Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
(nel dvd Visioni di Caravaggio)
2002, regia di Stella Leonetti
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: Stella Leonetti, Marc Fiorini - Distribuzione: Hip Film - Soggetto: il dipinto Le Sette Opere di Misericordia di Caravaggio - Sceneggiatura: Stella Leonetti - Fotografia: Pino Sondelli - Costumi: Fabrizio Caracciolo - Musiche: Ni - Effetti speciali: Nj - Formato: Color, corto, documentario - Durata: 18'.
Cast: Danny Quinn, Lella Costa, Marc Fiorini, David Halevim, Adriana Sartogo, Renato Nicolini, Goerild Mauseth.
Trama e commenti:
ilcorto.it
-
gruppolottomatica.it
-
pitturaedintorni.it: «...l'ottimo
cortometraggio Vernissage! 1607, Caravaggio, di Stella Leonetti, come uno
dei film d'arte più meritevoli del settore. Difatti, ora, dopo aver riscosso
premi nazionali ed internazionali, questo film d'arte è il corto attualmente più
venduto in Italia. Anche grazie ad una nuova versione in DVD, comprendente dei
ricchissimi capitoli aggiuntivi. Il DVD Visioni di Caravaggio, infatti,
oltre che offrire la visione di Vernissage! 1607, Caravaggio di Stella
Leonetti, viene completato da otto nuovi, interessantissimi extra: Un trip
chiamato Vernissage! (regia di Marc Fiorini), che ci mostra il backstage
del corto dedicato a Caravaggio partendo dalle prove di lettura del copione sino
alle riprese sul set; Punti di vista (regia di Marc Fiorini), una vivace
ed esplicativa carrellata di interventi che riguarda gli interpreti e il cast
tecnico del film principale; Giroclassico (diviso nelle categorie con o
senza titoli) che visualizza una ad una le opere attribuite al Caravaggio;
Sarabanda (regia di S. Leonetti), che mette a fuoco, ingrandendoli, i
particolari dei dipinti del Caravaggio soffermandosi sui temi di Piume e
Armature, Lame e Sangue, Musica, Frutta, Donne e Angeli, nonché sugli Sguardi e
sulla Luce sui corpi. I restanti quattro capitoli del DVD, riguardano invece:
I reati di un grande genio (regia di S. Leonetti, riprese di Marc
Fiorini), con la lunga lista di violazioni di legge di cui Caravaggio si sarebbe
macchiato; Caravaggio nel mondo, con una mappa interattiva sulle diverse
località che ospitano le opere del maestro; Il capolavoro napoletano al
Pio Monte, che indica il luogo, l'indirizzo e gli orari delle visite guidate e
non a "Le sette opere di misericordia" e infine la Biografia breve di
Michelangelo Merisi da Caravaggio. Un panoramica completa, quindi, anche se
in pillole, a chi volesse affacciarsi all'opera del Caravaggio anche senza
particolari nozioni d'arte. Nell'avvicinamento ad un sommo artista che,
comunque, persino per gli specialisti riserva zone d'ombra. Prova ne sia che,
recentemente, la data di morte del Caravaggio risulterebbe databile al 18 luglio
del 1609. Un anno prima di quanto riportato in ogni biografia. In conseguenza
del calendario bizantino adottato all'epoca, per il quale ogni datazione odierna
dovrebbe riportarsi indietro di un anno» (Osvaldo Contenti).