Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Gothic
1986, regia di Ken Russell
Scheda: Nazione: GB - Produzione: Virgin Vision - Distribuzione: Medusa Distribuione, Pentavideo, Medusa Video, Image Entertainment, MGM Home Entertainment, Pioneer Entertainment, Vestron Video - Soggetto: basato sul testo di Mary Shelley - Sceneggiatura: Stephen Volk - Fotografia: Mike Southon - Montaggio: Michael Bradsell - Art Director: Michael Buchanan - Scenografia: Christopher Hobbs - Costumi: Kay Gallwey, Victoria Russell - Musiche: Thomas Dolby - Effetti speciali: Ace Effects - Formato: Eastmancolor - Durata: 83' (87').
Cast: Gabriel Byrne, Julian Sands, Natasha Richardson, Myriam Cyr, Timothy Spall, Alec Mango, Andreas Wisniewski, Dexter Fletcher, Pascal King, Tom Hickey, Linda Coggin, Kristine Landon-Smith, Chris Chappell, Mark Pickard, Kiran Shah, Christine Newby, Kim Tillesly, Ken Russell.
Trama e commenti:
mymovies.it
-
movieplayer.it -
trovacinema.repubblica.it
-
film.tv.it -
cinematografo.it: «Nel
1816 a Villa Donati, sul lago di Ginevra, in una notte tempestosa, Lord Byron
con l'amante Claire, e Percy Shelley con la compagna Mary (sorellastra di
Claire), insieme all'ambiguo dottore Polidori, medico di Byron, bevendo laudano
per eccitarsi e farneticando sul demonio e sulle sue apparizioni, s'impegnano in
una seduta spiritica. Claire dà in smanie ed accenna ad un bambino morto
(probabilmente si riferisce al figlio di cui Mary ha sempre pianto la perdita
prematura). Dopo la seduta si cominciano a vedere per casa sanguisughe e pitoni,
una capra, molti topi, teste mozze e creature deformi, nel consueto quadro di
bianchi tendaggi svolazzanti. Sembra che un inafferrabile fantasma si aggiri
nelle tante stanze, ridestando le paure annidate nell'inconscio dei convenuti,
soprattutto acuendo in Mary le angosce del parto e portando all'acme il delirio
generale. Il giorno dopo, tornato il sole, durante un picnic, tutti sorridono e
recitano versi. Tutti tranne Mary: la sola che, durante il terrificante incubo
notturno, sembra aver presentito e visto il tragico destino di morte che
l'avvenire riserba ai presenti. Critica: "Dopo la rivoluzionaria e molto
controversa regia dell'opera lirica Mefistofele a Genova, ecco il delirante
talento visionario di Ken Russell proporsi anche sugli schermi italiani con
altri e più torrenziali 'stati di allucinazione', destinati a suscitare, come
già avvenne all'anteprima del dicembre scorso agli 'Incontri' di Sorrento, più
diatribe che consensi. Eppure non si può negare che Gothic, il cui spunto
è stato elaborato dal giovane sceneggiatore Stephen Volk (un patito della
letteratura e del cinema dell'orrore), rientri nelle corde specifiche del
regista, alimentando fino all'eccesso il suo gusto dissacratorio e le sue
torbide ossessioni. (...) Nel migliore dei casi, si avverte piuttosto che il
racconto e soprattutto stabilito in funzione di colei che stava per divenire la
signora Mary Shelley e che proprio dall'esperienza di quella notte avrebbe
tratto ispirazione per il suo celebre romanzo Frankenstein. Infatti è questo
personaggio il solo tratteggiato con qualche sfumatura e reso con proprietà nei
suoi terrori, da Natasha Richardson. Al contrario di Gabriel Byrne (il
Colombo
televisivo) e Julian Sands, freddamente stilizzati nei rispettivi ruoli di Byron
e Shelley" (Leonardo Autera, Il Corriere della Sera, 15 febbraio 1987)».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb - allmovie.com
-
moria.co.nz -
en.wikipedia.org -
filmconnoisseur.blogspot.com -
britishhorrorfilms.co.uk -
communistvampires.com -
rottentomatoes.com -
abandomoviez.net -
film.the-fan.net -
vampyres-online.com: «On
June 16, 1816, Lord Byron (Gabriel Byrne) threw a lavish party at his Swiss
villa. His guests included Percy Shelley (Julian Sands) and his future wife Mary
(Natasha Richardson), Mary's half-sister Claire (Miriam Cyr), and Byron's
personal physician Dr. Polidori (Timothy Spall). (Out of this meeting came the
inspiration for the novel Frankenstein). Byron has promised them an
evening that they won't soon forget. After taking some hallucinogens, the group
makes up some ghost stories and wanders the dark corridors of Byron's home.
There they confront living manifestations of their fears - creative, mortal and
sexual. This is definitely no vampire movie! Only once during the whole movie
the word is mentioned. BUT: as it portrays the historical meeting between Mary
Shelley, Lord Byron and Polidori, which led to two milestone novels (Mary
Shelly's Frankenstein and Polidori's The Vampyre), we thought it
of enough interest for every vampirophile. Besides, it's a great horror movie
with good actors in a haunting castle/surroundings, beautifully set in scene by
cult-director Ken Russell».
Approfondimenti:
Movie
Review
Conosciuto anche con il titolo: Gótico.