Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Onmyoji. The Yin Yang Master
(Onmyoji)
2001, regia di Yôjirô Takita
Scheda: Nazione: Giappone - Produzione: Dentsu, Kadokawa Shoten Publishing Co., Toho Company, TFC (Tohokushinsha Film Corporation), TBS (Tokyo Broadcasting System) - Distribuzione: Toho Company, Pioneer Entertainment, Elephant Films, e-m-s the DVD-Company - Soggetto: dal romanzo Onmyōji di Baku Yumemakura - Sceneggiatura: Yasushi Fukuda, Baku Yumemakura - Fotografia: Naoki Kayano - Musiche: Shigeru Umebayashi - Effetti speciali: Omnibus Japan - Formato: Color - Durata: 112'.
Cast: Mansai Nomura, Hideaki Itô, Eriko Imai, Yui Natsukawa, Mai Hosho, Ken'ichi Yajima, Kenjirô Ishimaru, Ken'ichi Ishii, Hôka Kinoshita, Sachiko Kokubu, Kenji Yamaki.
Trama e commenti:
mymovies.it
- fastvideo.tv
- cb01.co
- asianworld.it: «Tratto
dalla famosa serie di libri di Baku Yumemakura, Onmyoji è ambientato
durante il periodo Heian (dal 794 al 1192). Un periodo di demoni, mostri, magia
e superstizioni. E per combattere i pericoli soprannaturali che si celano
ovunque, il Mikado decide di creare un gruppo di esperti di magia, astrologia,
numerologia e tutte quelle arti che possono risultare utili: gli Onmyoji. Uomini
colti, che sanno trattare coi demoni e fanno da tramite tra i due mondi. A loro
il Mikado affida la difesa della propria Capitale, e sempre a loro si rivolge
prima di prendere una qualsiasi decisione. A capo di questo gruppo di maghi è
Doson, il più influente tra gli Onmyoji, ma anche infido e assetato di potere. E
sarà proprio lui che cercherà grazie ai suoi poteri ed all'ira di un antico
nobiluomo ucciso ingiustamente, di conquistare la Capitale. A contrastarlo ci
sarà però Abe no Seimei, il più potente ed estroverso degli Onmyoji, aiutato dai
suoi amici. Questo film sicuramente non brilla per la profondità dei temi
trattati, però quello che deve fare lo fa bene: intrattenere. La storia è
abbastanza banale, ma per niente noiosa o brutta. I costumi e gli effetti
speciali sono decisamente ben fatti, di livello alquanto alto. Soprattutto la
cura con cui i vari costumi e le locazioni sono stati ricostruiti sono lodevoli.
Tutto sommato, tralasciando l'aspetto fantastico, quello che se ne ottiene è un
quadro piuttosto realistico di quello che era la vita nel periodo Heian, con
tutte le superstizioni, i riti, gli intrighi e i modi di fare del tempo. Anche
gli attori hanno fatto sicuramente il loro lavoro, soprattutto per quanto
riguarda quelli principali…».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allmovie.com - beyondhollywood.com
-
en.wikipedia.org
-
weirdwildrealm.com
-
fixitinpost.org
-
chicagoreader.com
-
mubi.com
-
asianwiki.com
-
abandomoviez.net/
-
rottentomatoes.com
-
nytimes.com:
«Japanese action films are generally down-to-earth, literal-minded affairs,
with a dark sensibility summarized by the famous shot in Akira Kurosawa's
Yojimbo:
a dog leaving the scene of a battle with a severed human hand in its mouth.
Chinese martial arts movies, on the other hand, are usually highly stylized,
fantastic adventures in which the laws of nature (and particularly the rules of
gravity) are violated with joyful abandon, and a spirit of romance and adventure
reigns. Which is why Onmyoji, a Japanese action film that opens in New
York today, seems like such an odd hybrid: it has the sense of gritty, practical
politics of a Japanese samurai epic combined with the high-flying stunt work and
magical special effects of a Hong Kong romp. Ultimately this film by Yojiro
Takita is satisfying on neither level, but not for lack of trying. The story is
set during the Heian period (A.D. 794-1185), a time when Japanese court life,
based in the Heian capital, Kyoto, had achieved a degree of aristocratic
refinement bordering on the effete. Mr. Takita's hero, Seimei, is an Onmyoji —
translated as "yin-yang master" — a soothsayer attached to the court as a
supernatural protector. Played by Mansai Nomura, he's an elusive, not quite
human figure (it is said that his mother was a white fox) who spends his time
lolling around his garden, playing court games with the three female spirits who
are his companions. Seimei is called into action by the young swordsman Hiromasa
(Hideaki Ito), a member of the emperor's court who suspects, rightly enough,
that the court's senior magician, Doson (Hiroyuki Sanada), is plotting a
takeover. With a combination of magical spells and digitally enhanced sword
fights, Seimei and Hiromasa take on the mighty Doson, whose skill is understood
to be unsurpassed (and whose delight in evil laughter is unrestrained). ...».
Conosciuto anche con il titolo: The Yin Yang Master.