Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Il sacco di Roma
1953, regia di Ferruccio Cerio
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Laura Film - Distribuzione: Oro Film, Allied Artists Pictures, Cinédis, Fox Lorber, Hemisphere Pictures, Éclair-Journal, Eden, Filmsonor - Soggetto: da un racconto di Mario Francisci - Sceneggiatura: Ferruccio Cerio, Alessandro Ferraù, Mario Francisci, Giuseppe Mangione - Fotografia: Tonino Delli Colli - Montaggio: Mario Bonotti - Scenografia: Giulio Bongini - Costumi: Vittorio Nino Novarese - Musiche: Franco Ferrara - Formato: B.N. - Durata: 98' (83').
Cast: Pierre Cressoy, Hélène Remy, Luigi Tosi, Nino Marchetti, Mario Ferrari, Gian Aldo Fiorelli, Alfredo Varelli, Vittorio Sanipoli, Franco Fabrizi, Mariolina Bovo, Mimo Billi, Bruno Baschiera, Lina Battaglini, Norma Bellinzaghi, Gian Aldo Bettoni, Anna Maria, Maurizio Di Nardo, Omero Lucchi, Bettina Metcalf Bugnano, Diana Orsini, Giampaolo Rosmino, Valerio Tordi, Attilio Torelli.
Trama e commenti:
cinematografo.it
-
mymovies.it
- film.spettacolo.virgilio.it
- film.tv.it
- cinema.ilsole24ore.com
- it.movies.yahoo.com: «Nel
1527, mentre truppe spagnole e lanzichenecchi marciano alla conquista della
città, Roma è straziata dalla lotta tra la fazione degli Orsini e quella dei
Colonna. Ma tra i due più giovani rappresentanti delle due casate, Angela Orsini
e Massimo Colonna, s'è fatto strada un appassionato sentimento, che li porta ad
un matrimonio segreto. La cerimonia nuziale viene però interrotta dal
sopraggiungere del vecchio padre d'Angela, deciso a battersi con Massimo. Questi
si destreggia per evitare lo scontro: intanto il pugnale lanciato da un sicario
di Tancredi Serra, che pretende alla mano di Angela, colpisce mortalmente il
vecchio Orsini. Massimo, accusato d'assassinio, deve fuggire; ma quando la città
è cinta di feroce assedio, ritorna a Roma e, dopo aver attestato ad Angela la
sua innocenza e il suo amore, conchiude una tregua cogli Orsini e si getta nella
pugna. Superata rapidamente ogni difesa, i nemici mettono a sacco la città,
mentre gli ultimi difensori s'asserragliano in Castel Sant'Angelo. Massimo
Colonna, ch'è stato l'anima della resistenza, raduna una schiera di animosi, che
con l'appoggio di Fanfulla da Lodi, riescono a spezzare la cerchia degli
assediati, liberando i difensori di Castel Sant'Angelo. Dalle labbra del sicario
moribondo Angela ha appreso la vera storia dell'uccisione di suo padre: nessun
ostacolo s'oppone ormai al matrimonio dei due giovani».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
nytimes.com
-
movies.msn.com
-
answers.com
-
blockbuster.com
-
movieweb.com
-
ftvdb.bfi.org.uk
-
allmovie.com:
«Il sacco di Roma delivers what its title promises. The
film is set in 1527, the year of the Spanish invasion of Rome. Before the story
gets down to business -- e.g. the sacking and humiliation of the Eternal City --
the plot concentrates on the rivalry between two noble families. The son of one
family falls in love with the daughter of the other, but the results are less
tragic than in
Romeo and
Juliet. Somehow, the film finds time for a comic interlude
involving amorous sculptor Benevenuto Cellini. Anna Maria Bugliari, Miss Italy
of 1953, is arbitrarily inserted into the proceedings» (Hal Erickson).
Conosciuto anche con i titoli: The Barbarians; The Pagans; Die Plünderung Rom.
![]() |
In precedenza, muti e in B.N., erano stati girati in Italia altri due film con il titolo Il sacco di Roma: - nel 1906 per la Cines (anica.it - IMDb, The Sacking of Rome, ma 1912); - e nel 1920 per la Guazzoni Film, la regia di Enrico Guazzoni e Giulio Artistide Sartorio, e la fotografia di Alfredo Lenci (anica.it - cinematografo.it - cinema.ilsole24ore.com - IMDb, The Sack of Rome, ma 1923). |