Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Al di là del mistero
(House Of Frankenstein)
1944, regia di Erle C. Kenton
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Universal Pictures - Distribuzione: Universal Pictures, Universal Home Entertainment, Universal Home Video, MCA/Universal Home Video, Realart Pictures - Soggetto: dal romanzo The Devil's Brood di Curt Siodmak - Sceneggiatura: Edward T. Lowe jr. - Fotografia: George Robinson - Montaggio: Philip Cahn - Art Director: John B. Goodman, Martin Obzina - Set Decoration: Russell A. Gausman, A.J. Gilmore - Costumi: Vera West - Musiche: Hans J. Salter, Paul Dessau - Effetti speciali: John P. Fulton - Formato: B.N. - Durata: 71'.
Cast:
Boris Karloff,
Lon Chaney jr.,
John Carradine,
Anne Gwynne,
Peter Coe,
Lionel Atwill,
George Zucco,
Elena Verdugo, Sig Ruman,
William Edmunds, Charles Miller,
Philip Van Zandt,
Julius Tannen, Hans Herbert, Dick Dickinson,
George Lynn, Michael Mark,
Frank Reicher,
Brandon Hurst,
Glenn Strange,
Olaf Hytten,
J. Carrol Naish.
Trailer italiano: http://www.mymovies.it/trailer/?id=587
Trama e commenti:
mymovies.it
-
spaziofilm.it -
it.wikipedia.org
-
francescapaolucci.blogspot.com
-
cinema.it
-
davinotti.com
-
exxagon.it: «In
tredici anni, a partire dal primo film del 1931, la creatura del mad doctor
Frankenstein apparve sei volte nelle pellicole Universal e subì diverse
"trasformazioni". Passò dall'essere il triste risultato della follia di uno
scienziato, e perciò personaggio che catturava l'empatia dello spettatore, al
divenire un mostro rigido e quasi stupido, perdendo ogni sottigliezza
interpretativa trasformandosi in un'icona cinematografica; quando l'importanza
recitativa venne meno dovendo lasciare il posto alla sola immagine, allora, come
in questo caso, il Mostro di Frankenstein poté essere interpretato anche da un
semplice stuntman come Glenn Strange. Oltretutto il continuo utilizzo del tema
cinematografico portò ad un impoverimento del tema stesso: da dramma gotico a
thrillerone che vedeva un erede della famiglia Frankenstein che smaniava per
riportare in vita la creatura finché il popolo inferocito non dava fuoco a
baracca e burattini. In mancanza di idee ma in abbondanza di mostri in pochi
anni diventati classici, la Universal sperimenta per la prima volta in
Frankesntein contro l'Uomo Lupo (1943) una joint-venture non del tutto logica
se non per il botteghino. Meglio di quello è questo Al di là del Mistero, o La
Casa di Frankenstein, come lo titolano alcuni; il soggetto scritto da Curt
Siodmak butta nello stesso calderone Frankenstein, l'Uomo Lupo e Dracula; solo
con Van Helsing (2004) la Universal aumenterà la posta utilizzando ancor più
icone horror in una medesima produzione. Il film diretto da Erle C. Kenton, non
il più grande cineasta al soldo della Universal, può essere diviso in due parti:
la prima in cui Niemann riporta in vita Dracula e la seconda che ha come
protagonista il licantropo e la Creatura di Frankenstein. La prima parte sembra
meglio riuscita sul piano narrativo, mentre il vampiro interpretato da Carradine
sia ben diverso dal magnetico personaggio interpretato da Lugosi nel '31 e
risulti troppo rigido e manieristico. La seconda parte invece si fa forte del
carisma di Lon Chaney Jr. che trasmette una grande drammaticità nei panni
dell'uomo lupo. Narrativamente però questa seconda parte è più debole e il
Mostro di Frankenstein interpretato da Strange ne esce a pezzi. A fare da trait
d'union la buona interpretazione di Karloff nei panni del vendicativo Niemann.
La regia di Kenton ha qualche guizzo stilistico e prova a rivisitare i clichés
del genere ma non si tratta comunque di vere e proprie innovazioni. Non male i
momenti romantici fra la zingara e il gobbo interpretato da Naish anche se poi
il blocco si rivela utile solo a spiegare la rivolta del gobbo contro i piani
del suo padrone. Tutto sommato godibile e spassoso vedere tre mostri sacri della
Universal in una stessa pellicola, nel medesimo tempo la pretesa di incastrare
personaggi che hanno storie diverse necessita di forzature che più di un momento
sfiorano il ridicolo. Però coloro che amano le vecchie glorie in bianco nero
sapranno essere clementi e si godranno lo spettacolo. Da non perdere il balletto
della zingara: di un sottile erotismo che ormai è difficile trovare nel
cinema... e anche altrove».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
vampyres-online.com
- en.wikipedia.org
-
taliesinttlg.blogspot.com
-
rottentomatoes.com
-
dvdverdict.com
-
thevideograveyard.com
-
cinemafantastique.net
-
cinefantastico.com
-
blog.paxholley.net
-
classic-horror.com
-
scifilm.org
-
allmovie.com:
«In many ways the most endearing of Universal's B-grade "monster rallies" of
the 1940s, House of Frankenstein manages within its 70-minute time span
to make room for Frankenstein's monster (Glenn Strange), Dracula (John Carradine)
the Wolf Man (Lon Chaney Jr.), and a couple of new recruits, mad scientist Boris
Karloff and demented hunchback J. Carroll Naish. Escaping from prison, Karloff
vows to continue his diabolical efforts to emulate Dr. Frankenstein's "eternal
life" experiments; he also swears vengeance on the three men (Sig Ruman, Frank
Reicher and Michael Mark) who were responsible for sending him to prison. With
the help of fellow escapee Naish, Karloff murders a travelling-carnival
impresario (George Zucco) and assumes his identity. He travels first to the
village where Ruman is burgomaster. Since his carnival is a "chamber of horrors",
Karloff utilizes one of those horrors--Count Dracula--to settle his account with
Ruman. Dracula does so, but dies when the first rays of sunlight stream across
his body. En route to the next village, Naish gives shelter to runaway gypsy
girl Elena Verdugo, who joins the caravan (though she remains incredibly naive
concerning Karloff's intentions!) Coming to the village when the Frankenstein
monster and the Wolfman were presumably drowned at the end of Frankenstein
Meets the Wolfman (1944), Karloff revives the latter, who when he's not
baying at the moon is the comparatively good-looking Lawrence Talbot. Karloff
secures Talbot's cooperation by promising to perform some brain surgery that
will relieve him of his lycanthropy. Later on, Karloff kidnaps and kills his
other enemies Mark and Reicher, intending to use their brains to cure Talbot and
to reactivate the Frankenstein monster. Jealous of Verdugo's attentions towards
Talbot, Naish rebels against Karloff, and is killed for his troubles. Talbot
turns into the Wolfman, whereupon Verdugo kills him before expiring herself. And
Karloff, rendered immobile by the requisite attack of angry villagers, is
dragged by the lumbering Monster into a pit of quicksand. Thus House of
Frankenstein has something in common with Hamlet: No one is left alive at
fade-out time. It's to scenarist Robert Siodmak's credit that he was able to
fashion a coherent screenplay out of the crazy-quilt of copyrighted horror
characters handed to him by Universal Pictures» (Hal Erickson).
Approfondimenti:
Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: A Casa de Frankenstein; La Guarida de Frankenstein; La Maison de Frankenstein; La Zingara y los Monstruos; Chamber of Horrors; The Devil's Brood; Doom of Dracula.