Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
Dies Irae
1997, regia di Stefano Milla
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Pivillon - Distribuzione: Filmalpha - Messe in onda: RAI Sat Cinema, Coming Soon - Soggetto: Stefano Milla, Maurizio Villa - Sceneggiatura: Stefano Milla, Franco Daria - Fotografia: Piero Sciortino - Montaggio: Igor Mendolia, Claudio Marani - Segretaria di edizione: Martina Drappo - Musiche: Nicola Tatoni - Maestro d'armi: Maurizio Villa - Formato: Color - Durata: 8'.
Cast: Stefano Milla, Gino Lana, Maurizio Villa, Stefano Lisicki, Alessandra Ruffino.
Trama e commenti:
anica.it
-
claangart.com
-
marchisiocomputer.com:
«Medio Evo. Davanti ad un castello due
cavalieri combattono per stabilire, secondo l’antica formula della "giustizia di
Dio" la ragione od il torto dei due nobili che rappresentano.
Durante la tenzone, uno dei due duellanti si rende conto di essere dalla parte
del colpevole e la sua concezione di Giustizia Divina viene sovvertita dalla sua
vittoria.
Sconvolto, il cavaliere si reca dal suo signore per eseguire lui stesso la
sentenza mancata e ristabilire così un più equilibrato corso degli eventi.
Il "Giudizio di Dio" è una solenne tradizione medievale alla quale si ricorreva
per risolvere importanti controversie. S’imponeva a due cavalieri di combattere
fino alla morte; come giudice del duello veniva interpellato Dio stesso, che
avrebbe guidato la mano del vincitore.
Nel momento della vittoria il cavaliere si rende conto di essere dalla parte del
torto e la sua sincera vocazione religiosa vacilla: esiste davvero una
giustizia? Esiste davvero Dio?
Il Giudizio di Dio non è un duello tra cavalieri; è una lotta tra l’uomo
razionale contro la fede, contro le tradizioni arcaiche che sempre ci
accompagneranno con il loro misteri, il loro fascino, il loro dubbio… Dies Iræ è il primo cortometraggio di ambientazione medievale ed il primo vero
prodotto "cinematografico" di Stefano Milla. Una narrazione classica e la
ricostruzione storica fanno di questo cortometraggio un vero e proprio "film"
breve che attira subito l’attenzione dei distributori. ...
Partecipa a numerosi festival europei e viene proiettato nelle sale
cinematografiche piemontesi, prima dei lungometraggi in programmazione».