Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Dragon Trainer 2
(How to Train Your Dragon 2)
2014, regia di Dean DeBlois
Scheda: Nazione: USA - Produzione: DreamWorks Animation, Mad Hatter Entertainment, Vertigo Entertainment - Distribuzione: 20th Century Fox, Big Picture 2 Films, Warner Bros., CJ Entertainment - Soggetto: dal libro per ragazzi How to Train Your Dragon di Cressida Cowell - Sceneggiatura: Dean DeBlois - Fotografia: Roger Deakins (Visual Consultant) - Montaggio: John K. Carr - Art Direction: Rebecca Huntley - Musiche: John Powell - Formato: Color, animazione - Durata: 105'.
Voci (edizione originale): Gerard Butler, Cate Blanchett, Djimon Hounsou, Craig Ferguson, America Ferrera, Jonah Hill, Christopher Mintz-Plasse, T.J. Miller, Kristen Wiig, Kit Harrington; edizione italiana: Flavio Aquilone, Letizia Scifoni, Roberto Draghetti, Carlo Valli, Alessio Nissolino, Gabriele Patriarca, Letizia Ciampa, Mattia Ward, Roberta Pellini.
Trama e commenti:
cineblog.it/post -
it.wikipedia.org
-
comingsoon.it
-
movieplayer.it
-
screenweek.it
-
cineblog.it
-
mymovies.it: «Nel villaggio
di Berk ormai i draghi vivono in totale armonia con gli esseri umani, li aiutano
e sono integrati perfettamente in tutte le funzioni del villaggio che è ora
diventato prospero grazie a questa amicizia. Nelle sue esplorazioni Hiccup però
si imbatte in un gruppo di cacciatori di draghi, scoprendo che esiste un
rinnegato che sta radunando un esercito di bestie al suo servizio. Informato
della cosa, il villaggio decide di dichiarargli guerra ma Hiccup è determinato a
parlargli per convincere anche lui della bontà dei draghi. Nel farlo si
imbatterà in un mondo e persone che credeva perdute e che si uniranno a lui nel
grande ed inevitabile scontro finale. Fedele al proprio titolo, Dragon
Trainer 2 continua, sulle orme del primo, imbastendo un'altra storia di
animalismo e superamento delle diffidenze come allegoria del superamento dei
preconcetti verso gli esseri umani. Questa volta con molta più enfasi e meno
metafora sono infatti apertamente i ragazzi a guadagnare il rispetto (là dove
nel primo film erano i draghi nei confronti delle persone e i figli sui padri).
Sono i bambini e i più giovani gli unici in grado di salvare tutti e possono
farlo proprio in virtù delle qualità precipue di disobbedienza e pensiero
autonomo proprie della loro età. Senza l'apporto fondamentale di Chris Sanders,
rimane a dirigere e scrivere (o meglio adattare dalle storie di Cressida Cowell)
il solo Dean DeBlois, da sempre sodale del maestro Sanders e con lui co-autore
di piccoli capolavori di originalità prodotti tra le maglie del colosso
dell'ordinario Disney come Lilo & Stitch, Mulan, nonché del precedente
Dragon Trainer. Il passaggio non è
indolore però, Dragon Trainer 2 infatti è decisamente più convenzionale
di quanto non fosse il primo (solo fintamente classico e decisamente più audace
nelle sue scelte, non ultima la mutilazione del protagonista) ma riesce a
centrare tutte le scene madre. Come se si concentrasse unicamente nello sforzo
di realizzare al meglio possibile lo svolgimento più tradizionale questo secondo
Dragon Trainer non è un campione di pensiero divergente come i protagonisti
che esalta ma più un buon soldato agli ordini del proprio padrone (come i
villain che condanna). Esalta, quando gli eroi cavalcano verso la vittoria, e
intimorisce nel metterli in difficoltà. Tuttavia, dal precedente film, eredita
alcuni personaggi strani e peculiari come gli amici del protagonista ma li rende
innocui, ammortizza la portata del fabbro-spalla comica e nella miglior
tradizione entro la fine del film riesce ad accoppiare tutti i draghi ad un
padrone (una delle più fastidiose leggi della buona forma a cui il cinema
contemporaneo ha deciso di obbedire), in perfetto accordo con la legge di La
carica dei 101, per la quale ad ogni padrone corrisponde un animale che gli
somigli. ... Bello e fine a se stesso» (Gabriele Niola).
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allmovie.com
-
howtotrainyourdragon.wikia.com -
telegraph.co.uk
-
rottentomatoes.com
-
metacritic.com
-
facebook.com
-
cineworld.co.uk
-
abandomoviez.net
-
film-zeit.de
-
schoolofdragons.com
-
en.wikipedia.org/wiki:
«It is the sequel to the 2010 computer-animated film
How to Train Your Dragon and the
second in the trilogy. ... The film will take place five years after the first
film, featuring Hiccup and his friends as young adults. DeBlois revealed in an
interview about the story: "At the end of last film, all these Vikings who were
previously somewhat landlocked are now on the backs of dragons so the entire
Northern Hemisphere opens up to them. And with that Hiccup's curiosity increases,
the map expands and inevitably they are going to come across new dragons, new
cultures." Hiccup then "discovers a larger conflict brewing between humans and
dragons and he finds himself at the center of it". ... It has been five years
since Hiccup and Toothless successfully united dragons and Vikings on the island
of Berk. While Astrid, Snotlout and the rest of the gang are challenging each
other to dragon races (the island's new favorite contact sport), the now
inseparable pair journey through the skies, charting unmapped territories,
exploring new lands and finding new dragon species. At the beginning, Hiccup is
pressured by Stoick to become chief, but Hiccup (who isn't quite ready to assume
responsibility) rebels by flying away from Berk and exploring new lands. When
one of their adventures leads to the discovery of a secret ice cave that is home
to hundreds of new wild dragons and the mysterious Dragon Rider (which turns out
to be his long lost mother Valka), then the two friends find themselves at the
center of a battle aganst Eret the Dragonknapper and Drago Bludvist to protect
the peace. Now, Hiccup and Toothless must unite to stand up for what they
believe while recognizing that only together do they have the power to change
the future of both men and dragons with help from his mother and friends».
Approfondimenti: Movie
Review