Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
i diabolici amori di nosferatu
(El gran amor del conte Drácula)
1972, regia di Javier Aguirre (Paul Naschy)
Scheda: Nazione: Spagna - Produzione: Janus Films - Distribuzione: Castilla Films, D.C. Films, Gorgon Video, International Amusement Corp., MPI, Motion Picture Marketing Inc., Sinister Cinema, Something Weird Video, Video Search of Miami - Soggetto: Jacinto Molina - Sceneggiatura: Javier Aguirre, Alberto S. Insúa, Jacinto Molina - Fotografia: Raúl Pérez Cubero - Montaggio: Petra de Nieva - Musiche: Carmelo A. Bernaola - Effetti speciali: Pablo Pérez - Formato: Color - Durata: 91'.
Cast:
Jacinto Molina, Haydée Politoff, Rosanna
Yanni, Ingrid Garbo, Mirta Miller, Víctor Alcázar, Susana Latour, Álvaro de
Luna, José Manuel Martín, Benito Pavón, Julia Peña, Leandro San José.
Trama e commenti:
divxforevertr.com -
nocturno.it -
ilcancello.com:
«Quattro ragazze in
seguito ad un incidente si ritrovano sperdute in un bosco; costrette ad
alloggiare nella clinica privata del Dr. Wendell scopriranno che dietro questa
elegante e disponibile figura, si nasconde l’imperituro Nosferatu che necessita
del sangue di alcune vergini per riportare in vita una persona a lui cara. Il
titolo originale è El Gran Amor del Conde Dracula, produzione spagnola
dei primi anni 70 di cui è indiscussamente il fiore all’occhiello. Il regista
Javier Aguirre ha il merito di aver saputo ben scegliere il contesto dove dar
vita ai personaggi. Boschi desolati dal forte retrogusto Baviano (I
tre volti della paura domina su tutti) e uno spettrale
castello più vicino ad una casa stregata, invero. E così man mano che il film
scorre, abbiamo alcune scene truculente (un accetta conficcata in un cranio),
vampiri che deambulano per i corridoi come fantasmi usciti dalle loro tombe,
topi che girano indisturbati e alcuni romantici dialoghi. Ottimo anche
l’utilizzo delle luci nella casa del vampiro: si passa da tonalità blu notte, al
rosso tramonto degli esterni. Mi soffermo inoltre sul Dracula interpretato da
Paul Naschy: era difficile in quegli anni distaccarsi dagli stilemi e dagli
archetipi impostati da Christopher Lee (che chiudeva tra le polemiche il ciclo
Hammer con i due poco felici
Dracula
targati
Alan Gibson), ma il suo è un Dracula
tutto nuovo, di bell’aspetto, dolce e garbato inizialmente, sadico e tormentato
poi. Insomma, una caratterizzazione originale per me già entrata nella storia».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
entertainment.msn.com:
«A superior, Hammer-style effort from Spanish horror star Paul Naschy (aka Jacinto Molina), better known for his recurring werewolf character Valdemar Daninsky. Here Naschy portrays a rather beefy-looking version of the legendary vampire, masquerading as Dr. Wendell Marlowe, the director of a castle-based sanitarium in which...».
Approfondimenti: Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: Cemetery Girls; Cemetery Tramps; Count Dracula's Greatest Love; Dracula's Great Love; Dracula's Virgin Lovers; The Great Love of Count Dracula; Vampire Playgirls.