Da Vinci's Demons
2013, regia di Peter Hoar e altri
Scheda: Nazione: USA-GB - Produzione: Adjacent Productions, Phantom Four Films, BBC Worldwide Productions - Distribuzione: Fox, Starz!, Concorde Home Entertainment, KVH Media Group, TNU - Canal 5 - Creatore: David S. Goyer - Soggetto: David S. Goyer - Sceneggiatura: David S. Goyer, Kevin McManus, Matthew McManus, Jennifer Yale e altri - Fotografia: Owen McPolin, Fabian Wagner, Julian Court, Giulio Biccari, Damian Bromley e altri - Montaggio: Tim Murrell, Nick Arthurs, John Richards, Les Healey e altri - Art Direction: Matthew Hywel-Davies, Dan Martin, Michael van Kesteren - Scenografia: Edward Thomas - Set Decoration: Joelle Rumbelow, David Morison, Holly Thurman - Costumi: Annie Symons, Trisha Biggar - Musiche: Bear McCreary - Effetti speciali: Peerless Camera Company, Crafty Apes, Spin VFX, Special Eye Effects - Formato: Color, serie tv in 3 stagioni e 28 episodi - Durata: 60' ogni episodio.
Cast: Tom Riley, Laura Haddock, Blake Ritson, Elliot Cowan, Lara Pulver, James Faulkner, Gregg Chillin, Hera Hilmar, Eros Vlahos, David Schofield, Alexander Siddig, Tom Bateman, Allan Corduner, Michael Elwyn, Michael Culkin, Nick Dunning, Elliot Levey.
Trama e commenti:
mymovies.it
- guardaserie.news
- movieplayer.it
- mondofox.it
- eurostreaming.tv
- facebook.com
- telefilm-central.org
- cb01.co
- it.wikipedia.org: «Da
Vinci's Demons è una serie televisiva britannico-statunitense di genere
storico-fantastico ideata da David S. Goyer e trasmessa sul canale via cavo
Starz dal 12 aprile 2013 al 26 dicembre 2015 per un totale di tre stagioni. La
serie ha per protagonista Leonardo da Vinci, interpretato dall'attore Tom Riley,
e segue la vita del giovane genio, esplorando eventi della sua gioventù che
sarebbero rimasti ignoti fino ai giorni nostri. ... Il venticinquenne genio
Leonardo da Vinci vive nella Firenze rinascimentale, dove ha un laboratorio
presso la bottega del suo maestro Verrocchio, cui è attaccato come un figlio,
mentre il suo vero padre Piero da Vinci, notaio della potente famiglia dei
Medici, non manca di criticarlo aspramente senza mai dimostrargli affetto.
Brillante artista e inventore, Leonardo è anche un sognatore e un idealista,
abile spadaccino e seduttore. Riesce a entrare alla corte dei Medici, sotto lo
sguardo sempre critico di suo padre, in qualità di ingegnere militare per
Lorenzo, detto il "magnifico" e suo fratello Giuliano, dimostrando di sapere
progettare nuove armi. Si aggiudica inoltre la commessa per dipingere il
ritratto di Lucrezia Donati, la cortigiana favorita di Lorenzo de' Medici, che
diviene anche amante del pittore. Il giovane entra in contatto con un misterioso
culto conosciuto come i "Figli di Mitra", che gli fornisce delle tracce per
ritrovare sua madre, da cui era stato abbandonato da piccolo e di cui non riesce
a ricordare il volto, malgrado la propria memoria prodigiosa. Leonardo scopre
che uno dei principali esponenti di questo culto è stato il defunto Cosimo de'
Medici, nonno di Lorenzo e Giuliano. A fare da guida al giovane Leonardo alla
scoperta di questi segreti è un enigmatico personaggio chiamato il Turco, che
gli rivela l'esistenza di un misterioso testo esoterico, il "Libro delle
Lamine", che potrebbe condurlo a ritrovare la madre oltre l'Oceano. Leonardo è
sempre accompagnato da Nico e Zoroastro, suoi fedeli amici, che lo aiutano nelle
sue avventure, assieme alla bella Vanessa, un tempo suora, fuggita dal convento
seguendo Leonardo, di cui era infatuata, e che in seguito diviene amante di
Giuliano de' Medici. Nemico di Leonardo, sia nella difesa di Firenze sia nella
ricerca del "Libro delle Lamine", è il conte Girolamo Riario, uomo crudele e
spietato ma a suo modo alquanto devoto, che lavora al servizio di papa Sisto IV,
suo zio, un personaggio violento e dai gusti depravati che ha per il potere il
suo unico vero culto. Riario, con l'aiuto di una spia a Firenze, ordisce
complotti per conto del Vaticano e stringe un'alleanza con la famiglia Pazzi per
rovesciare i Medici dalla guida di Firenze e sterminarne la famiglia.».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
nytimes.com
-
dgf-magazin.de
-
thefutoncritic.com
-
hometheaterinfo.com
-
scifitvguide.com
-
dvdfr.com
-
abandomoviez.net
-
deadline.com:
«...Written by Goyer, Da Vinci’s Demons is described as a historical
fantasy that follows the “untold” story of the world’s greatest genius during
his raucous youth in Renaissance Florence. Brash and brilliant, the 25-year-old
da Vinci is an artist, inventor, swordsman, lover, dreamer and idealist. As a
free thinker, with intellect and talents that are almost superhuman, he
struggles to live within the confines of his own reality and time. He begins to
not only see the future, but invent it. “Da Vinci was the original Renaissance
man — a near-mythic figure that has world-wide appeal,” Goyer said. “This will
be a show about secret histories, genius, madness, and all things profane. And
I’m particularly excited that I get to do it on premium cable, where the story
can be as dark and challenging and irreverent as it deserves to be.” Goyer will
serve as showrunner on the series, executive producing alongside Julie Gardner
and BBC Worldwide Prods. head Jane Tranter. “David has reimagined some of the
most iconic superheroes of all time, and is again building an extraordinary
prism through which to rediscover the world’s greatest genius and most
mysterious man,” Starz Media Managing Director Carmi Zlotnik said. “If modern
day has Tony Stark, the Renaissance had da Vinci.” Da Vinci’s Demons
started heating up in late August when produces began sending out feelers to
writers about potential staffing jobs. That has now turned to firm staffing
offers».
Il sito ufficiale della serie (in italiano) - Il sito ufficiale della serie (in inglese)
Conosciuto anche con il titolo: Da Vinci's Demons. Le invenzioni di Leonardo.