Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
I NIBELUNGHI: LA MORTE DI SIGFRIDO
(Die Nibelungen: Siegfrieds Tod)
1924, regia di Fritz Lang
Scheda: Nazione: Germania - Produzione: Decla-Bioscop AG - Distribuzione: LS Video, Universum Film A.G. - Soggetto: ispirato al poema Nibelungenlied (XII-XIII sec.), alla Saga di Norse e ad altre fonti - Sceneggiatura: Fritz Lang, Thea von Harbou - Fotografia: Carl Hoffmann, Günther Rittau, Walter Ruttmann - Scenografia: Erich Kettelhut, Karl Vollbrecht - Costumi: Paul Gerd Guderian - Musiche: Gottfried Huppertz - Formato: B.N., muto - Durata: 107' (140').
Cast: Gertrud Arnold, Margarete Schön, Hanna Ralph, Paul Richter, Theodor Loos, Hans Carl Mueller, Hans Adalbert Schlettow, Hardy von Francois, Georg John, Frida Richard, Georg Jurowski, Iris Roberts, Fritz Alberti, Grete Berger, Erwin Biswanger, Bernhard Goetzke, Hubert Heinrich, Rudolf Klein-Rogge, Georg August Koch, Rudolf Rittner.
Trama e commenti: cinematografo.it
- mymovies.it
- kataweb.it
- olokaustos.org:
«Nel 1924 Fritz Lang dirige per l’UFA, la
più grande società di produzione cinematografica tedesca, I Nibelunghi
(Die Nibelungen), sceneggiato dalla moglie Thea Von Harbou. Il film si ispira
alla Canzone dei Nibelunghi (il Nibelungenlied è il grande poema
epico, scritto da un autore anonimo verso l’inizio del XIII secolo, che narra
l’epopea dei Nibelunghi, nome dato dalla tradizione germanica ad una
mitologica stirpe di nani, nonché alla dinastia reale dei Burgundi, sterminati
dagli Unni nel 437) ed, in parte, all’Edda scandinava (raccolta di 29 canti
composta tra il IX e il XIII secolo, che, a sua volta, aveva ispirato la Canzone).
Lang dedica il suo film "Al popolo tedesco". L’opera è suddivisa in
due parti, ciascuna ripartita in sette canti. Molto
sinteticamente, nella prima, La morte
di Sigfrido
(Siegfried), l’eroe giunge in Burgundia per sposare la regina Crimilde,
dopo aver sconfitto il drago e conquistato l’oro del Reno in possesso di
Alberico. Per ottenere la mano della principessa deve aiutare Günther, il
fratello di lei, a conquistare Brunilde, feroce regina che ha giurato di unirsi
solo all’uomo in grado di vincerla in una triplice sfida. Assunte per magia le
sembianze di Günther, la batte. Tutto sembra andare per il meglio, sennonché,
durante una lite, Crimilde svela il trucco a Brunilde, la quale chiede la testa
dell’eroe. Sigfrido viene ucciso da Hagen, vassallo di Günther. Crimilde si
dichiara morta per il mondo. Nella
seconda parte, La
vendetta di Crimilde
(Kriemhilds Rache)...».
Plot Summary, Synopsis, Review: IMDb - entertainment.msn.com
- dvdauthority.com - goethe.de - entertainment.msn.com
- allmovie.com: «This
lushly produced UFA production from Fritz Lang was adapted from the Norse sagas,
and also from the Wagner operas Siegfried, Gotterdaemmerung, and Lohengrin.
There is also a sequel - Kremhilde's
Revenge
(Kriemhild's Rache). Siegfried (Paul Richter), son of King Siegmund, masters
the art of forging a sword at the shop of Mime (George John). On his journey
home, he hears tales of Kriemhild, the princess of Bergundy (Margarete Schoen).
En route to Bergundy, Siegfried slays the dragon Fafnir, and bathes in his
blood. This mades him invulnerable to attack -- except for one spot on his
shoulder blade which he has missed. After finding the treasure of the dwarfs,
Siegfried arrives in Bergundy. ... An interesting side note: Adolf Hitler and
Josef Goebbels both claimed this film as one of their favorites»
(Janiss
Garza).
Approfondimenti: Movie
Review
Conosciuto anche con i titoli: Siegfried; Siegfried's Death.
I
Nibelunghi: La vendetta di Crimilde