Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
The Moth Diaries
2011, regia di Mary Harron
Scheda: Nazione: Canada-Irlanda - Produzione: Edward R. Pressman Film, Media Max Productions, Mediabiz International, Samson Films, Irish Film Board - Distribuzione: IFC Films, Alliance Films, Telepool, Pan Vision - Soggetto: da un romanzo di Rachel Klein - Sceneggiatura: Mary Harron - Fotografia: Declan Quinn - Montaggio: Andrew Marcus - Art Director: Camille Parent - Scenografia: Sylvain Gingras - Musiche: Lesley Barber - Effetti speciali: 4DMax, Windmill Lane VFX - Formato: Color - Durata: 82'.
Cast:
Lily Cole,
Sarah Gadon,
Sarah Bolger,
Melissa Farman,
Judy Parfitt,
Laurence Hamelin,
Gia Sandhu,
Valerie Tian,
Scott Speedman,
Zina Anaplioti,
Leif Anderson,
Deena Aziz,
Roxan Bourdelais,
Julian Casey,
Anne Day-Jones,
Kathleen Fee, Al Goulem,
Steffi Hagel..
Trama e commenti:
cineblog.it -
filmtv.it -
horror.it -
cineclandestino.it
-
comingsoon.it -
mymovies.it: «Rebecca è ancora disperatamente addolorata per il
suicidio del padre quando comincia l'anno scolastico, nel prestigioso college
femminile che ha scelto di frequentare. A farla felice è solo l'amicizia
esclusiva con Lucy, una ragazza solare e spensierata. I tormenti di Rebecca sono
però destinati a riemergere più forti che mai con l'arrivo di una nuova
compagna, Ernessa, che presto le sottrae completamente le attenzioni di Lucy.
Gelosa dell'amica e sospettosa riguardo ai bizzarri comportamenti di Ernessa,
Rebecca è soprattutto preoccupata per Lucy, che pare aver perso la sua vitalità
ed è sempre più pallida e consunta. Quando il giovane e affascinante professore
di letteratura consiglia alla classe la lettura di Carmilla di Le Fanu,
Rebecca si convince che Ernessa sia un vampiro e le tragedie che colpiscono
ripetutamente l'ambiente scolastico sembrano confermare il suo terribile
sospetto.
Mary Harron continua la sua esplorazione della psiche femminile, ma anziché
lasciarsi affascinare da personaggi reali, com'è stato per Valerie Solanas e
Betty Page, questa volta porta in vita le adolescenti di carta del romanzo
d'esordio di Rachel Klein. Il suo primo incontro con la letteratura, American
Psycho, aveva prodotto un risultato notevolissimo, ma questa volta la magia non
si replica e la ragione va probabilmente attribuita almeno in parte al materiale
di partenza. Laddove il romanzo di Easton Ellis, infatti, portava con sé un
carico incontestabile di novità, qui l'impressione è che l'autrice tenga tra le
mani un abbecedario del vampirismo, la dispensa di una prima lezione di
letteratura gotica per liceali. The moth diaries resiste, in ogni caso, al pericolo di finire nella coda degli
epigoni di
Twilight perché non è dei tormenti del cuore che si occupa ma appunto
di quelli della psiche. Cosa contenga davvero il diario di Rebecca, se un
resoconto incredibile ma veritiero dei fatti o una pericolosa deriva
post-traumatica, è il dilemma che tiene in piedi la narrazione e offre alla
regista i pochi appigli visivi senza i quali l'interesse del film sarebbe nullo.
Più che scomodare il bellissimo The Ward di Carpenter, richiamato in qualche
modo nell'inquadratura che verso il finale riunisce le ragazze insinuando
l'ipotesi di una diversa dinamica degli eventi, la visione di questo college
movie patinato e tiepidino fa rimpiangere quella del bistrattato Jennifer's
body, dove le tematiche delle pulsioni legate all'età e dell'ambiguità insita
nelle amicizie femminili più strette, trovavano almeno una loro fisionomia
visiva, più pasticciata ma anche più coraggiosa».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb
-
en.wikipedia.org
-
ifcfilms.com
-
movies.yahoo.com
-
rottentomatoes.com
-
metacritic.com
-
allrovi.com: «Director Mary Harron adapts author Rachel Klein's portentous novel about a
teenage boarding-school student who fears that a mysterious newcomer has cast a
dark spell over her cherished best friend. In the aftermath of her father's
suicide, Rebecca (Sarah Bolger) had a difficult time making an emotional
recovery. That all changed when she met Lucy (Sarah Gadon), a fellow student who
helped to draw her out of her deep depression. Upon returning for their next
semester at Brangwyn College, however, Rebecca and Lucy begin drifting apart
following the arrival of Ernessa (Lily Cole), a moody new student who takes an
immediate liking to Lucy and accosts her at every opportunity. When Rebecca's
teacher Mr. Davies (Scott Speedman) gives his class the assignment of reading
Joseph Sheridan Le Fanu's classic gothic novel Carmilla, Rebecca begins to
suspect Ernessa of being a vampire intent on consuming Lucy's life force. Those
suspicions seem to be confirmed when the students and staff of the school begin
dying under mysterious circumstances and Lucy falls gravely ill. But the more
Rebecca reaches out to Mr. Davies for help, the more unstable she begins to
appear. Left with no other choice in order to save the life of her best friend,
Rebecca vows to reveal Ernessa for what she truly is, and in the process makes a
disturbing discovery» (Jason
Buchanan).
Approfondimenti:
Movie
Review