Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
In viaggio nel tempo: Luna di sangue
(Quantum Leap: Blood Moon)
1993, regia di Alan J. Levi
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Belisarius Productions, Universal TV - Distribuzione: National Broadcasting Company, MCA/Universal Home Video, Universal Home Entertainment, Image Entertainment, Universal Studios Home Video, Universal Home Entertainment, British Broadcasting Corporation (BBC), Independent Television Corporation, Sci Fi, Universal Pictures, - Soggetto: Donald P. Bellisario, Deborah Pratt, John Hill, Paul Brown, Tom Blomquist - Sceneggiatura: Tommy Thompson - Fotografia: Robert Primes - Montaggio: Craig Holt - Costumi: Jacqueline Saint Anne - Effetti speciali: MFX visual effects - Formato: Color, film tv - Durata: 47' (60').
Cast:
Scott Bakula,
Dean Stockwell,
Ian Buchanan, Deborah Moore,
Shae D'lyn,
Rod Loomis,
Garth Wilton.
Trama e commenti:
gentili.org
-
radiolunatici.altervista.org
-
film-dvd.dvd.it
-
users.libero.it/angeloprevosti
-
telefilmmagazine.com -
ravesn.forumattivo.com
-
it.wikipedia.org: «In viaggio nel tempo
(titolo originale: Quantum Leap) è una serie televisiva di fantascienza
prodotta a partire dal 1989 per la rete NBC, per un totale di cinque stagioni.
Creato da Donald P. Bellisario, Deborah Pratt, John Hill, Paul Brown e Tom
Blomquist, ospita nel suo cast Scott Bakula (il futuro capitano Jonathan Archer
della serie tv Star Trek: Enterprise) e Dean Stockwell. Viene trasmesso in
Italia dalla Rai e in seguito da altre emittenti private.
Continui richiami alla fisica quantistica non fanno che nascondere in realtà
storie di gente comune alle prese con le difficoltà della vita, aiutate dal
protagonista che prende letteralmente il loro posto per l'intera durata
dell'episodio.
Il dottor Samuel Beckett (Scott Bakula) fonda il progetto top secret Quantum
Leap, che renderà finalmente possibile il viaggio nel tempo. Ma proprio quando
il progetto sta per essere ultimato viene tagliato il finanziamento e Sam,
preoccupato per il futuro incerto dell'esperimento sceglie di attivare l'ancora
incompleto Acceleratore (la macchina per il salto nel tempo). Il protagonista si
ritrova così a saltare attraverso gli anni senza un apparente motivo e senza
alcun controllo.
Sam comprende presto che ad ogni salto nel tempo prende il posto di una persona
(la quale viene catapultata momentaneamente nel futuro, nella "Sala di Attesa")
e per poter procedere nel suo viaggio temporale deve risolvere una faccenda
delicata che spesso riguarda la sopravvivenza dello stesso ospite. La persona di
cui prende le sembianze può non appartenere al suo stesso sesso o razza e questo
rende ancora più difficile la misteriosa missione che il dottor Beckett è spinto
a portare a termine.
L'esperimento comunque prevede che un osservatore sia in continuo contatto
cerebrale con il viaggiatore. Questo osservatore è il contrammiraglio Albert
"Al" Calavicci (Dean Stockwell) che utilizzando un palmare è in collegamento con
Ziggy, il supercomputer senziente a supervisione del progetto. Al è in
collegamento con Sam attraverso la "Camera delle Immagini", un luogo in cui
viene proiettato olograficamente il mondo visto dagli occhi del viaggatore del
tempo.
Nell’episodio conclusivo della serie Sam viene portato, dall’entità che governa
il viaggio nel tempo, in un non-luogo nello stesso giorno della sua nascita e
nel suo stesso corpo (non in quello da neonato, ma nel suo corpo adulto;
finalmente può vedersi allo specchio e trovarsi un po' invecchiato). Per questo
motivo Al e Ziggy non riescono a rintracciarlo pur scandagliando il continuum
temporale. Qui Sam parla con un vecchio che dimostra di saperne molto sui suoi
viaggi e che, infine, gli pone il quesito che da il titolo all’episodio: Dove
vuoi andare Sam? Sam è finalmente giunto alla fine del suo viaggio, ha compiuto
il suo dovere ed ora può scegliere di tornare a casa definitivamente. Sam decide
però di ricambiare l’amico Al per tutte le volte che gli ha salvato la vita:
torna nel 1970 nelle proprie sembianze presentandosi alla prima moglie di Al e
la convince ad aspettare il marito disperso in Vietnam. Successivamente Sam
continua i suoi viaggi temporali in un ciclo infinito e senza uscita, ma, con un
gesto di grande altruismo, ha cambiato la vita futura di Al che ora vive felice
con la sua prima e unica moglie. ...».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
allmovie.com
-
taliesinttlg.blogspot.com
-
tv.com
-
sidereel.com
-
epguides.com
-
vampirerave.com
-
finifter.com
-
yidio.com
-
quantumleap-alsplace.com: «Leaping
into a coffin is a first for Sam, who has become an artist who lives like a
vampire. It is the evening of Blood Moon, a sacrifice to Count Bathory, and
another couple have come to share in the ceremony. Sam doesn't believe in
vampires, but Al says he's the real thing. Sam must prevent his host's
girlfriend from becoming the sacrifice. And where the heck is a mirror when you
need one?».
Approfondimenti:
Movie
Review
Episodio 15 della stagione 5 della serie tv Quantum Leap, conosciuta anche con i titoli: Zurück in die Vergangenheit; A través del tiempo; Code Quantum; Viajeros en el tiempo.
Visitatori
da ottobre 2004 ad oggi: |