Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Sharkman - Una nuova razza di predatori
(Hammerhead: Shark Frenzy)
2005, regia di Michael Oblowitz
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Sci Fi Channel, Active Entertainment - Distribuzione: Mondo Home Entertainment - Soggetto: Boaz Davidson - Sceneggiatura: Monty Featherstone, Howard Zenski - Fotografia: Emil Topuzov - Montaggio: Alain Jakubowicz - Formato: Color, film tv - Durata: 87' (92').
Cast: William Forsythe, Hunter Tylo, Jeffrey Combs, Antony Argirov, Elise Muller, Arthur Roberts, G.R. Johnson, Maria Ignatov, Velizar Binev, Atanas Srebrev, Pavel Doychev, Emil Markov, Yoanna Boukovska, Nikolai Iliev.
Trama e commenti:
alexvisani.com
-
close-up.it
-
horrormagazine.it
-
libreriauniversitaria.it
-
cinemahorror.it
-
ibs.it
-
filmhorror.com: «...Un noto biologo viene ripudiato dalla comunità scientifica internazionale a
causa delle sue folli idee.
Offeso e umiliato trova rifugio in un'isola tropicale, lontano da tutto e da
tutti.
Qui prosegue il suo lavoro dedicandosi alla lotta contro il cancro e finisce per
usare come cavia anche il proprio figlio divorato dalla malattia. In seguito a
certi esperimenti, il Nostro scopre poi che le cellule staminali dello squalo
martello, se incrociate con quelle umane, possono dar vita a voraci creature
immortali adatte per giunta all’accoppiamento con giovani fanciulle.
Dopo qualche anno decide di invitare alcuni suoi ex colleghi per mostrar loro i
suoi progressi e ottenere la vendetta, convinto che gli spetti.
Va beh. è nato come film tv. Solo un pazzo potrebbe aspettarsi grandi cose.
Però sulla carta la trama poteva davvero funzionare. Il problema è che certi
produttori devono avere idee un po’ distorte sulle aspettative del pubblico a
cui pensano di rivolgersi.
In Sharkman tutto è il solito stupido cliché.
Se si esclude i primi dieci minuti in cui viene detto quello che c’è da dire,
non c’è altro che valga davvero la visione.
Gli ex colleghi del diabolico scienziato sono insulsi, Jeffrey Combs, ormai
prigioniero di Herbert West, qui è addirittura costretto a recitare battute
riciclate da Re-Animator. Inoltre passa quasi tutto il tempo davanti a uno
schermo, a far finta di spiare i suoi sciagurati ospiti che tentano la fuga in
mezzo a scarse felci usate per simulare la foresta tropicale.
A inseguirli ci sono solo quattro disgraziati e mostri by computer che si
intravedono a malapena.
Gli effetti in digitale come al solito fanno schifo ma per fortuna, e piuttosto
inspiegabilmente visto il taglio generale, ogni tanto c’è anche un po’ di sano
splatter di quello artigianale. Non è fatto tanto bene, ma per lo meno risolleva
un briciolo il morale dello spettatore inossidabile che, se è arrivato a metà
film, è sicuramente ormai preda dello sconforto più totale...»
(Francesco Cortonesi).
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
tvguide.com -
tv.nytimes.com -
en.wikipedia.org -
hollywood.com -
dreadcentral.com -
scifi.com -
moviescreenshots.blogspot.com
-
areaoftheunwell.blogspot.com -
themoviemark.com -
moviesonline.ca:
«The plot
revolves around a scientist performing illegal stem cell research to find a cure
for cancer. After the transfer of shark cells into a human test subject, the ill
man gets well again, and it looks like the treatment was a success. But the
experiment goes wrong, and the test subject transforms into a mutant beast. A
monster half shark half human. The attempt to hush up the experiment and keep
the monster in a safe place fails, leading to a series of horrible events. The
original title for the movie was Sharkman».
Approfondimenti:
Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: Hammerhead.
Visitatori
da ottobre 2004 ad oggi: |