Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
IL VAMPIRO
(The Vampire-Mark of the Vampire)
1957, regia di Paul Landres
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Gramercy Pictures - Distribuzione: United Artists, Dear - Soggetto: Pat Fielder - Sceneggiatura: Pat Fielder - Fotografia: Jack McKenzie - Montaggio: John Faure - Scenografie: Rudy Butler - Musiche: Gerald Fried - Formato: B.N. - Durata: 79'.
Cast: John Beal, Kenneth Tobey, Lydia Reed, Dabbs Greer, Herb Vigran, Ann Staunton, Coleen Gray, Paul Brinegar, James Griffith, Budd Buster, Arthur Gardner, Raymond Greenleaf, Hallene Hill, Mauritz Hugo, Louise Lewis, Natalie Masters, Walter Merrill, Brad Morrow, Anne O'Neal, Christine Rees, Wood Romoff.
Trama e commenti:
cinematografo.it
-
film.tv.itmymovies.it:
«Poco prima di essere stroncato da un attacco cardiaco, il dottor Campbell
consegna al suo collega Beecher (John Beal) alcune misteriose pastiglie senza
aver tempo per avvertirlo che costituiscono il pericolosissimo risultato di
lunghi anni di studi ed estenuanti ricerche sull'aggressività e sugli istinti
primitivi latenti nella personalità dell'uomo. Beecher, per un banale errore, le
ingerisce al posto di un sedativo, ignorando che le pillole, composte con sangue
di pipistrello, hanno il potere di scatenare una spaventosa mutazione vampiresca
in chiunque ne faccia uso. I dottori Winston e Beaumont che indagano
sull'attività del defunto, scoprono troppo tardi la verità: in preda agli
effetti incontrollabili della droga, Beecher li uccide entrambi, ma, accusato da
un registratore attivo durante la fatale lotta con Beaumont, viene smascherato e
colpito a morte dallo sceriffo Donnelly (Kenneth Tobey). Paul Landres tenta la
difficile impresa di demitizzare la leggenda del vampiro (lo spettrale non-morto
succhiatore di sangue allergico all'aglio, ai crocefissi e alla luce del sole)
coinvolgendolo in una storia di fantamedicina che nell'ispirazione deve qualcosa
alle situazioni dei vari Dr. Jekyll e Mr. Hyde. Il dottor Paul Beecher è vittima
di un esperimento scientifico inconsulto che lo sdoppia periodicamente in un
mostro assetato di sangue: una povera vittima (poiché agisce inconsapevolmente
sotto gli effetti della sostanza e nei momenti di lucidità ha soltanto confuse
visioni dei delitti commessi) il cui tragico destino ricorda un po' quello del
protagonista di The Werewolf (Il mostro della California), film del 1956
impegnato, a sua volta, a "modernizzare" la figura del licantropo».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
moria.co.nz -
entertainment.msn.com
-
allmovie.com -
bleedingskull.com -
scifilm.org -
1000misspenthours.com -
movies.yahoo.com -
franksmovielog.com -
tvguide.com:
«Offensive horror movie without a single shudder to be found. Beal is a
scientist who comes across some strange pills made by a recently deceased
colleague. He takes some, of course, and turns into a scaly-looking bloodsucker
in this late-night television staple».
Approfondimenti: Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: It's Always Darkest Before the Dawn; Immer Bei Anbruch Der Nacht.
Visitatori
da ottobre 2004 ad oggi: |