Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Fetih 1453
2012, regia di Faruk Aksoy
Scheda: Nazione: Turchia - Produzione: Aksoy Film, Medyapim - Distribuzione: Cinefilm, Cinegraph, NeoClassics Films, Pandastorm Pictures, IPA Asia Pacific - Sceneggiatura: Atilla Engin, Irfan Saruhan - Fotografia: Hasan Gergin, Mirsad Herovic - Montaggio: Erkan Özekan - Scenografia: Servet Aksoy - Costumi: Canan Göknil - Musiche: Benjamin Wallfisch - Effetti speciali: Epics Fx Studios - Formato: Color - Durata: 160'.
Cast: Devrim Evin, Ibrahim Celikkol, Cengiz Coskun, Dilek Serbest, Erden Alkan, Recep Aktug, Raif Hikmet Cam, Naci Adigüzel, Sedat Mert, Mustafa Atilla Kunt, Ozcan Aliser, Yilman Babaturk, Murat Sezal, Faik Aksoy, Huseyin Santur, Namik Kemal Yigittürk, Oner As, Halis Bayraktaroglu, Izzet Civril, Ali Riza Soydan, Sahika Koldemir, Songul Kaya, Adnan Kürkçü.
Trama e commenti:
cinematografo.it
-
it.wikipedia.org
-
movieplayer.it
-
film.virgilio.it
-
italiafilm.tv
-
cineblog01.org
-
danielebarbieri.wordpress.com: «Non è di
sicuro il più bel film della storia del cinema turco. Eppure sta battendo tutti
i primati. Il budget più alto della storia della settima arte turca, con
17 milioni di dollari. Mezzi colossali, collaborazioni artistiche e tecniche di
alto bordo e 15.000 comparse. Uscito in 850 sale contemporaneamente, batte tutti
i record di incassi in patria ed è distribuito in molti Paesi del mondo: Usa,
Gran Bretagna, Francia, Kazakhstan, Georgia, Germania, Olanda, Russia,
Azerbaijan, Corea del Sud, Giappone e molti altri. Nel mondo arabo è stato
accolto con grande entusiasmo tranne in Libano dove la comunità greco ortodossa
ha manifestato contro e ne ha ottenuto la censura. Di che si tratta? Di
Fetih 1453 (cioè Conquista 1543). Un film del regista Faruk Aksoy che
narra la presa di Costantinopoli da parte del re Mehmet II detto Al Fatih (il
Conquistatore). Bisogna dire subito che per chi ha un minimo di cultura
cinematografica e/o storica, non è un granché. A metà strada fra un mediocre
kolossal hollywoodiano – tendente al bolliwoodiano – con una sceneggiatura un
po’ d’azione dozzinale e un po’ strappalacrime, tipo soap opera del pomeriggio.
Il pressapochismo storico lascia ampio spazio a una esaltazione manichea dei
sentimenti nazionalistici: i turchi puri, onesti e coraggiosi, i greci furbi e
corrotti. Persino Dio si mette dalla parte dei turchi, quando uno “sceicco
bianco” – che sembra una versione mediorientale del Merlino dei film
anglosassoni – sbarca sul campo di battaglia per portare un segno della
benevolenza divina. Un film dunque di poco valore culturale e artistico ma che
svela molto bene la mentalità “imperialista” del governo di Erdogan. In effetti,
il primo ministro turco che l’ha visionato in anteprima, si è dichiarato molto
soddisfatto del prodotto. ...».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allrovi.com
-
rottentomatoes.com -
thenational.ae
-
alwayswatchgoodmovies.blogspot.it
-
onislam.net
-
abandomoviez.net
-
cinetastic.de
-
filmreporter.de
-
eksisinema.com
-
en.wikipedia.org:
«Fetih 1453 (English: The Conquest 1453) is a Turkish epic action film
released in 2012. The story is based on the events surrounding Constantinople (later
Istanbul)'s conquest by the Ottoman Turks during the reign of Sultan Mehmed II.
It stars Devrim Evin as Mehmet II, İbrahim Çelikkol as Ulubatlı Hasan and Dilek
Serbest as Era. The film is opened in Madinah during the time of prophet
Muhammad (627). Abu Ayyub al-Ansari tells other sahabas that Constantinople will
be conquered by a blessed commander and army. The story shifts abruptly to the
15th century. Sultan Mehmet had been given the throne by his father when he was
12, but is learns of his father Murat II’s death while he was Sanjak of Saruhan.
This caused him much grief and paved the way for his ascension of the throne
once again, after the death of his brother Osman Volkan Erciyes. When Sultan
Mehmet had first ascended the throne, he was 12 years old. Murat II, was
suffocated from political hostility of his margraves and viziers, relinquished
the throne by the impact of his deep grief because of his beloved son Alaaddin’s
death and enthroned Mehmet. Grand Vizier Halil Pasha, who had a great influence
on janissary and the state, was dissatisfied because of this situation. He was
especially troubled with Sultan Mehmet’s indicating that İstanbul’s conquest is
vitally essential. He made Sultan Murat inherit the throne again in consequence
of the possibility of crusaders starting to occupy Ottoman territories by taking
advantage of Mehmet. And Mehmet had suspended from the throne and sent to Sanjak
of Saruhan. ...».
Conosciuto anche con i titoli: Conquest 1453; Battle of Two Empires; Eroberung 1453; A Conquista de Constantinopla.