Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Zora la Vampira
2000, regia di Antonio e Marco Manetti (Manetti Bros.)
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Virginia Produzioni, Cecchi Gori Group, Fin.Ma.Vi. - Distribuzione: Cecchi Gori Group - Soggetto: Manetti Bros. - Sceneggiatura: Manetti Bros. - Fotografia: Federico Schlatter - Scenografia: Dora Manetti, Pierluigi Manetti - Montaggio: Federico Maria Maneschi - Musiche: Francesco "Squarta" Caligiuri, Skratch dj Gruff - Effetti: Francesco Sabelli - Formato: Color - Durata: 110'.
Cast:
Toni Bertorelli, Micaela Ramazzotti, Ivo Garrani, Carlo Verdone, Sandro Ghiani,
Valerio Mastandrea, Francesco Scali, Marco Manetti, Cecilia Luci, Lampadread,
Turi, Michael Johannes Maser, Roberta Modigliani, Massimo Pittarello, Turi,
Daniela Vergara, Victor Vicente, Raffaele Vannoli, Lenka Lanci, Erika Savastani.
Trama e commenti:
cinematografo.it - kataweb.it -
mymovies.it -
film.spettacolo.virgilio.it - bourbon-street.net
- tempimoderni.com
-
film.tv.it -
comingsoon.it -
delcinema.it -
centraldocinema.it -
cinemavvenire.it -
it.wikipedia.org: «Rimasto
colpito dalla visione di Carràmba che sorpresa, un conte Dracula del terzo
millennio decide di lasciare la Transilvania per trasferirsi nella luminosa ed
accogliente Italia. Approdato su un cargo di clandestini, finisce per essere
trattato come un normale extracomunitario, quindi spedito in un centro sociale
di Roma. Dotatosi con difficoltà di un tetto sotto cui stare, Dracula incontra
quasi subito l’incarnazione del suo eterno amore, la writer Zora.
Sfortunatamente per il Principe dei Vampiri, i problemi non sono pochi: sulle
sue tracce c'è il commissario Lombardi, mentre il suo fedele servitore ha
diversi problemi con il permesso di soggiorno. Il nome della protagonista è
ispirato da una serie di fumetti degli anni settanta, edita da Renzo Barbieri.
Tuttavia la trama del film è completamente diversa dal tenore del fumetto, in
origine erotico. Il film tenta una riattualizzazione del personaggio di Dracula,
inserendolo in una sorta di parodia, sul modello di Mel Brooks, dove i cattivi
sono i tossici della periferia romana, mentre i buoni sono i writer e rapper
della realtà underground. Verdone, nella pellicola con il ruolo del Commissario
Lombardi, riattualizza la maschera del burino, con l'aggravante del suo essere
uomo delle forze dell'ordine. Ispiratore di registi e sceneggiatori è stato il
film
Blacula di William Crain, vero e
proprio film cult della blaxploitation degli anni settanta. Le recensioni sul
film non sono state unanimi, anzi c'è parecchia distanza tra chi lo giudica uno
dei film più interessanti del panorama italiano di inizio 2000 per "l'ottica
ironicamente deformante", e chi lo liquida come "Talmente brutto che ho
difficoltà anche solo a farvi capire perché e in che misura"».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allmovie.com -
movies.nytimes.com
-
superheroeslives.com -
findarticles.com -
variety.com:
«From his home in Transylvania, Dracula sees
charming Italian girls on tv and decides to pay a visit to Rome, where he falls
for tough graffiti artist....».
Approfondimenti:
Movie
Review
Conosciuto anche con il titolo: Zora the Vampire.