Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Perfect creature
2006, regia di Glenn Standring
Scheda: Nazione: Nuova Zelanda-GB - Produzione: Sensible Films, Roc Media, Spice Factory, Darclight Films, Movision, New Zealand Film Commission - Distribuzione: Twentieth Century Fox, British Broadcasting Corporation, Dutch FilmWorks, Luxor Entertainment, Magna Pacific, Nikkatsu, Scanbox Entertainment, RTL Entertainment, Icon Home Entertainment - Soggetto: Glenn Standring - Sceneggiatura: Glenn Standring - Fotografia: Leon Narbey - Montaggio: Chris Blunden - Art Director: Nick Bassett, Robert Bavin - Set Decoration: Milton Candish - Costumi: Kirsty Cameron - Musiche: Anne Dudley - Effetti speciali: Digital Post Ltd., Lip Sync Post - Formato: Color - Durata: 88'.
Cast:
Dougray Scott,
Trama e commenti:
cinematografo.it
-
movieplayer.it -
film.virgilio.it -
film.it
-
mymovies.it: «Siamo in "Nuovo Zelandia" un
luogo in cui le ere (quella Vittoriana e una più recente) sembrano essere
entrate in commistione. In questo mondo esistono i vampiri, creature originate
300 anni prima da una mutazione genetica. Essi però hanno stretto un patto con
gli umani e si sono uniti in una comunità di "Fratelli". I vampiri fanno uso
delle loro superiori conoscenze e dei poteri attribuiti loro dalla particolare
conformazione fisica per aiutare gli esseri umani. I quali li ricambiano con
spontanee donazioni di sangue. Tutto è sempre andato per il meglio finché un
giorno Edgar, un vampiro, ha iniziato a vedere gli umani come prede. Edgar è
figlio del Grande Sacerdote della comunità e fratello di Silus il quale si allea
con la polizia umana per metterlo in condizione di non nuocere. Troverà anche un
amore non semplice da sostenere. Chi predilige le storie di vampiri 'mordi e
fuggi' non apprezzerà questo film neozelandese. Chi invece è interessato a
vicende più complesse stile
Intervista col vampiro troverà
sangue per i suoi denti. Perché oltre all'ambientazione ibrida Perfect Creature
recupera con grande abilità l'immagine del Vampiro come 'male che viene dal di
fuori e infetta' partendo da una premessa in cui il pericolo è stato superato
grazie a un patto di mutuo soccorso con l'umanità. Ma il diverso integrato è
sempre sul filo del rasoio. Rischia, anche per la colpa di uno solo, di veder
rimesso in discussione uno status che sembrava ormai consolidato. Glenn Standring riesce ad offrire un film raffinato, capace di rivisitare i 'luoghi'
del cinema vampiresco non limitandosi a una noiosa ripetizione ma cercando di
scavare nelle ancora non del tutte esplorate (e sembrerebbe impossibile)
potenzialità degli emofagi protagonisti»
(Giancarlo Zappoli).
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb
-
en.wikipedia.org -
filmschoolrejects.com -
rottentomatoes.com -
entertainment.msn.com -
moviemeter.nl -
allmovie.com: «Dougray
Scott, Saffron Burrows, and Leo Gregory star in director Glenn Standring's tale
about vampires and humans peacefully co-existing in an alternate-universe,
1960s-era New Zealand, and the chaos that unfolds when a mysterious influenza
epidemic begins sweeping through the human population. Nuovo Zelandia is a land
where humans and immortals live side by side in harmony, the immortals
representing the next phase in human evolution. When a virulent influenza virus
begins infecting the mortals and a renegade vampire named Edgar resorts to
feeding on their blood, the church dispatches Silas (Scott) on a mission to
capture the murdering vampire and restore the delicate balance that once held
their community together. Aided in his mission by a human police captain (Burrows)
who isn't willing to let any more of his fellow men fall, Silas soon discovers
that his mysterious target harbors some deeply disturbing secrets»
(Jason Buchanan).
Approfondimenti:
Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: La criatura perfecta; La fraternité.
scheda a cura di Lorenza Cervellera
Visitatori
da ottobre 2004 ad oggi: |