Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Starsky and Hutch: The Vampire
1976, regia di Bob Kelljan
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Spelling-Goldberg Productions - Creatore della serie: William Blinn - Soggetto: Michael Grais, Mark Victor - Fotografia: Travers Hill - Montaggio: George W. Brooks - Art Director: Paul Sylos - Set Decoration: Dave L. Love - Musiche: Tom Scott - Effetti speciali: Dutch Van Derbyl - Formato: Color, serie tv - Durata: 48' (60') ognuno degli 88 (92) episodi.
Cast:
David Soul,
Paul Michael Glaser,
Antonio Fargas,
Bernie Hamilton,
G.W. Bailey, Lindsay Bloom,
Colleen Camp,
Frank Corsentino, Phil Leeds,
Justin O'Neill,
John Saxon,
Paula Sills,
Suzanne Somers.
Trama e commenti:
thrauma.it -
it.wikipedia.org: «Starsky
e Hutch (Starsky & Hutch) è una serie televisiva degli anni Settanta,
andata in onda sulla rete statunitense ABC tra il 30 aprile 1975 e il 15 maggio
1979.
In Italia è stata trasmessa su Rai Due a partire dal 15 marzo 1979 il giovedì
sera alle 20.30; successivamente è stata passata su Mediaset, tornando
nell'estate del 2004 per un breve periodo sulla Rai (Rai Tre). Dal settembre del
2008 è infine nuovamente trasmessa su Italia 1.
La serie, creata da William Blinn, si compone di 92 episodi della durata di 48
minuti e di un pilot di 90 minuti. Dall'1 agosto del 2009 è in programmazione su
Sky Retrò.
I protagonisti sono due poliziotti in servizio in una città californiana
(probabilmente Bay City), molto diversi per temperamento e stile di vita ma
uniti da una grande amicizia.
David Starsky (Paul Michael Glaser) è il poliziotto di strada, riccioli neri e
andatura dinoccolata, giunto all'Accademia di Polizia dopo un'infanzia difficile
(ha dovuto occuparsi della madre e del fratello minore dopo l'assassinio del
padre) e l'esperienza della guerra in Vietnam. Disordinato, arruffato,
impulsivo, si nutre esclusivamente nei fast food e non si separa mai
dall'automatica nascosta sotto il giubbotto di pelle marrone.
Ken "Hutch" Hutchinson (David Soul) è invece figlio di un imprenditore, ed è
entrato in Accademia dopo aver abbandonato gli studi al college. Riservato,
timido, intuitivo, a volte quasi intellettuale nonostante la poderosa Colt che
brandisce contro i criminali, segue diete macrobiotiche e si allena per restare
sempre in forma.
Intrepidi ed allegri, vestiti con jeans, pantaloni a zampa d'elefante e
giubbotti di pelle, i due poliziotti prestano servizio a bordo di una Ford Gran
Torino rossa con una striscia bianca ai lati, targata 537 ONN, chiamata in
codice "Zebra 3". Belle ragazze, sgommate, testacoda e stridore di freni sono
degno complemento di ogni puntata. ...
L'ambientazione nei quartieri malfamati, l'ironia dei testi e il forte
sentimento di amicizia tra i due protagonisti sono gli elementi che maggiormente
hanno contribuito al successo della serie. A partire dalla terza stagione, anche
a causa della crescente preoccupazione per gli eccessi di violenza in
televisione, gli sceneggiatori diminuirono tuttavia le scene d'azione a favore
di contenuti più sentimentali, di fatto decretando il rapido declino di
popolarità della serie...».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
tv.com -
sff.net -
turnerclassic.moviesunlimited.com
-
vampyres-online.com:
«The investigation into the grisly murders of two nightclub strippers lead
Starsky (Paul Michael Glaser) and Hutch (David Soul) to a ballet school run by
Rene Nadasy (John Saxon), a brilliant dancer whose career was cut short by a leg
injury. Both victims were students in Nadasy's class. The detectives also learn
that the instructor is not only pathologically obsessed with the recent death of
his beautiful young wife, he's been known to attend meetings of a nearby Satanic
cult. Even so, that doesn't necessarily make him a vampire - or does it?».
Approfondimenti:
Movie
Review
Episodio 7 della stagione 2 della serie tv Starsky e Hutch.
Visitatori
da ottobre 2004 ad oggi: |