Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
LEONARDO. IL VOLO DI FIESOLE
La Macchina per il volo e l'esperimento sul Monte Ceceri
2009, a cura di Stefano Pernice
Scheda:
Nazione: Italia
- Produzione: a cura di Lorenzo Pecchioni, per Mediaframe
- Distribuzione: Mediaframe
- Voce narrante: Sergio Ciulli
- Ricostruzioni virtuali: Umberto Vivarelli
- Argomenti: Gli studi di Leonardo
a Milano, Il progetto del Volo a Firenze, La Battaglia d’Anghiari, Tommaso
Masini e il Volo di Fiesole
- Formato: Dvd, color, documentario - Durata:
50'.
Interviste:
Domenico Laurenza, Marco Conti, Giovanni Spini;
con la partecipazione di
Antimo Verrengia, Francesco Verrengia, Marco Pecchioni.
Trama e commenti:
mediaframe.it
-
comune.fiesole.fi.it
-
it.wikipedia.org
-
guntram.splinder.com: «Nel
1506, sul colle fiesolano di Monte Ceceri, Leonardo da Vinci collaudò una delle
sue invenzioni più geniali: la Macchina per il Volo. Tutti i precedenti
tentativi di volo umano, che si sappia, erano falliti. Ma Leonardo, dopo anni di
sperimentazioni, credeva fortemente nella sua invenzione, ed era convinto di
"empire l'universo di stupore" volando sui cieli di Firenze. Secondo la
leggenda, fu Tommaso Masini da Peretola, detto Zoroastro, a collaudare la
macchina. Si dice che l'"Uccello" riuscì a planare per oltre mille metri,
atterrando bruscamente tra Fiesole e Firenze. La Macchina del Volo è
l'invenzione leonardesca per eccellenza: fondata su una ricerca di analogie tra
uomo, animali, aria ed acqua, è una sintesi ideale tra tecnologia e filosofia.
... Più di tre quarti d'ora di narrazioni, analisi e ricostruzioni curate
dall'autore Stefano Pernice, già noto per il dvd Pinocchio a Firenze
(2006). Il volo di Leonardo viene decostruito in tutti i suoi aspetti, in cerca
non solo delle prove tangibili dell'esperimento, ma anche del suo senso più
recondito, che affonda le sue radici nella mitologia dei popoli antichi. Da qui,
un interessante contributo del mitologo Giovanni Spini, che ha collaborato con
noi già per altri documentari come Mistica Templare. Insieme a Domenico
Laurenza, esperto di rilievo internazionale ed autore del volume Leonardo -
il Volo, abbiamo analizzato la logica della Macchina per il volo, e la sua
genesi frutto del "pensiero analogico" rinascimentale. Con Marco Conti,
apprezzato ricercatore storico fiorentino, abbiamo riscoperto la figura di
Tommaso Masini da Peretola, che si dice abbia condotto il velivolo sui cieli di
Fiesole. Le analisi della Macchina sono coadiuvate da ottime ricostruzioni
virtuali, frutto della collaborazione con Umberto Vivarelli. Inoltre, la
narrazione è addolcita da alcuni quadri di fiction nati dalla collaborazione con
gli attori Antimo Verrengia, Marco Pecchioni. Ma è soprattutto Sergio Ciulli,
voce narrante, a conferire al documentario quello spessore narrativo ed
emozionale che l'autore ricercava. La produzione a cura di Lorenzo Pecchioni di
Mediaframe, assicura la qualità narrativa e storico-scientifica di cui Guntram è
sigillo di garanzia...».