma con i dialoghi scritti su spezzoni di pellicola,
ricreando così il fascino del cinema muto dei primi decenni del secolo scorso.
Dall’altro lato imbastisce una storia di vampiri classica dove il rapporto lesbo
e la giusta dose di sangue non manca mai, seguendo un crescendo alquanto
lineare. Il punto debole della pellicola sta proprio in questa scelta che in un
modo o nell’altro (probabilmente anche per motivi di budget) appesantisce lo
svolgersi degli eventi proprio perché non pienamente compiuta. Decidendo di
utilizzare un bianco e nero, perché non sporcare e graffiare la pellicola
(esistono moltissimi programmi in grado di lavorare in questo senso sulle
immagini digitali)? Perché non esasperare le movenze degli attori in modo tale
da riportare su schermo la mimica che caratterizzava quegli anni
cinematografici? Perché non servirsi di un montaggio meno “moderno” e
“professionale”? Sono questi gli interrogativi che saltano fuori automaticamente
proprio perché l’idea è lodevole e decisamente valida, la musica ben ricrea
determinate atmosfere del passato così come le ambientazioni domestiche, della
locanda e dei boschi. Un esperimento riuscito a metà, ma che merita sicuramente
un plauso per la coraggiosa scelta effettuata».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
taliesinttlg.blogspot.it -
indie.horror.it -
daydreamer-theplayground.blogspot.it -
bloodceremony.net -
wipfilms.net -
bloodceremony.net -
daydreamer-theplayground.blogspot.se:
«Rain is
tormenting the ground and melts the thin coat of snow revealing a ground covered
with mud and dead leaves from beneath... A moment ago a beautiful white veil and
and already a stench of moist dirt instead of it, sludge and ponds... Grey
tombstones standing and leaning in dirty ground like rotten teeth in a filthy
mouth... While the ravens cry out the young Elise rises from her grave. Because
a true love never dies, does it? No, even though there is a saying "until death
do you part"! Desire of the Innocent Blood is written and directed by
Sami Haavisto. The cast try to make the most of their characters, using movement
and facial expressions as this is a silent movie (except for when a character
screams out in agony or someone knocks on the dooor). The camerawork and editing
is decent, it is in black and white, some imagery are much stronger than others.
The budget was obviously quite low which is quite evident in some scenes. The
soundtrack is uneven, some of it is VERY good while some of it really doesn´t
match what is happening on screen and some of it becomes annoying after
listening to it for awhile (remember this is a silent movie....). and soon you´ll
find yourself wishing that the scene and the music will end. The pace is pretty
slow.There´s no gore in this, the impaling and beheading scene is just to dark
too make out any details. There´s topless nudity and a prolonged scene of
lesbian action».