|
Gaya
(Back to Gaya)
2005, regia di Lenard Fritz Krawinkel, Holger Tappe
Scheda: Nazione: Germania-Spagna-GB - Produzione: Ambient Entertainment, Recorded Picture Company, Morena Filmes, e·Sence® - digital department - Distribuzione: DNC, Warner Bros., Entertainment Film Distributors, Warner Home Video, Entertainment in Video, First Look International, Focus Film Facts, Fox-Warner, Metropolitan Filmexport, Prime Time Entertainment, Shaw Organisation, Soyuz, Three Lines Pictures - Soggetto: Jan Berger, Don McEnery, Bob Shaw - Sceneggiatura: Jan Berger, Don McEnery, Bob Shaw - Montaggio: Alexander Soskin, Fabian Mueller - Musiche: Michael Kamen - Formato: Color, animazione - Durata: 91'.
Voci:
edizione italiana: Davide Chevalier, Natalia Estrada, Riccardo Rossi, Bruno Alessandro, Francesco Pannofino, Fabrizio Manfredi, Angelo Nicotra, Nanni Baldini, Mino Caprio, Tenerezza Fattore, Paola Giannetti, Vladimiro Conti, Laura Boccanera, Vittorio De Angelis.
Trama e commenti:
it.wikipedia.org -
spietati.it
-
stensen.it
-
fantasymagazine.it -
musicafilm.it
-
movieplayer.it
-
it.movies.yahoo.com
-
zapster.it -
filmup.leonardo.it: «La nuova generazione di
cartoni animati fatti con la tecnica del tridimensionale colpisce ancora,
stavolta però in Europa. E così, contemporaneamente allo schiacciasassi della
Dreamworks Madagascar esce Gaya, una coproduzione
spagnola/tedesca/inglese diretta dal britannico Leonard Fritz Krawinkel, e
realizzata da un team di 75 esperti in computer animation. La piccola cittadina
di "Gaya" è un posto fantastico in cui governa un sindaco buono e la vita si
passa allegramente tra feste e tornei. Quando però le viene rubata la "dalamite",
una piccola pietra capace di dare energia a tutto la zona, la situazione diventa
drammatica, e così sei piccoli Goyani se ne mettono alla ricerca. L'indagine li
porta in nuovo mondo: quello reale. "Gaya" infatti non è altro che un programma
televisivo di cui loro sono stati per anni i protagonisti... Quello di Gaya
è un mondo fantasy. Questa piccola cittadina popolata da omini dalle orecchie
orizzontali, non può che ricordare la fantasia di Tolkien e del suo
Signore
degli anelli. Ricorre poi anche qui l'espediente della
compagnia che va in viaggio "tutti per uno, uno per tutti", così come le
soluzioni "estetiche " scelte per la rappresentazione della cittadina, che
sembra proprio il paese di Frodo e degli altri Hobbit. Il vero limite della
pellicola è, comunque sia, il ritmo. Fin dalle prime scene la narrazione procede
compassata, come se non la stessimo vedendo, ma ci fosse letta da un libro.
Succede così che le situazioni comiche non facciano ridere, i paesaggi non
affascinino, e le belle musiche del Premio Oscar Michael Kamen (che nel
frattempo è morto) risultino fuori contesto. Che non si diverta il genitore lo
si mette sempre in conto (seppur gli ultimi cartoni animati stiano smentendo
sempre più quest'idea), ma qui il rischio è che pure il bambino si annoi. Rimane
la morale della favola: l'importanza del libero arbitrio e la televisione
ammazza cultura di oggi».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb -
filmscorecenter.de -
lightstorm3d.com -
dreamers.com -
moviexclusive.com -
berlin-china.net: «Back
to Gaya is set in the idyllic, mystical world of Gaya, where local hero Zino
and his trusted companion Boo live a peaceful live until one day the energy
crystal Dalamit is stolen. Without this magic crystal the world of Gaya will die,
so Zino and Boo embark on a quest to recover it. They battle through an unknown
and dangerous world, come together with the Snurks, another intrepid group of
heroes, and finally obtain the stone back and save Gaya».
Approfondimenti: Movie
Review
Il sito del film - 1 - Il sito del film - 2 - Il sito del film - 3
Conosciuto anche con i titoli: Nel magico mondo di Gaya; En busca de la piedra mágica; Boo, Zino & the Snurks; The Snurks; Zurück nach Gaya.