Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
(London after Midnight)
1927, regia di Tod Browning
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Metro-Goldwyn-Mayer - Distribuzione: Metro-Goldwyn-Mayer - Soggetto: dal romanzo The Hypnotist di Tod Browning - Sceneggiatura: Waldemar Young - Fotografia: Merritt B. Gerstad - Montaggio: Harry Reynolds, Errol Taggart - Formato: B.N., muto - Durata: 47'.
Cast:
Lon Chaney, Marceline Day, Henry B. Walthall, Conrad Nagel, Polly
Moran, Edna Tichenor, Claude King, Jules Cowles, Allan Cavan, Andy MacLennan.
Trama e commenti:
cinemah.com
-
theblackcircle.altervista.org
-
horrormagazine.it
-
spietati.it:
«Roger Balfour viene trovato morto nella sua maione, l'ispettore Burke
conclude che si sia trattato di suicidio. Cinque anni dopo due strani individui
prendono possesso della casa, un uomo gobbo, con i denti aguzzi ed un cappello a
cilindro ed una pallida giovane. I protagonisti della vicenda di cinque anni
precedente vivono ancora nei dintorni e sono vittime di persecuzioni, strane
apparizioni, tutto sembra collegato alla misteriosa morte di sir Balfour, anche
la sottotrama romantica. Alla fine Burke dimostrerà tutto il suo genio di
ipnotista ed investigatore. Quando la camera di sicurezza numero 7 della MGM
prese fuoco nel 1966 molte pellicole andarono perdute ma il mito scelse
London After Midnight e per decenni il film, frutto della collaborazione -
già leggendaria di suo - tra Lon "l'uomo dai mille volti" Chaney e Tod Browning,
raccolse nella sua aura fanatici di horror movies, collezionisti e ricercatori.
L'autore del
Dracula
con Bela Lugosi (1932) ed il suo attore prediletto alle prese con un film di
vampirismo ed ipnosi, il maggiore incasso della loro carriera, l'unica copia:
scomparsa. La sola memoria di spettatori, al tempo giovani, ormai senescenti a
lungo fu la base ed il sostentamento delle informazioni. Ben poco interessava
che Browning nel 1935 si fosse dedicato al remake
Mark of a Vampire,
non si poteva accettare la scomparsa di un film ricordato per essere
leggendario, c'è stato chi ha fatto puntigliose ricerche in caccia di dettagli
che provassero la sopravvivenza, in qualunque formato di London after
Midnight, data la voce che qualche collezionista tenesse ben nascosto il
reperto in attesa dello scadere dei diritti, Mike's London After Midnight Myths
Page fornisce un appassionante resoconto di tutto ciò, da biglietti di feste in
cui se ne promette la proiezione a cataloghi che ne riportano la disponibilità.
Un delirio di passione che porta qualcuno (la Sideshow Toy) addirittura a
produrre l'action figure di Lon Chaney nei panni del vampiro, seguendo le
immagini pubblicitarie ancora conservate. Solo nel Rick Schmidlin, già autore
della ricostruzione di Greed di Erich von Stroheim, su incarico della MGM
e di TCM-Turner Classic Movies, mette mano al materiale ancora esistente per
ottenere l'unica possibile versione di London after Midnight. Basandosi
sulla sceneggiatura, sul continuity script (sceneggiatura dettagliata per le
riprese) e sulle fotografie di scena, la produzione ottiene un video di
cinquanta minuti in cui un narratore commenta l'azione che non avviene! Infatti
l'unico movimento è dato da zoom e panoramiche sulle suddette fotografie che,
peraltro, si riferiscono solo ad una minima parte delle ambientazioni e delle
situazioni originali. Si può godere dei travestimenti di Chaney (nel doppio
ruolo di vampiro ed investigatore) e degli altri misteriosi personaggi ma solo
lontanamente comprendere come Browning, certo non regista corretto e razionale
(secondo le didascalie la vicenda terminerebbe prima d'iniziare), avesse
strutturato la sua opera ed i differenti registri narrativi che, s'intuisce,
erano uno dei pregi dell'opera (l'investigatore razionale alla Sherlock e
l'improvviso comparire del fantastico)...».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb
-
entertainment.msn.com
-
toymania.com
-
shebloggedbynight.com -
denofgeek.com
-
allmovie.com: «The
most tantalizing of the "lost" Tod Browning films, London After Midnight
has gained a near-legendary status in recent years, especially since so many
critics of the 1930s considered the film as vastly superior to its 1935 remake,
Mark of a Vampire. Clearly inspired
by the stage version of Dracula, the story concerns a fog-ridden London
neighborhood that seems to have become a breeding ground for vampires. Ever
since the mysterious death of wealthy old Mr. Balfour, strange things have been
happening, prompting Scotland Yard inspector Edmund Burke (Lon Chaney) to
investigate. For a while, it looks as though Burke is as stymied as the local
authorities, especially when heroine Lucy Balfour (Marceline Day) is confronted
with the "living corpse" of her father. But it soon develops that both Burke and
Lucy are working in concert, staging an elaborate hoax to trap her dad's
murderer into a confession. It is giving nothing away at this late date to
reveal that Burke and the mysterious, fang-toothed "vampire man" Mooney are one
in the same; indeed, this plot revelation hardly took anyone by surprise in
1927. A shooting script for London After Midnight still exists,
suggesting that, if anything, the much-maligned Mark of a Vampire (in
which the main "detective" role was split between Lionel Barrymore and Bela
Lugosi) was an improvement on the original» (Hal Erickson).
Approfondimenti: Movie
Review
Conosciuto anche con il titolo: The Hypnotist.
Nel 2002 è stata trasmessa negli USA una versione televisiva del film di Browning, diretta da Rick Schmidlin.
2002, regia di Rick Schmidlin
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Rick Schmidlin - Distribuzione: Turner Classic Movies, Warner Home Video - Soggetto: il film del 1927 - Sceneggiatura (del 1927): Waldemar Young - Montaggio: Christopher Gray - Musiche: Robert Israel - Effetti speciali: Arn Campero, Rusty Colby - Formato: B.N., film tv - Durata: 47'.
Cast:
Lon Chaney, Marceline Day, Henry B. Walthall, Conrad Nagel, Polly
Moran, Edna Tichenor, Claude King, Jules Cowles, Allan Cavan, Andy MacLennan.
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
moria.co.nz
-
cinemaslave.com:
«It's impossible
to view the recent Turner Network-sponsored reconstruction of Tod Browning's
lost 1927 film
London After Midnight without feeling a sense of anti-climax;
indeed, the movie's reputation has grown over the years to the point where it
now suffers from "Phantom Menace" syndrome -- a fervent belief that the film in
question will be a transcendent viewing experience. So when the movie reveals
itself to be merely "adequate," we feel irrationally cheated.
The story itself is nothing terribly special. A man is found dead in his London
home, apparently the victim of suicide. However, the police become mildly more
interested in the case when the dead man begins leasing property in the
surrounding area. Faster than you can say "lawsuit by the Bram Stoker estate,"
the now vampirifed (or so it seems) gentleman is matching wits with Scotland
Yard's finest...» (Joe Barlow).
Visitatori
da ottobre 2004 ad oggi: |