Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
San Francesco e frate Bernardo. Il primo compagno
2009, regia di Fabrizio Benincampi
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Fabrizio Benincampi, Marco Mattia, Lorenzo Semetilli per Associazione Culturale Laurus - Distribuzione: Città Ideale - Formato: Color, documentario - Durata: 30'. In allegato: booklet di 32 pagine a colori, in Italiano, Inglese, Spagnolo.
Interviste: mons. Domenico Sorrentino, Vincenzo Coli, Francesco Frascarelli, Alessio Maglione, Pasquale Magro, Pietro Maranesi, Gianmaria R. Polidoro.
Trama e commenti:
basilicasanfrancesco.com -
ibs.it -
unilibro.it
-
italiadvd.it -
mediaframe.it: «San Francesco raccontato
attraverso lo sguardo, la vita e le opere del suo primo compagno frate Bernardo.
Bernardo di Quintavalle è il primo compagno di San Francesco. Quest'uomo di
nobili origini, profondamente turbato dalla scelta di povertà di Francesco,
decide di seguirne l'esempio, unendosi a lui per testimoniare la parola del
Vangelo e condurre una vita completamente dedicata al prossimo ealla
contemplazione di Dio. A Francesco "parve che il Signore avesse cura di lui,
donandogli un compagno di cui aveva bisogno e un amico fedele" (Vita Prima
di Tommaso da Celano). Il dvd è prodotto dall'Associazione Culturale Laurus,
nata nel 2008 per iniziativa di un gruppo di giovani di Assisi, uniti dal forte
senso di appartenenza e dal rispetto della cultura e della tradizione locale. Il
booklet+dvd San Francesco e frate Bernardo è la prima opera che Laurus ha
realizzato, per raccontare la storia di San Francesco attraverso lo sguardo, la
vita e le opere di Frate Bernardo. L'intenzione di Laurus, è appunto quella di
dedicare ai principali compagni e fratelli di Francesco una pubblicazione ed un
documentario-fiction in grado di riscoprire la vita del Santo attraverso
prospettive originali e spesso inedite al grande pubblico. Un documentario
appassionato ma delicato, ricco di contributi intellettuali e di una qualità
cinematografica sorprendente, che non ha niente da invidiare alle più note
produzioni televisive. Lo spettatore, attraverso numerose scene di fiction, è
condotto in un viaggio soave attraverso le origini del francescanesimo, fino al
nucleo spirituale della religiosità francescana...».