Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
L'altro Inferno
1980, regia di Bruno Mattei (come Stefan Oblowski)
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Cinemec - Distribuzione: Martin Video, Film Concept Group, Lettuce Entertain You, Live Home Video, Prism Pictures, Redemption Films, Vestron Video - Soggetto: Bruno Mattei, Claudio Fragasso - Sceneggiatura: Bruno Mattei, Claudio Fragasso - Fotografia: Giuseppe Bernardini - Montaggio: Liliana Serra - Musiche: Goblin - Formato: Color - Durata: 100' (88').
Cast: Franca Stoppi, Carlo De Mejo, Francesca Carmeno, Susan Forget, Franco Garofalo, Paola Montenero, Sandy Samuel, Andrea Aureli.
Trama e commenti:
cinematografo.it
-
mymovies.it
- alexvisani.com
- davinotti.com
- it.movies.yahoo.com
- filmup.leonardo.it
- zonacult.com
- splattercontainer.com: «...La storia è
ambientata in un convento, dove qualche increscioso episodio attira le
attenzioni delle autorità clericali. Padre Inardo (Andrew Ray, alias Andrea
Aureli) si reca sul posto per controllare, avvertendo la presenza di qualcosa di
maligno in quell’edificio: oggetti che si muovono, lampade che esplodono senza
motivo, rumori di origine sconosciuta turbano la vita quotidiana delle monache.
Durante una messa officiata dallo stesso padre Inardo, si verifica un caso di
invasamento subito dopo l’avvenuta comunione. Il priore decide di inviare sul
posto l’aitante padre Valerio (Carlo De Mejo), un consulente ecclesiastico, per
verificare l’origine degli avvenimenti che coinvolgono le suore del convento. Le
indagini di padre Valerio incontreranno tuttavia l’ostracismo della madre
superiora. Quando padre Inardo viene trovato senza vita, arso vivo dalle fiamme
di un focolare, la situazione interna diventa insostenibile. Per padre Valerio
risulta chiaro che il tutto è opera di una mente malata che si nasconde
all’interno del convento, ma deve fare in fretta a scovarla poiché la curia ha
intenzione di chiudere l’edificio ed avvisare le autorità giudiziarie. Storia
che riprende la reale vicenda del convento di Loudun in Francia, avvenuta nel
diciassettesimo secolo, dove un gruppo di monache dichiararono di essere
possedute dal maligno in seguito alla presenza (chissà perché) del bel pretino
inviato nel monastero (padre Grandier). Le analogie tra il film di Mattei (che
si firma Stefan Oblowski) e la leggenda francese non sono così sottili: le
pseudo possessioni delle suore, la supposta presenza del maligno tra le quattro
mura del convento, il prete giovane e bello che turba la normale routine con la
sua presenza, ne fanno un omaggio non dichiarato...».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb
-
allmovie.com
-
horreur.com
-
devildead.com
-
moviemeter.nl
-
cinemafantastique.be
-
fredzilla.blogspot.com
-
braineater.com
-
dvdresurrections.com
-
bloodtypeonline.com:
«Be warned this is a Bruno Mattei directed film so this plot synopsis may not
make any sense, but then again neither does the movie! The nuns of a convent are
being killed off in a series of gruesome murders. Instead of closing the convent
or calling the police the church decides to send in a forward thinking priest to
investigate the crimes. This priest is a man of the modern world and doesn’t
believe in such silly superstitions as the devil or evil. All evil comes from
within the mind of man, so a crazy person and not the devil must commit the
killings. His investigation into the murders exposes the convent’s twisted
history, which the mother superior would rather no one ever know about. Even
after seeing the supernatural results of black magic the priest struggles to
find rational explanations for his experiences. This leaves him a broken man
after the films bloody finale...».
Approfondimenti: Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: The Other Hell; The Presence; Guardian of Hell; L'Autre Enfer; Le Couvent Infernal; Terror en el Convento.