Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film |
MARCO VISCONTI
1940, regia di Mario Bonnard
clicca
sulle immagini in basso per ingrandirle
Scheda: Nazione: Italia - Produzione: C.I.F., Lux - Distribuzione: E.N.I.C., Film Rights International - Soggetto: dal romanzo omonimo di Tommaso Grossi - Sceneggiatura: Sergio Corbucci, Massimo De Rita, Dino Maiuri - Fotografia: Mario Albertelli - Scenografie: Piero Filippone - Costumi: V. N. Novarese - Musiche: Giulio Bonnard, Lelio Luttazzi - Formato: B.N. - Durata: 108'.
Cast: Carlo Ninchi, Roberto Villa, Ernesto Almirante, Guglielmo Barnabò, Alberto Capozzi, Alfredo De Antoni, Augusto Di Giovanni, Ninì Dinelli, Luigi Erminio, Mario Gallina, Mariella Lotti, Gildo Bocci, Edoardo Borelli, Ruggero Capodaglio, Cesare Fantoni, Gino Fossi, Nico Pepe, Edoardo Toniolo.
Trama e commenti:
mymovies.it -
cinematografo.it -
it.wikipedia.org -
repubblica.it -
kataweb.it: «Nella
Milano del XIV secolo, in favore del giovane cugino Ottorino (R. Villa), Marco
Visconti (C. Ninchi), potente vassallo del duca, rinuncia a sposare la
contessina Bice Del Balzo (M. Lotti) la cui straordinaria rassomiglianza con la
di lei madre, da lui amata in gioventù, ha destato nell'animo suo una tempesta
di sentimenti. Dal romanzo storico omonimo (1834) del lariano Tommaso Grossi
(1790-1853), già portato sullo schermo muto nel
1909
da Mario Caserini e nel
1925
da Aldo De Benedetti con Amleto Novelli protagonista, il veterano M. Bonnard
(1889-1965) ha cavato un film in costume di indubbio decoro figurativo (scene di
Piero Filippone, arredamento e costumi di V.N. Novarese) e di agile ritmo, ma
aduggiato da uno schematico manicheismo nel disegno dei personaggi. Il Centro
Cattolico lo classificò visibile da tutti e tale, "con lievi emendamenti, da
essere presentato anche in sala parrocchiale o analoga". Nel
1975, con la regia di Anton Giulio
Majano (Raf Vallone, Pamela Villoresi e Gabriele Lavia attori principali), la
RAI ne fece uno sceneggiato in 6 puntate, uno dei primi girati a colori in
Italia».
Plot Summary, Synopsis, Review:
IMDb
-
entertainment.msn.com
-
allmovie.com:
«Filmed in 1940, this elaborate costume drama
is based on a historical novel by Thomas Grossi. Carlo Ninchi stars as Marco
Visconti, head of the Milanese militia during the Middle Ages. When not fighting
for the liberty of his countrymen, Visconti is engaged in a rivalry over the
love of beautiful aristocrat Rice del Balzo (Mariella Lotti). Since he'd once
been in love with the girl's mother, Visconti feels that he has a proprietary
right to the heroine, but his younger, handsomer cousin Ottorino (Roberto Villa)
has other ideas. Surprisingly laid back for a historical epic, the film bursts
into life during the action sequences, which include a lively jousting
tournament. As he did for many foreign films in the late 1940s, film critic
Herman G. Weinberg provided the English-language subtitles for Marco
Visconti» (Hal Erickson).
Conosciuto anche con i titoli: El caballero negro; Prisonniers d'amour; Le chevalier noir; Verschwörer.
Si ringrazia la Mediateca Regionale Pugliese, diretta dal dott. Alfonso Marrese, per la concessione alla riproduzione delle locandine di questo film e per la preziosa collaborazione; un ringraziamento particolare al sig. Vito Passaquindici per l'ampia disponibilità manifestata.