Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Penny Dreadful
2014, regia di Nick Everhart, Leigh Scott, Eliza Swenson
Scheda: Nazione: USA-GB - Produzione: Desert Wolf Productions, Neal Street Productions - Distribuzione: Paramount Home Entertainment, Showtime Entertainment, Showtime Networks, Universal Pictures, KVH Media Group - Creatore della serie: John Logan - Soggetto: John Logan - Sceneggiatura: Nick Everhart, Leigh Scott, Eliza Swenson - Fotografia: Owen McPolin, John Conroy, P.J. Dillon, Nigel Willoughby, Xavi Giménez - Montaggio: Bernat Vilaplana, Jaume Martí, Michele Conroy, Christopher Donaldson, Aaron Marshall, Geoff Ashenhurst, Gareth C. Scales - Art Director: Antonio Calvo-Dominguez, John King e altri - Scenografia: Jonathan McKinstry - Set Decoration: Philip Murphy e altri - Costumi: Gabriella Pescucci - Musiche: Abel Korzeniowski - Effetti speciali: James Cooper e altri - Formato: Color, serie tv - Durata: 60' (47') ogni episodio.
Cast: Eva Green, Reeve Carney, Timothy Dalton, Rory Kinnear, Billie Piper, Danny Sapani, Harry Treadaway, Josh Hartnett, Helen McCrory, Simon Russell Beale, Patti LuPone, Wes Studi.
Trama e commenti:
rai4.rai.it -
tvblog.it -
movieplayer.it
-
seriangolo.it -
mymovies.it (il film) -
it.wikipedia.org: «Penny
Dreadful è una serie televisiva statunitense e britannica di genere horror
creata ed interamente scritta da John Logan, trasmessa. ... Prendendo il nome
dalle omonime pubblicazioni del XIX secolo, i penny dreadful, e ispirandosi a La
Lega degli Straordinari Gentlemen di Alan Moore, la serie intreccia le origini
di personaggi della letteratura horror come Victor Frankenstein, il Licantropo,
Dorian Gray e il Conte Dracula, i quali sono alle prese con la loro alienazione
mostruosa nella Londra vittoriana. 22 settembre 1891. L'esibizionista americano
Ethan Chandler si ritrova a Londra per uno spettacolo, durante il quale dimostra
una grande abilità nell'uso delle armi da fuoco. Per questo motivo, l'ambigua
Vanessa Ives assume l'uomo per un lavoro notturno. La donna è coinvolta insieme
a Sir Malcolm Murray in eventi occulti: i due danno la caccia ad una strana
creatura che ha rapito la figlia dell'uomo, Mina Murray. Ethan rimane sorpreso
dalla brutalità del mondo soprannaturale e non sa se continuare le ricerche con
Vanessa e Malcolm. Quest'ultimo è interessato a scoprire la natura di questi
esseri e contatta dunque il dottor Victor Frankenstein, il quale desidera
portare in vita un cadavere. Victor, infatti, ha segretamente generato Proteo,
una creatura umana dalla mente infantile. Il dottore gli fa da padre, ma il suo
bambino viene ucciso dalla Creatura, ovvero il suo "primogenito". Quest'ultimo,
abbandonato da Victor alla nascita, conosce prevalentemente rabbia e odio.
Intenzionato a tormentare Victor affinché egli gli crei una "compagna", l'essere
trova lavoro al piccolo teatro londinese Grand Guignol. Nel frattempo Ethan
conosce la prostituta Brona, che alloggia in una locanda al porto. I due
diventano amici e poi amanti, ma Ethan scopre fin subito che la donna è malata
di tubercolosi. Brona entra in contatto con Dorian Gray, il quale provoca nelle
persone strane reazioni psicosessuali. Dopo un litigio a teatro, Ethan abbandona
Brona e si reca da Dorian, il quale offre all'uomo dell'assenzio, ricevendo poco
dopo le sue attenzioni. ...».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
allmovie.com
-
facebook.com
-
en.wikipedia.org
-
penny-dreadful.wikia.com
-
tvseriesfinale.com
-
salon.com
-
rottentomatoes.com
-
commonsensemedia.org
-
hollywoodreporter.com
-
slantmagazine.com:
«Penny Dreadful
borrows its title from the 19th-century British fiction that reveled in lurid,
serialized stories printed on pulp paper so as to be sold cheaply to the working
class. The appeal of those stories, echoed later in the American EC Comics,
resides in their forceful economy and lack of pretension; these tales were
written to be bought, and the bluntness of that ambition allowed for a bracing
honesty that now serves as a valuable document of British life. ... Set in
London in 1891, Penny Dreadful
weds a variety of British literary icons with new characters that are positioned
to represent the audience's vantage point as newcomers to the convoluted
conspiracy that creator John Logan has hatched. Sir Malcom Murray (Timothy
Dalton, sounding uncannily like Liam Neeson) is a renowned African explorer
searching for his missing daughter, Mina, whose name will tip off many as to the
likely identity of her kidnapper. Helping Malcom, for reasons yet to be parceled
out, is Vanessa Ives (Eva Green), a powerful medium who herself recruits Ethan
Chandler (Josh Hartnett), a drunk two-bit theatrical gunslinger, into their gang
of paranormal detectives. One moment Ethan's trading flirty bon mots with
Vanessa, in a self-conscious homage to a similar exchange in
Casino Royale, which
also featured Green, and the next he's firing bullets into the heads of the
recently turned vampire minions of a master who's yet to be revealed. With so
many derivations to work through, the series gets off to a sluggish, almost
inevitably hokey start. The actors are ladled with expository scenes that
require them to chew their lines like bone-dry steak. There's a lot of talk of
the hidden worlds beneath our own, and quite a few character introductions are
prolonged rather than surprising. Chandler's inclusion is a distracting mistake,
the result of a pandering urge to offer American audiences a surrogate among the
predominantly European actors. Hartnett's characteristically uncomfortable
mannerisms (that theoretically mysterious hunch, the mumbling) do nothing to
convince us of Ethan's stature as a Man with a Troubled Past. The vampires,
which have the ivory porcelain skin of the creatures from
Blade II,
are otherwise drained of any distinctive danger. ...» (Chuck Bowen).
Approfondimenti:
Movie
Review
La serie tv (27 episodi in tre stagioni, dal 2014 al 2016) è stata trasmessa negli USA dall'11 maggio 2014 sul canale via cavo Showtime; in Italia è andata in onda dal 7 settembre 2015 sulla rete televisiva Rai 4.