Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Il mistero di Dante
2014, regia di Louis Nero
Scheda: Nazione: USA-Italia-GB-Francia - Produzione: Louis Nero Film, L'Altro Film (con il contributo di Film Commission Torino Piemonte e il patrocinio del Comune di Torino) - Distribuzione: L'Altro Film - Soggetto: Louis Nero - Sceneggiatura: Louis Nero - Fotografia: Louis Nero - Montaggio: Louis Nero - Set design: Vincenzo Fiorito - Costumi: Vincenzo Fiorito - Musiche: Steven Mercurio, Ryland Angel - Formato: Color - Durata: 90' (100').
Cast: F. Murray Abraham, Taylor Hackford, Franco Zeffirelli, Christopher Vogler, Silvano Agosti, Diana Dell'Erba, Valerio Manfredi, Mamadou Dioume, Gabriele La Porta, Abd al Wahid Pallavicini, Agostino Marchetto, Massimo Introvigne, Giancarlo Guerreri, Marcello Vicchio, Aurora Di Stefano, Franco Beltrame.
Trama e commenti:
altrofilm.it/portal -
fctp.it -
movieplayer.it -
cineblog.it
-
facebook.com
-
it.wikipedia.org
-
mymovies.it: «Indagine su Dante
Alighieri attraverso una serie di interviste ad intellettuali, artisti, massoni
e uomini di fede che hanno il compito di guidare lo spettatore alla scoperta di
un lato poco conosciuto del Padre della lingua italiana. L'analisi di passaggi
nodali della Divina Commedia, continui riferimenti alla tradizione iniziatica
occidentale, alle logge segrete, all'appartenenza o meno del Poeta ai "Fedeli
d'Amore", ci accompagnano nei primi passi verso un approccio diverso ad una
materia di studio sconfinata. Siamo alle prese con un film misteriosamente
doppio, di natura incerta, quasi inclassificabile, a suo modo affascinante
proprio per questa sua deliberata assenza di coesione. Dopo dieci riuscitissimi
minuti in tipico stile found footage movie, infatti, Il mistero di
Dante si muta in una carrellata di interviste frontali, qua e là impreziosite
da animazioni, mai invadenti, che trasformano la materia delle parole in
immagini. Al lato documentaristico, di approfondimento divulgativo, si
affiancano inserti che mostrano passaggi del Poema dantesco vissuti da un Dante
in tutto simile al regista. Sotto il suo doppio aspetto, in quell'oscillare tra
speciale televisivo e film d'arte, del resto, non si nasconde null'altro che il
desiderio di Louis Nero di mostrare il proprio percorso di avvicinamento
all'opera del Fiorentino, senza neanche dover cercare troppi arabeschi di senso.
Si può discutere sull'opportunità di includere, nel cast, alcuni intervistati
invece di altri (perché non mettere dei sottopancia con nome e qualifica?)
oppure sulla scelta di un impianto di ripresa fin troppo asettico, sebbene il
problema sostanziale sia legato alla mancanza di un'effettiva chiusura. O meglio
alla perdita di un aspetto centrale fin dal titolo: il mistero. Al di là del
personaggio interpretato da Fred Murray Abraham - una specie di alter ego di
Dante che sta al di sopra del Tempo - cui è affidata la coda e pochi altri
minuti, a mancare realmente è la cristallizzazione di quell'anima arcana fatta
intravedere nell'incipit e poi come dimenticata o frettolosamente risolta con il
dettaglio di due occhi illuminati. "O voi ch'avete li 'ntelletti sani/ mirate la
dottrina che s'asconde/ sotto 'l velame de li versi strani" (Inferno IX, 61-63):
sulle tracce di René Guénon che, in L'esoterismo di Dante (1929), parte
dalla terzina citata per svelare l'esistenza di un messaggio dottrinale nascosto
nel poema, il regista torinese ha cercato di comunicare la sua visione di una
materia senza confini certi così come la sua passione per l'aspetto magico della
vita in tutte le sue sfaccettature, licenziando tuttavia un lavoro, a prima
vista, incompiuto. Non per quella doppiezza di cui si parlava, ma per una più
generale sensazione di incertezza, come se non si fosse trovato il sentiero per
la "diritta via". Comunque consigliabile a chi è completamente a digiuno del
lato esoterico di Alighieri».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allreadable.com
-
filmitalia.org:
«A journey in the footsteps of the most famous initiate of Italian Trecento,
the author of the celebrated Divine Comedy. A poet who has inspired some of the
most outstanding minds in History, adapting and continuing an ancestral
tradition aiming at seeing reality through the Myth. Since the 19th century,
many important scholars have tried to unfold the mystery hidden behind Dante’s
terzine. During this voyage we will try to go one step further in the
understanding of this secret. Our direction will be marked by the traces left by
two of the most distinguished authorities in the field of the esoteric
significance of Dante’s work: Lorenzo Valli and René Guénon. Our exploration
will follow the suggestions of the most important contemporary researchers in
the sphere of esoteric studies and Dante’s writings. The voice of a mysterious
character interpreting Dante’s verses will help us delve into this subject. Two
perspectives: the exoteric and the esoteric one. Any profane science can be
traced back to another science relating to the same object considered under a
deeper point of view, in the same kind of relationship existing between the
higher sense of the scriptures and their literal meaning. A journey into the
world of St. John, representing the interior Church and of St. Peter,
representing the exterior Church. A poem directly rooted in the sacred texts of
the Islamic tradition, in authors like Mohyiddin ibn Arabi or in writings as the
Book of the Night Journey of Mohammed. The distinction of three separate worlds
setting up the general plan of the Divine Comedy is common to all
traditional doctrines. We will examine why the ascent to Heaven must necessarily
be preceded by a descent to Hell. Through the study of the different
manifestations of the western esoteric tradition, from the orders of knighthood
to the Rosicrucians, we will try to cast a new light on a neglected side of
Dante. ...».
Conosciuto anche con il titolo: The Mystery of Dante.