Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
LA PRINCIPESSA DELLE CANARIE
1955, regia di Paolo Moffa
Scheda: Nazione: Italia-Spagna - Produzione: Compañía Industrial Film Español, Film Costellazione Produzione, Infies - Distribuzione: Cei Incom, Mercurio Films, Trans American Films - Soggetto: dal romanzo Tyrma di Juan Del Rio Ayala - Sceneggiatura: Gian Antonio Cibotto, Diego Fabbri, Paolo Moffa, Antonio Pietrangeli, M. Carvajal, José Luis Colina, Luis Martínez Carvajal, Carlos Serrano de Osma, Fiorentino Soria - Fotografia: Enzo Serafin - Montaggio: Eraldo Da Roma - Scenografia: Aldo Calvo, Perez Espinosa, Franco Moroni, Gil Parrondo - Costumi: Carlos Morón - Musiche: Franco Ferrara - Formato: Ferraniacolor - Durata: 105' (83').
Cast: Silvana Pampanini, Marcello Mastroianni, Gustavo Rojo, Elvira Quintilla, José Maria Lado, Anibal Vela, Félix de Pomés, Elvira Quintillá, José María Rodero, Placido Bermudez, Antonio Puga, Julio Riscal, Dante Tulipano.
Trama e commenti:
cinematografo.it
-
kataweb.it -
mymovies.it
-
film.spettacolo.virgilio.it: «Nel
1450, all'epoca del massimo splendore della gloria militare spagnola, viene
decisa la conquista definitiva delle isole Canarie, che ancora si rifiutano
di sottomettersi. Un galeone, carico di soldati ed ufficiali, salpa alla
volta delle isole: tra gli ufficiali è Don Diego, che subendo il fascino
dell'avventurosa impresa, ha lasciato ben volentieri gli studi per impugnar
la spada. Sbarcate nella maggiore delle isole, le truppe si mettono in
marcia per avvicinarsi alle capanne della guarnigione; ma ai loro occhi si
palesa ben presto la tragica realtà. Tutto è stato distrutto e incendiato,
la guarnigione è stata trucidata, i corpi esanimi dei soldati giacciono
insepolti e presso a loro imputridiscono le carogne dei cavalli. Un giorno
Don Diego, addentrandosi nella boscaglia per cacciare, si trova
improvvisamente, disarmato, di fronte ad un puma, ma una freccia giunge
sibilando e trafigge l'occhio del puma, che rotola a terra. Don Diego è
sorpreso: l'ha salvato una fanciulla di meravigliosa bellezza. Si chiama
Almadena ed è la figlia del Re. Il sovrano, amante della pace, muore ben
presto. Bentejui sarà lo sposo di Almadena. Don Diego, a capo di una
delegazione, si reca nella rustica residenza reale per trattare la pace:
egli espone ad Almadena, che siede sul trono, le proposte degli spagnoli,
esprimendo la speranza di giungere al più presto ad accordi di pace.
I.'indomani Don Diego riparte coi suoi per sottoporre al governatore le
proposte della regina. Ma mentre attraversano una stretta gola, gli spagnoli
vengono assaliti, tre membri della delegazione sono uccisi. Don Diego viene
ferito gravemente. Ormai la guerra è inevitabile: un messaggio di Don Diego
induce Almadena a rinviare la cerimonia nuziale. Lo scontro tra gli spagnoli
e i nativi è terribile: Almadena e Bentejui spingono i loro cavalli verso il
più alto picco; ma Don Diego colpisce da lontano il cavallo di Almadena, che
stramazza al suolo. Almadena, tramortita e ferita, è raccolta da Don Diego:
un abbraccio suggella il loro amore e la riconciliazione tra i due popoli».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb
-
entertainment.msn.com
-
allmovie.com:
«A Canary Islands' princess is the love
interest of a 16th century Spanish sea captain who runs into island
uprisings».
Conosciuto anche con i titoli: The Island Princess; Tirma; Tyrma; La princesa de las Islas Canarias; La Conquête héroïque; Aufstand im Inselparadies.