Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
La figlia di Dracula
(Dracula's Daughter)
1936, regia di Lambert Hyllier
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Universal Productions Inc. - Distribuzione: Universal Pictures, Universal Home Entertainment, MCA/Universal Home Video, Realart Pictures, Screen Gems - Soggetto: dal romanzo L'ospite di Dracula di Bram Stoker - Sceneggiatura: John L. Balderston, Garrett Fort - Fotografia: George Robinson - Montaggio: Milton Carruth - Art Direction: Albert S. D'Agostino - Costumi: Brymer - Musiche: Heinz Roemheld - Effetti speciali: John P. Fulton - Formato: B.N. - Durata: 71'.
Cast:
Gloria Holden, Otto Kruger, Marguerite
Churchill, Edward Van Sloan, Gilbert Emery, Irving Pichel, Halliwell Hobbes,
Nan Grey.
Trama e commenti:
trovacinema.repubblica.it
-
cinziaricci.it
-
black-circle.forumattivo.com
-
film.it
-
it.wikipedia.org
-
mymovies.it:
«Londra. Dracula è morto per mano del prof. Van Helsing. Il suo cadavere è
trafugato e cremato dalla misteriosa contessa Zaleska (G. Holden), bella e colta
figlia del vampiro di cui rifiuta l'eredità al punto di farsi curare da un
medico (O. Kruger), di innamorarsene e di cercare per gelosia di distoglierlo
dalla fidanzata (M. Churchill). Sabotati dal suo crudele maggiordomo, i suoi
tentativi di rimanere nella normalità si rivelano inutili. Ispirato al racconto
L'ospite di Dracula (1914) di Bram Stoker, è il seguito di
Dracula (1931) di T. Browning,
classico capostipite dell'horror sonoro Universal. Girato a basso costo,
sottovalutato e negletto, è ritenuto da alcuni superiore all'originale. Oltre
che della regia spiccia e funzionale di L. Hillyer, specialista di western B, il
merito è della sceneggiatura di Garrett Ford che fa emergere l'erotismo
implicito nella leggenda vampiresca, specialmente nella sequenza in cui, nel
dipingere il ritratto di una seminuda ragazza di strada (N. Grey), la
protagonista la seduce. 24 anni prima di
Il sangue e la rosa di R. Vadim non
c'era mai stata una scena lesbica così esplicita in un horror. Fotografia:
George Robinson. In Italia distribuito soltanto in DVD».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
entertainment.msn.com
-
multimania.com/gimena -
movies.yahoo.com -
classic-horror.com -
pellecreepy.blogspot.com -
moviesunlimited.com -
nl.wikipedia.org -
franksmovielog.com: «A
vampire countess (Gloria Holden) believes a physician (Otto Kruger) may be able
to cure her blood lust. Dracula’s Daughter is an ill-conceived sequel to
Dracula (1931) that’s chock full of plot holes. Supposedly picking up right
where Dracula left off Van Helsing (still played by Edward Sloan, although his
character is now credited as Von Helsing) finds himself under arrest for
Dracula’s murder. The first hole pops up right here, as neither John Harker nor
Jack Seward are mentioned, let alone present, as Harker was at the end of the
original film. The next large plot hole pops up shortly after. The
original Dracula was set in turn-of-the-century England, yet this film features
cars, radios and telephones, all indicative of a more modern setting. Apparently,
it took Van Helsing 30 years to walk out of Carfax Abbey. Plot holes aside, the
film totally wastes Sloan, as he spends most of the film sitting around a police
station. Instead, Dracula’s Daughter delivers a trite, predictable
melodrama with lots of close-ups of Gloria Holden’s eyes. Granted, the film does
a descent job generating atmosphere, but the script’s just not up to it. Based
on a suggestion by David O. Selznick and an excised chapter from Stoker’s
Dracula, the screenplay had no less than six writers, and it shows.
Dracula’s Daughter lacks focus and feels like a pastiche of several scripts
rather than a single vision. The resulting homogenization lacks just about
everything that made the original so special».
Approfondimenti: Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: La fille de Dracula; La hija de Dracula.