Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
LE PIACEVOLI NOTTI
1966, regia di Armando Crispino, Luciano Lucignani
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Mario Cecchi Gori per Fair SpA - Distribuzione: Titanus - Soggetto (dall'omonima opera dello scrittore cinquecentesco Giovan Francesco Straparola): Alessandro Continenza, Armando Crispino, Luciano Lucignani, Steno - Sceneggiatura: Alessandro Continenza, Steno - Fotografia: Leonida Barboni, Erico Menczer, Gábor Pogány - Montaggio: Marcello Malvestito - Costumi: Pier Luigi Pizzi - Musiche: Gino Marinuzzi jr. - Formato: Techniscope Technicolor - Durata: 117'.
Cast: Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Adolfo Celi, Carmen Scarpitta, Daniele Vargas, Dante Posani, Ernesto Colli, Eros Pagni, Evi Rigano, Filippo Scelzo, Gigi Ballista, Gigi Proietti, Gina Lollobrigida, Giovanni Ivan Scratuglia, Glauco Onorato, Hélène Chanel, Luigi Vannucchi, Magda Konopka, Maria Grazia Buccella, Omero Antonutti, Paolo Bonacelli, Pino Patti, Quinto Parmeggiani, Renato Pinciroli, Renzo Marignano, Sandro Dori, Sergio Le Donne, Spela Rozin.
Trama e commenti: cinematografo.it
- kataweb.it
- film.spettacolo.virgilio.it
-
mymovies.it
-
sceglilfilm.it:
«Francesco Orsino donnaiolo di
professione, riesce ad avvicinare una bella donna tenuta prigioniera e a
divenirne l’amante ingannando il marito con abilità ed ottenendone l’aiuto.
Mentre fugge dopo il misfatto, si trova inopinatamente davanti la corte di
Giulio II che lo condanna ad una penitenza. Proseguendo nel suo viaggio il
corteo papale incontra Domicilla, la bella giovane dell’astrologo
Bernardozzo, la quale chiede perdono e penitenza per essersi abbandonata a
sogni amorosi dei quali hanno approfittato tre militari. Il sedicente
Pontefice, che in realtà è il pittore Bastiano da Sangallo, anziché punire
la donna, la invita a sognare tranquillamente e a tornare dal marito. Nel
proseguire il viaggio il finto Papa svela il suo travestimento dopo essere
riuscito ad ottenere l’omaggio di alcuni suoi ricchi amici. Decisi a
vendicarsi essi organizzano uno scherzo feroce: Lucrezia Borgia invita il
pittore per un ritratto e mentre i due sono in intimo colloquio si presenta
il Duca d’Este che condanna l’infedele moglie alla fustigazione e Bastiano
alla decapitazione. Ma questi, fiutato l’inganno, finge di avvelenarsi e
durante il funerale balza fuori dalla cassa riuscendo ancora una volta a
beffare i suoi beffeggiatori».
altritaliani.net: «nel 1966 era uscito Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani, dalla raccolta omonima dello scrittore cinquecentesco Giovan Francesco Straparola e con un cast spettacolare: Vittorio Gassman, Gina Lollobrigida, Ugo Tognazzi. Senza dimenticare Maria Grazia Buccella, dall’ avvenenza generosa che anticipa quella delle colleghe più disinvolte, e discinte, del filone “decamerotico” degli anni Settanta».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb
-
en.wikipedia.org -
atlasvisuals:
«Costume comedy starring Vittorio
Gassman, Gina Lollobrigida, Ugo Tognazzi, Ida Galli, Gigi Ballista, Adolfo Celi, and
others. A traveling painter attempts to rescue a young woman from a heavily-guarded fortress, but is pursued by a false pope who has designs on her».
Conosciuto anche con il titolo: Pleasant Nights.
Il castello
delle ombre: Riccardo
F. Esposito, Commedie
boccaccesche, decamerotici e altre historie, I parte: I precursori