Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Twixt
2011, regia di Francis Ford Coppola
Scheda: Nazione: USA - Produzione: American Zoetrope - Distribuzione: Movies Inspired, Pathé, Twentieth Century Fox Home Entertainment, Culture Publishers, Atlantic Film, Pandastorm Pictures, StudioCanal - Soggetto: Francis Ford Coppola - Sceneggiatura: Francis Ford Coppola - Fotografia: Mihai Malaimare jr. - Montaggio: Kevin Bailey, Glen Scantlebury, Robert Schafer - Art Director: Jimmy DiMarcellis - Set Decoration: Katherine Covell - Costumi: Marjorie Bowers - Musiche: Dan Deacon, Osvaldo Golijov - Effetti speciali: Spy Post Digital, Universal Production Partners - Formato: Color e B.N. - Durata: 90'.
Cast:
Val Kilmer,
Bruce Dern, Ben Chaplin, Elle Fanning, Joanne Whalley, David Paymer, Alden
Ehrenreich, Anthony Fusco, Don Novello, Bruce A. Miroglio, Ryan Simpkins,
Lucas Rice Jordan, Fiona
Medaris, Katie Crom, Lucy Bunter, Dorothy Tchelistcheff, Lorraine Gaudet, Stacey
Mattina, Tom Waits (narratore).
Trama e commenti:
mymovies.it -
spietati.it
-
it.wikipedia.org
-
everyeye.it
-
filmscoop.it
-
bestmovie.it
-
horrormovie.it
-
horror.it
-
ilcinemaniaco.com
-
allucinemazione.wordpress.com
-
nehovistecose.com: «Hall Baltimore, scrittore horror fallito che
ha da poco perso la figlia in un tragico incidente, finisce a presentare il suo
ultimo libro nella sonnacchiosa, stramba cittadina di Swan Valley, California.
Lo sceriffo LaGrange, aspirante scrittore, gli racconta la storia di una
ragazzina barbaramente uccisa con un paletto nel cuore. Intanto, Baltimore
inizia a fare strani sogni con protagonisti una ragazzina bionda e il fantasma
di Edgar Allan Poe. Proiettato in chiusura al Torino Film Festival 2011, il
23esimo film di Coppola – da lui scritto, diretto e prodotto con la American
Zoetrope – ha raccolto recensioni negative un po’ in tutto il mondo, è stato
snobbato dal pubblico pagante e, addirittura, non ha ancora trovato una
distribuzione seria (ad esempio in Italia non è passato). Il suo piccolo film è
un horror anomalo che vorrebbe volare alto ma si ingarbuglia presto. La trama –
che molti hanno bocciato perché “confusa” – è in realtà molto più lineare di
quanto sembrerebbe, e i suoi limiti sono più che altro “tematici”: il finale
frettoloso rivela che si tratta di una storia di vampiri come tante altre,
raccontata in modo originale ma senza dubbio banalotta. L’ambiguità dell’epilogo
rivela una riflessione sull’indistinguibilità del reale (concetto tanto caro a
Coppola), sull’impossibilità di scindere sogno e vita e, di conseguenza, su
quell’intersezione vita/arte che è propria della letteratura e quindi del
cinema. Un tema affascinante ma svolto in modo superficiale, talvolta
involontariamente ridicolo. Il film è sincero, non ci sono dubbi, ma è vittima
di una sorta di confusione formale che sembra trovare le sue ragioni in una
sperimentazione visiva che appare sempre più fine a sé stessa: le sequenze
oniriche sono belle, cromaticamente suggestive, tecnicamente ineccepibili, ma la
loro ostentata perfezione non arriva da nessuna parte. È come se sotto le buone
immagini ci fosse poco, e quel poco fosse poco chiaro. La pellicola parte bene,
e non è priva di meriti: l’ambientazione gotica, che mescola le aberrazioni
della provincia USA portate in scena da Carpenter e Lynch con un gusto fiabesco
e meraviglioso che ricorda gli strani mondi di Tim Burton, è azzeccata e
particolarmente inquietante; gli attori sono bravi (specialmente l’imbolsito
Kilmer, perdente a tutti i livelli); i personaggi sono interessanti; alcune
trovate (come la rievocazione della morte della figlia di Baltimore, o il
campanile a 7 quadranti che indica 7 ore diverse) sono fascinose. Non un film
sgradevole dunque, e va detto che non assomiglia a niente che sia già apparso
sullo schermo. I modi che utilizza per fare paura saranno anche anacronistici,
ma il tenersi lontano dalle mode dell’horror odierno è un merito che bisogna
riconoscere a Coppola. Anche se, dal regista di Apocalypse Now, è
legittimo aspettarsi qualcosa di più. Belle musiche di Dan Deacon e Osvaldo
Golijov».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
allmovie.com
-
taliesinttlg.blogspot.co.uk -
vampires.com
-
grantland.com
-
thefw.com
-
multiglom.com
-
thehorrorclub.blogspot.it
-
upcominghorrormovies.com
-
cameraobscuracinema.wordpress.com
-
taz.de
-
en.wikipedia.org:
«The film
follows Hall Baltimore (Val Kilmer), a down on his luck writer who specializes
in novels based upon witch hunting. At a book signing he is approached by
Sheriff Bobby LaGrange (Bruce Dern), an eccentric fan with two requests: that
Hall read his latest work and that he also accompany him to the morgue to view
the body of a recent murder victim, as Bobby believes that it would make for a
great story. Hall reluctantly agrees and at the morgue he learns that the person
was murdered by a serial killer. Despite offers from Bobby, Hall opts to not
look at the victim's face. At the coffee shop he learns about a local hotel that
once sheltered Edgar Allan Poe. This, along with the murders and various other
odd features of the town, prompt Hall to announce to his wife that he wants to
write a piece based upon the town. After falling asleep, Hall is shown wandering
a dream-like version of the town, where he meets V (Elle Fanning), a young girl
by the name of Virginia that is nicknamed "Vampira" due to her strange teeth and
braces. V tells Hall that she's a fan of his work but was unable to attend the
signing due to the town's clocktower always giving seven different conflicting
times. Hall attempts to persuade V to join him at the hotel for a soda, but she
refuses to enter the lodging. Despite this, Hall enters the hotel and discovers
that it is run by a strange and eccentric couple that talks about daylight
savings and the town's history of murder. V appears in the window, only for the
female hotel owner to shoo her away. V bites her, which prompts Hall to run
outside after V and find her threatening a priest by saying that he "knew what [he]
did". Hall continues to follow V and runs into Edgar Allan Poe, who guides him
back to town. The next morning Hall wakes and inspired, decides that he would
like to collaborate with Bobby on his proposed story, which would center around
vampires. Bobby invites Hall to his home, which contains a miniature model of a
machine that would drive a stake into a vampire's heart. Hall is informed that
Bobby believes that the machine would be good in the story, which he wants to
name The Vampire Executions. Despite Bobby's input, Hall finds himself faced
with writer's block and accepts several sleeping pills from Bobby in hopes of
finding further inspiration from his dreams. Hall succeeds in once again
entering the dream version of the town, where he meets Poe again. A series of
visions imply that V was molested by the town's priest, who takes in orphans out
of fear of them joining Flamingo (Alden Ehrenreich), leader of the people across
the lake that are believed to be vampires. ...».
Approfondimenti:
Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: Twixt 3D; Twixt Now and Sunrise; Virginia.