Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Ondanondu Kaladalli
1978, regia di Girish Karnad
Scheda:
Nazione: India
- Produzione:
L.N. Combines
- Distribuzione:
Janus Films, LN Combines - Soggetto: Krishna Basrur,
Girish Karnad - Sceneggiatura: Krishna Basrur,
Girish Karnad - Dialoghi: G. B. Joshi - Fotografia: Apurba Kishore Bir - Montaggio: P.
Bhaktavatsalam -
Art Direction: Jayoo Nachiket - Musiche: Bhaskar Chandavarkar -
Formato: Eastmancolor, linguaggio Kannada- Durata:
156'.
Cast: Sushilendra Joshi, Shankar Nag, Vasant Rao Nakod, Rekha Sabnis, Ajit Saldanha, Anil Thakkar, Sundar Krishna Urs.
Trama e commenti:
triciclo.forumcommunity.net: «Ondanondu Kaladalli
(C’era una volta, 1978), un grande affresco storico-epico che ritrae il Karnataka del XIII secolo durante la dinastia Hoysala (1073-1327), quando nella
regione imperversavano i conflitti tra i vari “signori della guerra” regnanti su
dei piccoli principati. Nel film si racconta della rivalità tra due fratelli,
Kapardi e Maranayaka, per il possesso del territorio tra gli altopiani del
Deccan e le giungle di Malnad, e della conseguente contesa tra i comandanti dei
loro eserciti, il mercenario nair Gandugali e il generale Permadi. Accade però
che entrambi i fratelli tradiscano le loro truppe e che i rispettivi capi
uniscano le loro forze per porre sul trono il legittimo erede. Gandugali morirà
eroicamente ma il suo alleato riuscirà a sconfiggere gli usurpatori e a
riportare la pace nella regione. C’era una volta è un film sontuoso, le
scenografie sono di Jayu e Nachiket Patwardhan, ma per nulla assimilabile al
genere storico tradizionale. Molte delle sequenze più spettacolari sono dedicate
ai combattimenti dei nair (o nayar), guerrieri professionisti appartenenti alla
casta degli shudra (servi) del Kerala e di parte del Karnataka che svolgevano le
stesse funzioni dei samurai giapponesi. Infatti, i nair erano, e sono ancora
oggi, i depositari della più micidiale e segreta delle Arti Marziali dell’India,
il kalaripayattu, che sembra sia stata codificata più di tremila anni fa e che
quindi dovrebbe essere coeva alle analoghe discipline militari e di auto difesa
della Cina. Karnad decise di girare Ondanondu Kaladalli come atto d’omaggio a
Kurosawa ma anche perché stanco di vedere tanti film che mettevano in scena la
polemica anti brahmanica voluta dal movimento Navya (di questo se ne ha
un’assoluta certezza per sua diretta asserzione) e, probabilmente, pure per
sfatare il luogo comune che i veri film d’arte o “impegnati” si possano
realizzare unicamente con budget striminziti».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allmovie.com
-
movies.nytimes.com
-
sandeepweb.com
-
ovguide.com
-
film.com
-
popcorn.oneindia.in
-
movies.yahoo.com
-
doctorflix.com
-
en.wikipedia.org:
«...This movie is loosely based on Akira Kurosawa's Seven Samurai. A
tale of two warring Nayaka tribes in Karnataka. Shankar Nag essays Gandugali,
the young warrior pitted against Permadi, played by the Sunder Krishna Urs.
Ondanondu… is stylish, fast-paced and moving, all at the same time.As the film
unfolds, we’re told to the tale of two warring brothers who have murdered their
elder brother, and divided his kingdom equally between themselves. As is
compulsory, each brother now wants the whole kingdom for himself, and appoints
mercenaries to that end. They fight regularly, on appointed days but none of
these battles reach any decisive outcome. All that changes when Gandugali break
rules and herds off the Permadi’s cattle. This sets the tone for much of the
subsequent fighting. Gandugali is shown as a kind-hearted mercenary who refuses
to kill a humiliated Permadi. As the film progresses, both Gandugali and Permadi
are double-crossed by their respective masters. Below the surface simplicity,
the film scores in depicting the principal characters of Shankar Nag and Sunder
Krishna Urs. The duo is shown as a welcome departure from the principles of
brute force and winner-is-always-right, when they restore the kingdom to the son
of the slain king, the rightful heir. ...».
Approfondimenti: Movie
Review
Conosciuto anche con il titolo: Once Upon a Time.