Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
vampiro a brooklyn
(Vampire in Brooklyn)
1995, regia di Wes Craven
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Paramount Pictures - Distribuzione: CIC Video, Paramount Home Video, Paramount Pictures, United International Pictures - Soggetto: Vernon Lynch, Charles Q. Murphy, Eddie Murphy - Sceneggiatura: Michael Lucker, Charles Q. Murphy, Chris Parker - Fotografia: Mark Irwin - Montaggio: Patrick Lussier - Scenografia: Bob Kensinger - Costumi: Ha Nguyen - Musiche: J. Peter Robinson - Effetti speciali: Peter Chesney, Donn Markel, Jessica Huebner - Formato: Color DeLuxe - Durata: 105'.
Cast: Eddie Murphy, Angela Bassett, Allen Payne, Kadeem Hardison, John Witherspoon, Zakes Mokae, Joanna Cassidy, Simbi Khali, Messiri Freeman, Kelly Cinnante, Jsu Garcia, W. Earl Brown, Ayo Adeyemi, Troy Curvey jr., Vickilyn Reynolds, William Blount, Joe Costanza, John LaMotta, Marcelo Tubert.
Trama e commenti:
cinematografo.it
-
kataweb.it
-
mymovies.it
-
film.spettacolo.virgilio.it
-
foxdvd.ch
-
it.wikipedia.org
-
tempimoderni.com:
«...malgrado il deviante poster e le presentazioni televisive, non si tratta
affatto di un film comico: la celebre risata dell'attore è qui rimpiazzata da
terrificanti ghigni demoniaci. A parte un divertente siparietto, in cui il
vampiro si sostituisce ad un predicatore evangelico (interpretato sempre dal
trasformista Murphy, sotto chili di trucco), l'effetto esilarante -o presunto
tale- è sempre legato ad episodi grotteschi e ripugnanti alla Peter Jackson.
Valga per tutte una sequenza, quella in cui il demone-ghoul schiavo del vampiro
(uno sventurato umano che si decompone lentamente), perde un occhio e comincia a
cercarlo, ritrovandolo spappolato sotto il piede di un detective, mentre il
solerte zio per consolarlo gli stacca, involontariamente, un braccio. La storia
del film è quanto di più scontato ci si potrebbe aspettare, con una sola
delirante variazione: i vampiri, esseri antichissimi, vivrebbero beatamente su
di un isola nel Triangolo delle Bermuda, cibandosi del sangue di sventurati
passeggeri (di navi e aerei), che poi fanno sparire nel nulla. Maximilian (Eddie
Murphy), uno degli ultimi vampiri rimasti, si reca a New York per cercare una
donna, figlia di un'umana e un vampiro e completamente ignara della sua
condizione...».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb
-
moria.co.nz -
entertainment.msn.com
-
tvguide.com -
rogerebert.suntimes.com -
classic-horror.com -
efilmcritic.com: «Murphy
plays Maximilian, a vampire searching for his soulmate, a half-vampire he
expects to find in Brooklyn. In true vampire form, he acquires a zombie slave
like Dracula's Renfield, and attacks many unsuspecting people. At one point, he
reaches into the chest of a gangster and rips out his still-beating heart. (Amazingly
enough, this is one of the most ridiculously entertaining scenes in the movie.)
The best scene, however, is when Maximilian poses as his latest victim, a
preacher, and as you can imagine, this is hilarious. He swears loudly and
preaches a sermon on why evil is necessary, and exposes several 'sinners' who
are members of the church. This movie is low on intelligence and high on
stupidity, yet it's amusing».
Approfondimenti: Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: Wes Craven's Vampire in Brooklyn; Um Vampiro no Brooklyn; Un Vampiro suelto en Nueva York.
Visitatori
da ottobre 2004 ad oggi: |