Sei in: Cinema e Medioevo ® Vampiria. Tutti i film sui vampiri ® I film in ordine alfabetico (1896-oggi) |
Le avventure del ragazzo del palo elettrico
(Denchu Kozo no boken)
1987, regia di Shinya Tsukamoto
Scheda: Nazione: Giappone - Produzione: Kaijyu Theater - Distribuzione: Kaijyu Theater - Soggetto: Shinya Tsukamoto - Sceneggiatura: Shinya Tsukamoto - Formato: Color - Durata: 45'.
Cast:
Kei Fujiwara,
Nobu Kanaoka,
N. Senba,
Tomorowo Taguchi,
Shinya Tsukamoto.
Trama e commenti:
mymovies.it
-
demonoid.com -
tntvillage.scambioetico.org -
indie.horror.it -
effettocinema.leonardo.it -
it.wikipedia.org -
neoneiga.it -
dvdessential.it -
cinemah.com «Giappone.
Uno studente convive con una deformità: ha un palo elettrico che gli sbuca dalla
schiena. Un giorno è aggredito da tre ragazzi, ma l’intervento di Momo, una
studentessa, lo libera dalle offese. Hikari, questo il nome del ragazzo, per
sdebitarsi le offre la sua macchina del tempo e per dimostrazione l’accende, ma
finisce trasportato nel tempo. Si ritrova in una strada, venticinque anni dopo,
proprio nel momento in cui una professoressa sta per essere aggredita da tre
vampiri Shinegumi. Hikari riesce, involontariamente, a salvarla, e questa le
racconta che da quando sono spuntati i vampiri, il mondo vive nelle tenebre e
che loro creano questa situazione con l’uso di bombe Adam junior, che oscurano
il sole. La professoressa convince Hikari a prepararsi per combattere contro i
vampiri Shinegumi, indaffarati a preparare una nuova bomba, la Adam special, con
una macchina che si nutre del corpo di una ragazza, Eva, non ancora donna.
Hikari e la professoressa raggiungono il covo dei vampiri, ma soccombono e così
i due devono fuggire inseguiti da una coppia di Shinegumi. Un terzo invece,
rimane nella stanza e violenta Eva. Quando gli altri due vampiri tornano
nell’appartamento, trovano che Eva, la ragazza nella macchina, perde sangue e
scoprono che ha avuto un rapporto sessuale prima ancora di essere diventata
abbastanza matura. Nel frattempo a casa della professoressa ferita, appare un
altro ragazzo con un palo elettrico nella schiena che, viaggiando nel tempo,
aveva il compito di trovare Hikari e spiegargli il ruolo che aveva, quello cioè
di sconfiggere le tenebre. Eva intanto è diventata un mostro metà umano e metà
macchina, e quando i due tornano a combattere, questa uccide la professoressa e
copre il cielo di tenebre. Il dolore di Hikari fa risplendere la luce della
lampadina collegata al suo palo elettrico e così sconfigge i vampiri consegnando
di nuovo la luce al mondo. Conosce all’ultimo momento sua figlia e scopre che
l’aveva avuta con la professoressa, in realtà Momo. La macchina del tempo lo
riporta però ancora una volta dove la storia era cominciata. Secondo
mediometraggio del regista giapponese, e prove generali per quello che è
definito come il suo capolavoro Tetsuo (1989). Girato con una 8mm ed una
tecnica assolutamente nuova (uso d’intere sequenze velocizzate ma costruite con
frammenti di carrelli, primi piani, dettagli), Le avventure... è senza
dubbio un progetto underground, realizzato a basso costo ma con un’inventiva e
fantasia superbe. Con chiarissimi riferimenti, scenografici e dei costumi, al
post industriale ed alle mutazioni dei corpi, la pellicola ha come punti di
riferimento principali la sessualità, il tempo (“Dobbiamo far continuare la
storia” “La storia si ripete”) e le macchine. Costruito come se fosse un lungo
videoclip (o videogioco, visto che alla fine dei titoli di coda compare la
scritta “Game over”), il lavoro sembra riprendere, con qualche accenno a quello
che per noi europei è platonico, l’immagine del guardiano del faro, il
ragazzo con il palo elettrico, che ha il compito di illuminare la fine di
un’epoca per facilitare l’ingresso in un'altra. Nel personaggio di Hikari non
possono non vedersi le aspirazioni personali di un autore comunque completo, e
che è in grado di curarsi, quasi spesso nelle sue pellicole, di sceneggiatura,
regia, fotografia, scenografia, effetti speciali e montaggio»
(Mario Bucci).
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb -
taliesinttlg.blogspot.com -
flixster.com -
cultcine.com -
asiatorrents.com: «A
year before he directed Tetsuo, Tsukamoto made this oddity that uses many
of the stop motion over live action techniques that he would employ in Tetsuo.
To be honest this is a film that you will love, hate or recognise as a milestone
on the way to Tetsuo. The film is centred around Hikari, a young man who happens
to have an electricity pole growing out of his back. As such he is bullied and
we see him chased by some boys. He is rescued by a school girl named Momo and,
to thank her, shows her his time machine, which he then triggers. He is pulled
into the future, a dark world, and comes face to face with members of the
Shinsegumi Vampire Gang, who are hunting professor Sariba (Momo’s future self).
She explains to Hikari that she has awaited his arrival, it is twenty five years
in his future and only he can save the world».
Approfondimenti:
Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: Adventures of Electric Rod Boy; Les aventures de Denchu Kozo; The Adventure of Denchu Kozo; The Great Analog World.
Visitatori
da ottobre 2004 ad oggi: |