La bella e la bestia
(Beauty and the Beast)
2017, regia di Bill Condon
Scheda: Nazione: USA-GB - Produzione: Walt Disney Pictures, Mandeville Films - Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures - Soggetto (dal racconto di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont e dall'omonimo film del 1991): Linda Woolverton - Sceneggiatura: Evan Spiliotopoulos, Stephen Chbosky - Fotografia: Tobias A. Schliessler - Montaggio: Virginia Katz - Art Direction: Niall Moroney - Scenografia: Sarah Greenwood - Set Decoration: Katie Spencer - Costumi: Jacqueline Durran - Musiche: Alan Menken - Effetti speciali: Digital Domain, Evolution FX, Framestore, Lola Visual Effects, Snow Business International, The Visual Effects Company e altri - Formato: Color - Durata: 129'.
Cast: Emma Watson, Dan Stevens, Luke Evans, Josh Gad, Kevin Kline, Ewan McGregor, Stanley Tucci, Ian McKellen, Emma Thompson, Audra McDonald, Gugu Mbatha-Raw, Hattie Morahan, Haydn Gwynne, Gerard Horan, Ray Fearon, Clive Rowe, Rita Davies, Adrian Schiller, Henry Garrett, Michael Jibson, Zoe Rainey, Jolyon Coy, Lynne Wilmot, Wendy Baldock, Norma Atallah, Sonoya Mizuno, Lara Decaro, Ben Fox, Sam Brown.
Trama e commenti:
mymovies.it
- comingsoon.it
- it.wikipedia.org
- badtaste.it
- repubblica.it
- movieplayer.it
-
facebook.com
- ecodelcinema.com: «La
bella e la bestia non è il primo (e non sarà l'ultimo) live action tratto da
un film d'animazione della Disney. Rivelatosi un filone d'oro in questi tempi in
cui le idee scarseggiano, viene (e verrà) saccheggiato senza pietà: ma c'è chi
sa farlo con stile e chi fallisce clamorosamente. La bella e la bestia è
uno dei cartoni più amati di tutta la produzione Disney, un po' perché Belle è
la prima principessa ad avere una mente intellettuale e il coraggio di
rimboccarsi le maniche anziché attendere sospirando l'arrivo del Principe
Azzurro, un po' perché la Bestia è un anti-principe con il suo carattere
scorbutico e il temperamento irascibile e ciò lo rende più reale e umano degli
altri, e un po' perché tra le musiche bellissime, il divertente bisticciare tra
Lumiere e Tockins e una storia d'amore ben più complessa di una scarpetta di
cristallo, è impossibile non innamorarsene; non a caso è stato il primo film
d'animazione ad essere candidato all'Oscar come Miglior Film. Riproporre un
simile capolavoro, quindi, non è facile: forse è impossibile, o forse è
semplicemente necessaria una mente brillante e originale che produttori e
regista di questo live action hanno dimostrato di non possedere. Certo è che
La bella e la bestia sembra più un'operazione di marketing e un omaggio che
un film a sé stante, come dimostra la spietata, assidua e lunghissima campagna
pubblicitaria perpetrata e la scelta di riproporre alcune scene in modo
esattamente identico al cartone. Scelta, però, che penalizza la pellicola
anziché innalzarla: per vedere Belle che corre sul prato cantando non serve
realizzare un intero film, perché ne esiste già uno così. I realizzatori di
Cenerentola e Maleficent hanno avuto l'intuizione di modificare la
storia quel tanto che bastava per renderla interessante e nuova; quelli de
Il libro della giungla hanno stupito con effetti speciali prodigiosi e hanno
omaggiato e modificato rispetto all'originale nella misura giusta. La bella
e la bestia, invece, non porta avanti nessuna delle due strategie e manca
così completamente il bersaglio: non innova, non aggiunge nulla se non scene
superflue e apporta modifiche inutili, portando così sullo schermo una brutta
copia del
film del 1991.
...».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allmovie.com
-
nytimes.com
-
en.wikipedia.org
-
vulture.com
-
rottentomatoes.com
-
tvtropes.org
-
cineplex.com
-
hollywoodreporter.com
-
cinemalogue.com:
«Both parts of the title apply in equal measure to the live-action remake of
Beauty and the Beast, a fundamentally unnecessary exercise in style over
substance that coasts on its abundant charms. It’s beautiful in terms of the
visual extravagance that fills every frame, making the hand-drawn simplicity of
the original 1991 musical masterpiece even more colorful and vibrant. And it’s
also a beast, bogged down by a meandering script that’s much darker than its
predecessor. For those needing a refresher, the fairy-tale romance takes us back
to France, where a superficial prince (Dan Stevens) is placed under a spell,
turning him into a hideous beast and his staff into anthropomorphic household
objects, from a clock to a candelabra to a teapot. Belle (Emma Watson) is an
eccentric small-town bookworm being pursued by an arrogant brute named Gaston
(Luke Evans). Instead, she lives a quiet life with her inventor father (Kevin
Kline), until he’s stranded in the forest. When a panicked Belle follows, she
winds up a prisoner in the beast’s castle, where the ragtag sidekicks see her as
the key to breaking their curse, if only they can play unlikely matchmaker.
Taking advantage of his great source material, director Bill Condon (Dreamgirls)
assembles some dazzling eye candy, with lavish costumes and sets, seamless
visual effects, and terrific choreography. The beast is more menacing than ever.
When combined with the memorable songs, it’s a feast for the senses. The
reimagined production numbers are certain to elicit huge grins, while Watson is
endearing as the smart and strong-willed heroine. The screenplay is reverent to
the first film, although it adds some new subplots and characters that emphasize
the moral complexity in the central relationship. It significantly extends the
final act with mixed results, leading to an overwrought finale. While Hollywood
has never shied away from regurgitating past successes, Beauty and the Beast
could signal a troubling trend. Hopefully with its live-action technological
resplendence, it won’t render a classic into obscurity, especially with
hand-drawn artistry in general having sadly become a relic. A live-action
Dumbo is in the works, too. However, taken on its own terms, this remake is
enchanting even in its darkest and most foreboding moments. After all, it’s fine
to appreciate this follow-up while sparking a renewed affection for the original.
Even if you already know this “tale as old as time,” it’s worth revisiting».
Il sito del film - 1 - Il sito del film -2