Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Dracula: The Dark Prince
2013, regia di Pearry Reginald Teo
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Castel Film Romania - Distribuzione: Lionsgate Home Entertainment, SP Sales Worldwide - Sceneggiatura: Pearry Reginald Teo, Nicole Jones, Steven Paul - Fotografia: Viorel Sergovici jr. - Montaggio: Stephen Eckelberry, Robert A. Ferretti - Art Director: Vraciu Eduard Daniel - Scenografia: David Hirschfield - Set Decoration: Alina Pentac - Costumi: Oana Paunescu - Musiche: Mario Grigorov - Effetti speciali: Lucian Iordache, Jacques Stroweis - Formato: Color - Durata: 93'.
Cast: Jon Voight, Luke Roberts, Kelly Wenham, Ben Robson, Holly Earl, Stephen Hogan, Richard Ashton, Poppy Corby-Tuech, Vasilescu Valentin, Ingrid Bisu, Jon Bloch, Zoltan Butuc, Cosmin Dolea, Biljana Misic, Olivia Nita, Nikolette Noel, Andy Pandini, Alina Puscau.
Trama e commenti:
vkfilm.altervista.org
-
filmsenzalimiti.net
-
cineblog02.altervista.org
-
i400calci.com: «Iniziamo
subito con il dire che Dracula: The Dark Prince non ha nulla a che vedere con
Dark
Prince: The True Story of Dracula, la serie televisiva
degli anni 2000 che mi dicono dalla regia non essere poi neanche malissimo. E
per capire che questo Drakula (che ora scriverò con la kappa sia per
distinguerlo dagli altri prodotti simili, sia per contestualizzarlo attraverso
il suo target di riferimento, gli emodimmerda) non possa minimamente essere
avvicinato a una qualsivoglia ricostruzione storica del conte dei Carpazi,
bastano meno di dieci minuti. Giusto il tempo di sorbirsi la solita solfa
storica sulle crociate realizzata in stile trailer di Diablo III (per la
cronaca: non ho mai niente che appena uscito sembrasse già vecchio come il
trailer di Diablo III), sentire Dracula parlare in romeno e venir catapultati
cent’anni dopo i fatti narrati scoprendo che in Transylvania si parla un inglese
perfetto. E poi c’è una donna con due spade poste nelle fodere sulla schiena.
Orbene: quando io vedo un qualunque personaggio in “divisa storica” indossare la
doppia fodera da spada sulla schiena istantaneamente in me scatta la sospensione
dell’incredulità. Nel sens che la mia incredulità viene chiamata dal preside
dell’IPSIA (a cui l’ho iscritta
dopo che era stata bocciata allo scientifico) e quello me la caccia via per un
paio di giorni per questioni di condotta. Poi lei si traumatizza e finisce che
poi devo mandarla dallo psicologo. Con quello che costa. Ora: siamo d’accordo
che a nessuno interessa una ricostruzione storica della vita di Vlad L’impalatore
– The original One. Sì, va bene il fascinoso guerriero cristiano in grado di
infilare un moro infedele su uno spiedo con tanta sapienza da tenerlo in vita
per giorni, ma visto uno visti tutti. Anche perché al terzo moro la trama si fa
vagamente prevedibile. Ammettiamolo a noi piace il Conte friccicariello tutto
canini e occhi azzurri, servo della gleba planetaria a tal punto da rinnegare
Dio e finire dannato per l’eternità. Di quell’altro, del rumeno con la passione
per gli spiedini, ci importa poco. Ma a tutto c’è un limite. Davvero.
