Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
L'albero della vita
(The Fountain)
2006, regia di Darren Aronofsky
Scheda: Nazione: USA - Produzione: Warner Bros. Pictures, Regency Enterprises, Protozoa Pictures, New Regency Pictures, Epsilon Motion Pictures, Eyetronics USA - Distribuzione: 2Twentieth Century Fox, Ascot Elite Entertainment Group, Bontonfilm, Cinema Mondo, Hispano Foxfilms, S.A.E., TFM Distribution, Tatrafilm, Gativideo, PlazaVista Entertainment, Twentieth Century Fox Home Entertainment, Warner Home Video - Soggetto: Darren Aronofsky, Ari Handel - Sceneggiatura: Darren Aronofsky - Fotografia: Matthew Libatique - Montaggio: Jay Rabinowitz - Art Direction: Isabelle Guay, Nicolas Lepage, Jean-Pierre Paquet - Scenografia: James Chinlund - Arredamento: Martine Giguère-Kazemirchuk, Daniel Hamelin, Philippe Lord - Costumi: Renée April - Musiche: Clint Mansell - Effetti speciali: Intrigue, Image Quest 3-D, Intelligent Creatures, Camera e-Motion, Giant Killer Robots, Mokko Studio, Proof, Digital Dimension, LOOK! Effects Inc - Formato: Color - Durata: 96'.
Cast: Hugh Jackman, Rachel Weisz, Ellen Burstyn, Mark Margolis, Stephen McHattie, Fernando Hernandez, Cliff Curtis, Sean Patrick Thomas, Donna Murphy, Ethan Suplee, Richard McMillan, Lorne Brass, Abraham Aronofsky, Renee Asofsky, Anish Majumdar, Janique Kearns, Boyd Banks, Alexander Bisping.
Trama e commenti:
cinematografo.it
-
film.it
- cinefile.biz
-
filmfilm.it -
movieplayer.it
-
cinema-tv.corriere.it -
filmup.leonardo.it -
persinsala.it -
it.wikipedia.org -
mymovies.it: «Thomas Creo è rispettivamente
un conquistador, uno scienziato e un astronauta che vuole vincere la morte e
salvare la donna che ama, Isabel: una scrittrice, una regina, un pensiero fatto
albero di vita. Il viaggio epico di Thomas ha inizio nella Spagna del sedicesimo
secolo, governata da Isabella e minacciata dal Grande Inquisitore, prosegue
nello studio di un biologo del ventunesimo secolo e termina con un esploratore
del futuro in viaggio verso Xibalba, una nebulosa lontana. Tre storie, un
personaggio e un solo amore per tre periodi temporali che confluiranno davanti
all'Albero della Vita, una pianta leggendaria la cui linfa dona a chi la beve la
vita eterna. La ricerca dell'immortalità diventa una corsa contro il tempo per
salvare il proprio amore. Ma è la morte l'unica via percorribile per
ricongiungersi all'amata. Tutti vorremmo vivere per sempre ma nessuno ha più
accesso diretto all'Albero
della Vita, così facciamo i conti con la morte, la nostra e quella
delle persone care. Darren Aronofsky prova a riflettere su questo desiderio di
eternità ideando un racconto decisamente innovativo che attraversa lo spazio e
il tempo alla ricerca della Fontana della Giovinezza. ... Ma L'albero della
vita è anche e più semplicemente una storia d'amore, è una dichiarazione di
fallibilità, è l'accesso negato al segreto della vita eterna e l'invito a
rassegnarsi alla propria natura umana come fa la giovane moglie del
protagonista. In tempi in cui si è persa familiarità con la morte, quella
privata e non quella rappresentata in diretta (suicidio o esecuzione capitale),
il regista statunitense ne affronta il mistero in un'opera controversa, sospesa
e confusa tra fantasy e metafisica. Dopo Pi greco – Il teorema del delirio
e
Requiem for a dream, Aronofsky come Thomas prosegue la sua ricerca del
significato ultimo della vita. Fosse anche celato dietro una stella estinta o
dentro un amore ostinato».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
en.wikipedia.org -
rottentomatoes.com -
filmcritic.com -
movies.nytimes.com -
movies.yahoo.com -
allmovie.com:
«Requiem
for a Dream
director
Darren Aronofsky
switches gears from drug-induced urban malaise to abstract science fiction with
this time-tripping symbolic tale of a man's thousand-year quest to save the
woman he loves. Moving between representational stories and images, this
meditation on life and death focuses on the concept of the mythical Tree of Life
that is said to bestow immortality to all who drink of its sap. In one of the
film's allegorical timelines, a 16th century Spanish conquistador played by
Hugh Jackman
sets out to find the tree in order to save his queen (Rachel
Weisz) from the Inquisition. Another
conceptual story finds
Jackman
centuries later, struggling with mortality as a modern-day scientist desperately
searching for the medical breakthrough that will save the life of his
cancer-stricken wife, Izzi. The third and most abstract concept finds
Jackman
as a different incarnation of the same character-idea, this time questing for
eternal life within the confines of a floating sphere transporting the aged Tree
of Life through the depths of space. Still more avant-garde than his
breakthrough film
Pi,
The Fountain
finds
Aronofsky
almost completely abandoning conventional story structure in favor of something
more cinematically abstract».
Approfondimenti: Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: The Last Man; La fuente de la vida; La fontaine; Fonte da Vida.
La recensione di Cuccu'ssette su "Terre di Confine"
Scheda a cura di Letizia Dello Mastro