Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
1910, regia di Enrico Guazzoni
Scheda: Nazione: Italia - Soggetto: dal poema di Torquato Tasso - Sceneggiatura: Enrico Guazzoni - Colore: B.N., muto - Durata: 80' circa.
Cast: Amleto Novelli, Olga Benetti, Fernanda Negri Pouget, Emilio Ghione, Carlo Cattaneo.
Trama e
commenti:
it.wikipedia.org:
«Il film ripercorre la storia di Argante, re di Gerusalemme, che nomina
Armida a capo delle forze pagane per combattere i crociati. Clorinda salva dalla
morte Olindo e Sofronia, condannati da Argante, e si scontra con Tancredi, di
cui si innamora, ma il guerriero cristiano è attratto per incantesimo dalla maga
Armida, da cui si libera per prender parte alla conquista di Gerusalemme. La
crociata tra i seguaci di Gesù e gli "infedeli" dura ormai da molti anni, senza
tuttavia la prevalenza degli uni sugli altri. Armida viene posseduta dai demoni
e dalle forze di Satana che le fanno avere visioni riguardo al fortunato esito
dell'esercito musulmano contro quello cristiano, mentre il cavaliere Rinaldo
tenta di impedirlo, ma viene allontanato a causa della sua cattiva condotta.
Tancredi, guerriero cristiano, giunge solo verso la fine della guerra e si
innamora di una nemica: Clorinda, cosa che nessun cristiano avrebbe mai osato
fare. I due si affrontano in battaglia con il volto coperto dall'elmo; perciò
senza volerlo Tancredi uccide Clorinda e, per porre fine al loro sacro amore,
battezza la moribonda. Rinaldo nel frattempo era stato catturato dalla maga
Armida, definita dai cristiani una pericolosissima strega, ma viene liberato da
Goffredo che, assieme a lui, sconfigge per sempre la megera e sferra un ultimo e
decisivo attacco a Gerusalemme».
Altri titoli: The Crusaders.
1913, regia di Enrico Guazzoni
Scheda: Nazione: Italia - Soggetto: dal poema di Torquato Tasso - Sceneggiatura: Enrico Guazzoni - Fotografia: Alessandro Bona - Colore: B.N., muto - Durata: 70' circa.
Cast: Emilio Ghione, Amleto Novelli, Gianna Terribili Gonzales.
Trama e
commenti:
sempreinpenombra.com
-
it.wikipedia.org:
«Il film è ambientato durante la Prima crociata contro la città santa di
Gerusalemme. Goffredo di Buglione viene eletto comandante dei cristiani e marcia
sulla città ma il diavolo si schiera dalla parte dei ribelli musulmani che
catturano, capitanati dalla maga Arminda, alcuni cavalieri crociati tra cui
Tancredi. Infatti il comandante dei cosiddetti "Infedeli" musulmani è il califfo
Argante, uomo crudele e pieno di onore, il quale si serve di Arminda, donna dai
poteri magici che ha stretto un patto conSatana per poter prevedere così gli
esiti degli attacchi contro i Cattolici. Il cristiano Rinaldo vivrà un idillio
con lei, mentre il cavaliere Tancredi si innamora della nemica Clorinda. Questa
è una eccellente combattente musulmana, ma sa in cuor suo che il suo amore per
Tancredi non potrà essere mai libero e felice, a causa delle loro religioni. E
di fatti accade che Tancredi, durante uno degli ultimi combattimenti, uccide
Clorinda, perché questa è coperta da un grande elmo e anche lei non riconosce il
suo amore per il copricapo di ferro. Mentre il cristiano si dispera il paladino
Goffredo, assieme a Rinaldo liberato dalla prigionia di Arminda, sferra un
ultimo attacco a Gerusalemme che viene conquistata».
1918, regia di Enrico Guazzoni
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Guazzoni Film - Soggetto: dal poema di Torquato Tasso - Sceneggiatura: Enrico Guazzoni - Consulenza storica: Champion Pierre - Dialoghi: Yvan Noè - Fotografia: Alfredo Lenci - Formato: B.N.
Cast: Amleto Novelli, Olga Benetti, Edy Darclea, Americo De Giorgio, Aristide Garbini, Alfredo Gelmi, Eduardo Monteneve, Rinaldo Rinaldi, Elena Sangro, Ljubomir Stanojevic.
«Aladino, re di Gerusalemme, nomina Armida a capo delle forze pagane per combattere i crociati. Clorinda salva dalla morte Olindo e Sofronia, condannati da Aladino, e si scontra con Tancredi, di cui si innamora, ma il guerriero cristiano è attratto per incantesimo dalla maga Armida, da cui si libera per prender parte alla conquista di Gerusalemme»
(Vito
Attolini).
Vedi
anche:
sempreinpenombra.com.
1935, regia di Enrico Guazzoni
Scheda: Nazione: Italia - Colore: b.n. - Produzione: Capitani Film - Distribuzione: Capitani, Icar - Soggetto: dal poema di Torquato Tasso - Sceneggiatura: Enrico Guazzoni, Fausto Salvatori - Montaggio: Enrico Guazzoni - Fotografia: Alfredo Lenci - Scenografia: Giuseppe Del Monaco, Enrico Guazzoni - Musiche: Luigi Avitabile - Durata: 71'.
Cast: Amleto Novelli, Olga Benetti, Adolfo Geri, Rinaldo Rinaldi, Ljubomir Stanojevick, Elena Sangro.
N.B. Il film è la versione sonorizzata del film del 1918, con scene integrative di Carlo Bugiani.
Trama e
commenti:
sempreinpenombra.com:
«Tre versioni tre del famoso poema del Tasso a carico di Enrico Guazzoni. La
prima è del 1911, produzione Cines (film scomparso), la seconda del 1918, la
terza è 1935, produzione Capitani Film, una versione sonorizzata (con nuove
scene) della seconda versione. Amleto Novelli interpreta il personaggio di
Tancredi nelle tre versioni».