Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
2004, regia di Stefano Milla
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Abxentium - Distribuzione: Abxentium - Soggetto: da un'idea di Stefano Milla e Francesco Chinchella - Sceneggiatura: Stefano Milla, Francesca Gobello - Aiuto regia: Francesca Gobello - Fotografia: Franco Robust - Supervisione artistica: Maurizio Corigliano - Musiche: Laboratorio Musicale del Graal - Formato: Color - Durata: 5'.
Cast: Francesco Chinchella, Paolo Tonti, Mirko Rilossi.
Trama e commenti:
reelport.com
-
angelabettacasale.it
-
nicoivaldi.it: «...Il
Claang, per chi non lo sapesse, e
cioè tutti, è un gioco a squadre di
mia creazione, un incrocio fra
“Rollerball” e i combattimenti del
“Gladiatore”. Nel Claang ho cercato di far confluire le mie passioni
celtiche. Si gioca in arene. L'idea
del combattimento nel mio gioco
non è proprio violenta o guerresca,
ma agisce come se fosse il motore
di tutto ciò che accade nel mondo.
In Claang si decidono le sorti di un
qualcosa di più importante che
una partita, forse perfino la salvezza del mondo. ...
Vince la prima squadra che riescead accendere i quattro fuochi situati in un quadrante posto nel
campo avversario. Perché “Claang”?
Il nome Claang richiama il concetto di Clan, così come il rumore delle spade, o meglio il clangore delle
spade che s'incrociano» (Stefano Milla).
Plot Summary, Synopsis, Review: filmfest.dragoncon.org:
«Claang is a
simbol: four snakes form an oval where two fighters are fencing. This image
represent the arena where every day, everyone fights to give a sense to our
lives. Claang is the origin of all arenas... Is the origin of all our fights...».
2000, regia di Stefano Milla
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Stefano Milla - Distribuzione: in home video - Formato: Color, video, documentario - Durata: 26'.
Trama e commenti:
marchisiocomputer.com: «Il
Flos Duellatorum è il più antico manuale di scherma italiano. Risalente
al 1410, è una testimonianza unica; l’indizio di uno degli aspetti ancora più
misteriosi della cultura tardomedievale. Attraverso le tecniche di combattimento
illustrate nel manuale, composto di immagini e didascalie, giunge fino a noi un
insieme di interessantissime notizie sulla mentalità e la tecnologia di antenati
così combattivi eppure in possesso di ricchezze ormai perse lungo i secoli. Con
questo primo capitolo si intende iniziare un progressivo avvicinamento ad un
testo apparentemente immediato ma in realtà complesso e di non facile
interpretazione».
Conosciuto anche con il titolo: The Art of Medieval Fencing. Flos Duellatorum Part One: Embracing and Duelling on Foot.