Momento trama: Leonardo Van
Helsing ha trovato il modo di far fuori Dracula. Visto che il demone è, secondo
sue ricerche, figlio di Abele, basterà dargli una spolverata con il bastone di
Caino (chiamato the Lightbringer). Anche Dracula sa che Helsing sa. E sa pure
che Helsing c’ha il bastone (NON È UNA
METAFORA SESSUALE SMETTETELA DI RIDERE PERDIO) e quindi manda i suoi a
cercare di recuperarlo. Non riuscendo a prendere il bastone (VEDI
NOTAZIONE DI CUI SOPRA), riesce però a rapire una delle compagne di
avventura di Van Helsing, tale Alina, che - toh il caso- si rivela
ESATTAMENTE uguale alla moglie di
Dracula uccise un secolo prima e di nome Elizabeth (dovete sapere che nel 400 in
Romania andavano alla grande i nomi inglesi). Cortocircuito amoroso tra i due
mentre Van Helsing scopre che il Lightbringer può essere usato solamente da un
discendente di Caino che - toh il caso- è proprio il ladro gentiluomo che ha
dato una limonatina ad Alina prima del suo rapimento- Epico scontro finale con
redenzione del Conte manco fosse un boss di un kenshiro qualunque e shakesperata
gratuita. Chiusura con tramonto alle spalle. Silenzio imbarazzato
sull’otturatore che si chiude sui titoli di coda. ...».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
taliesinttlg.blogspot.it -
rottentomatoes.com -
dvdverdict.com -
alienbee.net -
kare11.com -
influxmagazine.com -
movieweb.com -
shocktillyoudrop.com -
best-horror-movies.com:
«fAfter
his beloved dies at the hands of monks while he was crusading for the honor of
God, Prince Dracula foreswears his former allegiance and pledges himself to the
dark forces of the world. He conquers the night and becomes the scourge of
Wallachia – that which he formerly swore to protect. Through acts of evil he
gains supernatural powers and immortality. But holy warriors and slayers from
faraway lands threaten his dominion. They seek to undo the evil he has brought
to the world through his death. One hundred years after Dracula began his
reign of terror, a group of Christian knights and two women (for some reason) –
Alina and Esme - seek to deliver a great weapon to Leonardo Van Helsing, so he
can destroy Dracula once and for all. But the forces of darkness are on their
tail and Alina and Esme are sent off alone with the weapon, while the knights
sacrifice themselves to buy the women time. Not far up the road, Alina and Esme
are ambushed by a group of thieves led by a handsome fellow who Alina almost
instantly falls in love with. Unbeknownst to the handsome rogue, he possesses a
secret that could spell the end of Dracula’s reign. This is a prequel/alternate
history of the Dracula story. Bram Stoker began his narrative in the late 19th
century when Dracula was already hundreds of years old. Dracula: The Dark
Prince allows us brief glimpses into Dracula’s motivation for embracing
darkness, same as Francis Ford Coppola’s
Bram Stoker’s
Dracula (1992). But the bulk of the action transpires in
the 16th century – 100 years after his ‘turning’, when Dracula is at the height
of his power and has brought unspeakable death and misery to the land. The
forces of God must defeat the forces of evil and they can only manage this task
with a weapon that God, himself, blessed for killing in his name… As a concept,
it’s not bad. There are not many cinematic retellings of Dracula’s story in
between the 15th and 19th centuries. Unfortunately, Pearry Teo and Steven Paul (Director,
Producer and Writer credits) only succeed in convincing viewers that they were
not up to handling this one. Their 99 minutes of confused and directionless
action will leave most dumbfounded that anybody could take such a fruitful idea
and spectacularly squander it. Dracula: The Dark Prince suffers from an
identity crisis. This cheesy-action film with aspects eerily similar to any of
the three Lord of the Rings movies may have made an okay for-the-kids adventure
movie. With the standard good versus evil paradigm, a Han Solo-esque rogue, poor
character development, poorly directed action sequences and a climactic battle
between light and dark … As a kids movie goes it would be about what you’d
expect. But for some inexplicable reason, Teo and Paul decide to throw in some
gratuitous nudity which is far from necessary (or even appealing). So… alas…
this one must be judged as only suitable for adults – making the execution all
the more baffling as there is nothing in here that would be appealing to a fan
of anything. Maybe if you really want to see some vampire boobs … but they are
not on screen very long and there are plenty of better vampire flicks that will
show you boobs (see third paragraph for one). ...».
Conosciuto anche con il titolo: The Dark Prince.