Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Roma. Nascita e caduta di un impero
(Ancient Rome: The Rise and Fall of an Empire)
2006, regia di Nick Murphy, Nick Green, Christopher Spencer, Andrew Grieve, Tim Dunn, Arif Nurmohamed
Scheda: Nazione: GB - Produzione: BBC (British Broadcasting Corporation) - Distribuzione: BBC (British Broadcasting Corporation), Movie-Eye Media - Soggetto e sceneggiatura: Nick MurphyJames Wood, Jeremy Hylton Davies, Christopher Spencer, Andrew Grieve, Colin Heber-Percy, Lyall B. Watson - Fotografia: Rob Goldie, Chris Hartley, Neville Kidd - Montaggio: Simon Holland, Colin Goudie, Martin Johnson, Bobby Sheikh - Scenografia: Alan Spalding, Richard Bullock, Gregory Fangeaux, Aziz Rafiq - Costumi: Ros Little - Musiche: Samuel Sim - Effetti speciali: Chris Reynolds, Joe Cork, Max Wright - Formato: Color, documentario, miniserie tv in 6 puntate - Durata: 60 ogni episodio'.
Cast: Lyall B. Watson, James D'Arcy, Sean Pertwee, Michael Sheen, Ed Stoppard, David Threlfall, Pip Torrens, John Blakey, Jonathan Coy, Alex Ferns, Greg Hicks, Alastair Mackenzie, James Wilby ...
Trama e commenti:
guidatv.sky.it -
davinotti.com
-
coolstreaming.us -
dvd.forumcommunity.net: «Roma antica, la sua potenza, la sua cultura, la
sua ricchezza hanno affascinato e continuano a sedurre il grande e il piccolo
schermo che non sembrano stancarsi mai di raccontarne in modo più o meno
fantasioso le imprese, i trionfi e le sconfitte. Una serie nuova di zecca
prodotta dalla BBC prova a ricostruire - miscelando l’intrattenimento con
l’approfondimento - i cinquecento anni dell’Impero Romano: dal dominio
incontrastato sul "Mare Nostrum" (il Mediterraneo) alla fine delle istituzioni
repubblicane, dall’instaurazione dell’impero all’avvento del Cristianesimo,
dalle invasioni barbariche al crollo definitivo nel 476 dopo Cristo. Roma:
nascita e caduta di un Impero, questo il titolo del programma tv, prevede sei
appuntamenti per altrettanti momenti cruciali dell’esistenza di Roma, raccontati
attraverso le imprese di alcuni personaggi che nel bene e nel male hanno reso
famosa la città eterna: Tiberio Gracco, Cesare, Nerone, Tito, Costantino e
Onorio ma anche Bruto, Tigellino, lo storico ebreo Flavio Giuseppe e il generale
Stilicone. Realizzata con grande cura dei particolari grazie alla collaborazione
di importanti studiosi di storia antica, la serie tv vanta un cast di tutto
rispetto. Ne fanno parte attori affermati come, per citarne qualcuno, Michale
Sheen (“Underworld” e “Underworld: Evolution”; per il canale televisivo
britannico Channel 4 ha interpretato il primo ministro inglese Tony Blair nella
serie tv “The Deal”) che presta il volto a Nerone, e Catherine McCormack
(“Braveheart” di Mel Gibson e “Spy Game” con Brad Pitt e Robert Redford) che
vedremo nelle vesti di Poppea. I sei episodi sono stati girati in tre Paesi -
Bulgaria, Marocco e Tunisia - presso antichi monumenti di epoca romana e con
l’ausilio della computer grafica per riprodurre con la massima verosimiglianza i
luoghi e l’atmosfera di quei tempi. A Boyana, in Bulgaria, è stato ricreato il
periodo più antico mentre l’epoca tarda è stata ricostruita ad Hammamet, in
Tunisia. Alcune riprese sono state effettuate anche sul set de "Le Crociate" di
Ridley Scott in Marocco. Tra gli innumerevoli oggetti di scena a farla da
padrone sono sicuramente le armi: 110 spade romane in metallo, fabbricate da
artigiani di Mumbai, in India; 150 spade di gomma per le scene di combattimento,
205 scudi, 20 pugnali in metallo, 16 bastoni per i pestaggi. Solo nel primo
giorno delle riprese dell’episodio "Nerone" sono stati impiegati 20 litri di
sangue finto mentre per creare i calchi delle protesi degli arti finti sono
stati utilizzati 50kg di silicone».
Plot Summary, Synopsis,
Review: IMDb
-
zelluloid.de -
en.wikipedia.org:
«Ancient Rome: The Rise and Fall of an Empire is a 2006 BBC One
docudrama series, with each episode looking at a different key turning points in
the history of the Roman Empire. Series Producer Mark Hedgecoe has stated that
he made the series in response to previous films that "have tended to ignore the
real history and chosen to fictionalise the story. ... Historical novelist
Lindsey Davis writing in "The Times" points out that "the episodes were produced
by different teams" and "it shows," stating episodes 3 and 4 work better than
episodes 1, 2, and 5 and although she hasn't seen the final episode, she wants
to watch it and she "can’t say fairer than that."She compliments the producers
who "avoid the talking-heads style, though they use literature and the advice of
modern historians," but criticises the series in that "once they fill up with
battle and crowd scenes, the formula of self-contained one-hour dramas doesn't
give enough scope," and because "we don’t see many women in this series." She
concludes that "there is pleasing material here," stating, "the filming is good,
the dialogue sounds real, the sets work, the military scenes will delight many,"
but she criticises the decision to not broadcast the episodes in chronological
order as,"if they stick with their eccentric programming, we’ll be jerked about
maniacally," stating, "this is history on the Eric Morecambe principle: all of
the moments - but not necessarily in the right order!". ...».
Le 6 puntate: 1) Tiberio Gracco e la crisi della Repubblica; 2) Cesare; 3) Nerone; 4) Tito e la distruzione di Gerusalemme; 5) Costantino; 6) Le invasioni barbariche. Conosciuto anche con il titolo: Rom und seine grossen Herrscher.