Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Iago
2009, regia di Volfango De Biasi
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Medusa Film, Ideacinema, Cattleya, Sky Cinema - Distribuzione: Medusa Film - Soggetto: ispirato all’Otello di Shakespeare - Sceneggiatura: Volfango De Biasi, Felice Di Basilio, Tiziana Martini - Fotografia: Enrico Lucidi - Montaggio: Stefano Chierchiè - Art Direction: Giuliano Pannuti - Costumi: Monica Celeste - Musiche: Michele Braga - Effetti speciali: Stefano Marinoni - Formato: Color - Durata: 100'.
Cast: Nicolas Vaporidis, Laura Chiatti, Giulia Steigerwalt, Gabriele Lavia, Fabio Ghidoni, Aurelien Gaya, Dina Braschi, Lorenzo Gleijeses, Luana Rossetti, Dioume Mamadou, Cristina Liberati, Pietro De Silva.
Trama e commenti:
cinematografo.it
-
trovacinema.repubblica.it
-
mymovies.it -
film.spettacolo.virgilio.it
-
cineclandestino.it
-
cine-zone.com
-
close-up.it
-
filmfilm.it
-
film.tv.it
-
movieplayer.it
-
cinefile.biz: «Come
prendere l’Otello di Shakespeare, tentare di rivisitarlo in modo
originale e fallire miseramente. Questo è ciò che si potrebbe dire di Iago,
il nuovo film diretto da Volfango De Biasi (Come tu mi vuoi), una
pellicola che tenta di raccontare in chiave moderna la tragedia scespiriana
inserendo due importanti varianti. La prima riguarda il registro dell’opera, che
da tragedia si trasforma in commedia. La seconda riguarda Iago (interpretato da
Nicolas Vaporidis), che nell’originale era la figura negativa mentre in questo
caso è la vittima che utilizza la sua furbizia e la sua intelligenza per
riconquistare ciò che ingiustamente gli è stato tolto da Otello (Aurelien Gaya).
Nello specifico Iago ed Otello sono studenti di architettura alla Ca’ Foscari di
Venezia e, mentre Iago è uno studente brillante ma di umili origini, Otello è
uno studente sotto la media ma figlio di un importante architetto di fama
mondiale. Si sa come funzionano le cose in Italia, ed è così che Otello vince un
concorso universitario per la progettazione di uno spazio per la Biennale di
Venezia, mentre era di Iago il progetto migliore, quello che avrebbe dovuto
vincere. Come se non bastasse Otello soffia sotto al naso di Iago anche la donna
che lui ama alla follia, Desdemona, interpretata da Laura Chiatti. Umiliato da
questa serie di ingiustizie Iago architetta un piano per recuperare le due cose
che gli sono state ingiustamente tolte, il progetto e la donna. Il film non è né
carne né pesce. Vorrebbe ricreare le atmosfere scespiriane e nello stesso tempo
rappresentare la realtà di oggi, ma non fa altro che mescolare in modo
disomogeneo registri che in questo modo risultano inconciliabili tra di loro. De
Biasi cerca di ricreare le atmosfere originali truccando gli occhi degli attori
in modo pesante, teatrale, ma anche qui sbaglia la mira. Per non parlare della
figura di Cassio (Fabio Ghidoni), collezionista di donne e di rapporti sessuali,
volgare nelle parole e nei gesti. Una volgarità gratuita ed esibita in modo
compiaciuto, senza un filo di ironia, se non involontaria. La pellicola tocca il
fondo infarcendo i dialoghi di banalità e le situazioni di furbizie gratuite,
utili solo a colpire il pubblico adolescenziale al quale il film è rivolto. A
questo proposito è da manuale la scena della festa in maschera, quando
l’imbarazzo è l’unica sensazione che si riesce a provare. Il problema del film è
che a qualcuno potrebbe anche piacere, ma di fatto non ha nulla di artistico e
men che meno di originale. Povero Shakespeare» (Alessandro Barbero).
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allmovie.com
-
hollywood.com -
answers.com -
ovguide.com -
movies.yahoo.com -
film.com -
cineuropa.org:
«Based on Shakespeare’s tragedy Othello, written around 1603. Of
humble origins, Iago – a highly talented final-year student at the Venice
Architecture Faculty – is surrounded by rich nobles, among whom stands out
Othello, the son of an internationally renowned architect and friend of the
university rector. Clearly very well-connected, Othello cheats Iago out of the
merits of his studies and takes his place as head of the Biennale preparation
project. Othello also steals the object of his desire, Desdemona, the rector’s
daughter, with whom Iago has been hopelessly in love for some time. Convinced
that life is a series of injustices, Iago starts a ruthless fight, weaving a web
of lies and deceit, in order to take back what is rightfully his as well as win
Desdemona’s love».
Approfondimenti: Movie
Review