Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
il mondo di Sophie
(Sofies verden)
1999, regia di Erik Gustavson
Scheda: Nazione: Norvegia- - Produzione: Inkas Film & T.V. Productions, Norsk Rikskringkasting, Sveriges Television - Distribuzione: Svensk Filmindustri, GAGA Humax, Eurocine, Argentina Video Home - Soggetto: dal romanzo di Jostein Gaarder - Sceneggiatura: Petter Skavlan - Fotografia: Kjell Vassdal - Montaggio: Anne Andressen - Art Direction: Torgny Braaten - Set Decoration: Ivar Øystein Holt - Costumi: Else Lund, Torkel Ranum - Musiche: Randall Meyers - Effetti speciali: Martin Gant - Formato: Color - Durata: 113' (107').
Cast: Silje Storstein, Tomas von Brömssen, Andrine Sæther, Bjørn Floberg, Hans Alfredson, Nils Vogt, Minken Fosheim, Edda Trandum Grjotheim, Arne Haakonaasen Dahl, Sullivan Lloyd Nordrum, Kjersti Holmen, Ingar Helge Gimle, Giorgos Floros, Sven Henriksen, Mark Tandy, Sofie Cappelen, Christoffer Staib, Kåre Conradi.
Trama e commenti:
it.wikipedia.org
-
filosoficamente.splinder.com -
film.tv.it -
josteingaarder.netsons.org: «...A causa del
successo del romanzo si pensò di fare una pellicola cinematografica. Il 30
gennaio 1995 venne trasmessa una versione per la tv, sul canale inglese BBC 2,
all'interno del programma The Late Show. Quattro anni dopo, nel 1999, il
regista norvegese Erik Gustavson realizzò il film Il mondo di Sophie.
Questo film però è uscito solo in Norvegia. Esiste comunque la versione tedesca,
Sofies Welt, che è disponibile in DVD. Il film è stato trasmesso anche in
Australia sotto forma di miniserie in otto parti. In Italia è poco conosciuto è
uscito nel 2003 sulla rete Mediaset, canale 5, con il titolo Il mondo di
Sophie. La trama del film è simile a quella del libro: Sofia Amundsen un
giorno riceve delle lettere misteriose che contengono domande filosofiche a cui
non riesce a dare risposta. In seguito conosce il misterioso filosofo che le
mandava quelle lettere, Alberto Knox, che inizia a insegnarle filosofia. Sofia
scopre studiando Berkeley che loro non esistono ma vivono le loro esistenze in
un libro scritto dal maggiore Albert Knag per insegnare a sua figlia Hilde la
filosofia. Sofia e Alberto, finito il corso di filosofia, riescono a scappare
dal libro e si ritrovano nel mondo reale dove però sono una specie di fantasmi
che non possono essere visti e sentiti da nessuno. Essendo un film di sole due
ore molti filosofi sono stati tagliati e la storia della filosofia viene
spiegata in maniera molto meno dettagliata che nel libro. Inoltre il film è più
fantasy del libro, infatti avvengono molti avvenimenti fantastici (la
metamorfosi di Alberto, Sofia e Alberto che attraversando una breccia giungono
nel rinascimento). è stato il
film norvegese più costoso. Esistono due versioni del film, una ridotta e una
estesa. ...».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allmovie.com
-
en.wikipedia.org -
astralresearch.org
-
cineismo.com
-
spielfilm.de
-
film.com
-
movies.yahoo.com
-
flixster.com
-
nfi.no -
st.fylkesbibl.no -
vg.no
-
amazon.com:
«Sofie is an ordinary Norwegian girl. One day she recieves a video tape on
which a certain Alberto Knox talks directly to her from ancient Greece. They
then start to meet at different occasions and throughout the film, Alberto takes
Sofie on an odyssey of the history of philosophy, from ancient Greece, over the
Roman empire, the Middle ages, the renaissance, the enlightenment, the big
revolutions and up to today. Throughout this journey, they start to realise that
they are only fictions of a story writer's imagination and start conceiving a
plan for escaping into reality».
Approfondimenti: Movie
Review
Nel film, conosciuto anche con i titoli Sophie's World e El mundo de Sofìa, Christoffer Staib è Robin Hood; Sofie Cappelen è Lady Marion; Espen Skjønberg è Leonardo da Vinci; Eindride Eidsvold è Michelangelo; Mark Tandy è William Shakespeare; Kåre Conradi è Amleto. Ricavata dal film, nel 2000 è stata trasmessa una miniserie tv, Sofies Verden, in 8 episodi di 27' ciascuno.