Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Ai confini della realtà: Neve rossa
(The Twilight Zone: Red Snow)
1986, regia di Jeannot Szwarc
Scheda: Nazione: USA-Canada-GB - Produzione: Columbia Broadcasting System (CBS), MGM Television, London Film Productions, Atlantis Films, Persistence of Vision Films - Distribuzione: Columbia Broadcasting System (CBS), Columbia Broadcasting System (MGM), Chiller - Creatore della serie: Rod Serling - Sceneggiatura: Michael Cassutt - Fotografia: Chuck Arnold - Montaggio: Tom Pryor - Set Decoration: Robert Zilliox - Musiche: Elliot Kaplan - Effetti speciali: Makeup Effects Laboratories - Formato: Color - Durata: 25' (45').
Cast: Barry Miller, Vladimir Skomarovsky, Victoria Tennant, Rod Colbin, Andrew Divoff, Lillian Adams, Jack Ross Obney, Kimberly Ann Morris, Mike Kulcsar, Tom Maier.
Trama e commenti:
mediashopping.it -
it.wikipedia.org: «Ai confini della realtà (The Twilight Zone) è una serie televisiva di genere
fantascientifico trasmessa in tre diversi periodi dalla televisione americana.
La serie classica, creata da Rod Serling e che vide tra gli sceneggiatori
Richard Matheson e Ray Bradbury andò in onda dal 1959 al 1964, la seconda serie
fu trasmessa dal 1985 al 1989, e l'ultima è andata in onda tra il 2002 e il
2003.
Seppure considerata fantascientifica, la serie in realtà esplorò raramente i
temi classici della fantascienza, focalizzandosi invece su storie incentrate
sulle vite di normali persone che venivano radicalmente cambiate dall'incontro
con l'"ignoto", con uno squarcio nella realtà che faceva diventare credibile
anche l'impossibile.
Spesso, se non sempre con una morale finale, la serie portò la fantascienza al
grande pubblico. Famosi i suoi switching endings, in cui la visuale dello
spettatore veniva ribaltata con un colpo di scena finale che capovolgeva la
prospettiva. Ogni episodio della serie originale era presentato da Serling, che
introduceva lo spettatore nella vita di una persona che stava per cambiare per
il suo ingresso nella zona "ai confini della realtà".
Il titolo originale della serie, The twilight zone, "La zona del crepuscolo", è
un termine in cui in aviazione si indica il momento in cui, in fase di
atterraggio di un aereo, la linea dell'orizzonte scompare sotto il velivolo,
lasciando per un attimo il pilota senza riferimenti. Inoltre, tale titolo per
molto tempo si attribuì alla caratteristica dell'ideatore Rod Serling che,
soffrendo d'insonnia, sembrava fosse solito registrarsi (nella luce del
crepuscolo, metaforicamente, quindi) le tracce di quelli che poi divenivano gli
episodi della serie. [...] Le tre
nuove stagioni del telefilm videro alternarsi alla sceneggiatura una serie di
brillanti scrittori, tutti cresciuti nel mito della serie originale, e registi
di fama, tra i quali Wes Craven e William Friedkin.
Tra gli attori famosi che presero parte agli episodi, ci furono Martin Landau,
Morgan Freeman, Edy Williams e Bruce Willis, protagonista del primo episodio
della nuova serie Shatterday, la storia di un uomo che scopre di avere un
alter-ego che lo sta per soppiantare nella propria vita.
Al posto di Rod Serling ad introdurre gli episodi della serie fu chiamato
Charles Aidman, attore in due episodi della serie classica. La celebre sigla fu
reintrepretata dai Grateful Dead».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
taliesinttlg.blogspot.com: «In
this episode segment of
The Twilight Zone,
from season 1, we find ourselves in the USSR, travelling with one Col. Ulyanov
(George Dzundza who you might recall from Salems Lot) of the KGB. As things
begin we see him intercepting a dissident who has banned books and a letter to
his mother. Ulyanov tells him he will end up in a gulag and yet, when everyone
moves on, he posts the letter to the man’s mother. Along with young agent
Vladimir (Andrew Divoff) they meet with the Minister (Rod Colbin). Vladimir
argues that exile to the gulag is too lenient and the man should be executed and
the Minister agrees. When the younger man leaves the room the Minister explains
that the young man has many friends in high places and passes Ulyanov a file
about two party members dying in a gulag in Siberia. Ulyanov has cultivated no
friends in high places, no one knows the real man just his efficiency – he is to
go to Siberia to investigate the deaths. It is midday when he arrives and the
town is in darkness, wolves howl in the snowy forest. He is met by Party
Secretary Povin and taken to the inn. The band stop playing as he enters and he
announces that Moscow has forbidden the playing of gypsy music and so they must
cease playing it – next time they are in Moscow. This seems to break the ice but
a man, Titov (Vladimir Skomarovsky), calls them party snobs as they go past him.
Povin remembers himself and introduces Mayor Titov. Titov wonders why he would
investigate, one man was ripped apart by wolves the other cut his own throat.
... They are in the woods when they are attacked by wolves. The vampires come
but too late for Titov. Ulyanov gives up but points out the vampires have no
safe haven any more, Moscow will send more and more investigators and they will
eventually win, they always do. He is a man resigned and Valentina suddenly
realises the measure of the man who has tried to fight the system from inside
but has been worn down. She offers him the power to fight back. When we see him
next he is in Moscow again and he has told the minister the agreed line that the
two were killed by Titov, but he has been eliminated. When the Minister leaves
the room Ulyanov reveals fangs. And that was the whole of the segment but it was
worth relaying in totality because it was an excellent little story, set in the
USSR and very well acted by all concerned. Indeed, one feels that the story
could have been easily stretched to a feature. There was enough within it to
have been of interest for longer».
Stagione 1, episodio 15, della serie tv Ai confini della realtà (The Twilight Zone) conosciuta anche con i titoli: The New Twilight Zone; Unbekannte Dimensionen; Além da Imaginação; La cinquième dimension; La quatrième dimension; Más allá de los límites de la realidad; Zona crepusculara.
Visitatori
da ottobre 2004 ad oggi: |