Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
The Hollow Crown
2012, regia di Rupert Goold, Richard Eyre, Thea Sharrock
Scheda: Nazione: GB - Produzione: BBC (British Broadcasting Corporation), Neal Street Productions, NBC Universal Television, WNET Thirteen - Distribuzione: BBC (British Broadcasting Corporation), - Soggetto: dalle opere di William Shakespeare Riccardo II, Enrico IV parte I, Enrico IV parte II, Enrico V - Sceneggiatura: Richard Eyre, Rupert Goold, Ben Power, Thea Sharrock - Fotografia: Ben Smithard, Danny Cohen, Michael McDonough - Montaggio: Trevow Waite, Lesley Walker, John Wilson - Art Direction: Mark Kebby, Jane Harwood, Andrew Rothschild, Ben Smith - Scenografia: Donal Woods, Alan MacDonald, Andrew McAlpine - Set Decoration: Judy Farr, Sarah Whittle - Costumi: Annie Symons, Odile Dicks-Mireaux - Musiche: Stephen Warbeck, Adam Cork, Adrian Johnston - Effetti speciali: Chris Reynolds, Jonathan Privett - Formato: Color, miniserie tv in quattro puntate - Durata: 110' ogni puntata.
Cast: Ben Whishaw, Rory Kinnear, Clémence Poésy, David Suchet, David Morrissey, Patrick Stewart, James Purefoy, Jeremy Irons, Tom Hiddleston, Simon Russell Beale, Julie Walters, Alun Armstrong, David Hayman, Joe Armstrong, Mélanie Thierry, Richard Griffiths, John Hurt, Lambert Wilson, Geraldine Chaplin, Edward Akrout.
Trama e commenti:
cinefilos.it
-
periodramatown.forumfree.it
-
it.wikipedia.org
-
sassarinotizie.com: «Quando
gli inglesi si danno da fare non li batte nessuno. Soprattutto se c'è di mezzo
Shakespeare. In occasione dei cinquant'anni di regno della regina Elisabetta II,
la BBC ha deciso di celebrare il proprio Paese con una mini-serie tv ambiziosa,
The hollow crown, che a luglio ha tenuto incollata mezza Gran Bretagna. Al
centro ci sono le tragedie del Bardo della quadrilogia dell'Enrieide:
Riccardo II, Enrico IV parte uno e due ed Enrico V che
raccontano le cause della cosiddetta Guerra delle due Rose. Una scelta
tutt'altro che scontata anche perché la rete tv ha deciso di offrire al pubblico
una trasposizione fedele e sostanzialmente integrale dei versi in inglese
arcaico. Un rischio questo, che poteva essere letale alla serie, ma al contrario
si è rivelato vincente. Ogni puntata di "The hollow crown" dura circa due
ore, sono in pratica dei veri e propri film, e vanno seguite con molta
attenzione. Ovviamente per un'impresa del genere la BBC ha reclutato il meglio
degli attori sulla piazza: da Jeremy Irons a John Hurt, da Julie Walters a
Richard Griffits, da Patrick Stewart a Geraldine Chaplin e attori shakespiriani
vecchi e nuovi come Rory Kinnear, James Purefoy, David Bradley, Simon Russel
Beale, David Suchet. Ma per due ruoli di peso come Riccardo II ed Enrico V si è
affidata a due star emergenti come Ben Whishaw e Tom Hiddleston. ... In Italia
al momento non è ancora prevista la sua messa in onda. ...».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
tv.nytimes.com
-
latimes.com
-
tvtropes.org
-
avclub.com
-
nydailynews.com
-
wikipedia.org
-
facebook.com
-
sidereel.com
-
metacritic.com
-
pbs.org:
«The films – chronicling a bloody tale of family, politics and power — tell
the rise and fall of three Kings and how their destiny shaped English history.
Richard II (Ben Whishaw) is a vain, self-indulgent man who rules with little
regard for his people’s welfare. He is ultimately overthrown by his cousin
Bolingbroke (Rory Kinnear), who ascends the throne as Henry IV (Jeremy Irons).
Henry IV’s reign is marred by his own guilt over Richard’s death, civil war, and
the gnawing fear that his son Hal (Tom Hiddleston) is a total wastrel unworthy
of the throne. When Hal comes to the throne as Henry V he is left to bury the
ghosts of his father’s past while fighting both the French forces as well as his
own inner demons».
Il sito ufficiale della serie tv
Scheda a cura di Lorenza Cervellera